Chiesa
di Raffaele Dicembrino
Viaggio Apostolico a Malta: Visita alla Grotta di San Paolo
Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano
Un clima festoso accoglie Francesco nel piazzale della basilica di San Paolo a Rabat. Il Papa si trattiene pochi minuti nella chiesa, poi viene accompagnato nella Grotta che la tradizione identifica come la dimora che abitò l’Apostolo delle Genti nei tre mesi trascorsi nell’isola, dopo il naufragio dell’imbarcazione che lo stava portando a Roma. A rievocare l’evento la riproduzione di una nave sulla quale arde un cero.
Ed è un momento di preghiera intimo quello in cui il Papa si raccoglie nel piccolo ambiente dalle pareti ancora rocciose, dove San Paolo si ritirava ogni giorno, dopo aver predicato, istruito i catecumeni e invocato l’onnipotenza di Dio sui malati.
Dio di misericordia,
nella tua mirabile provvidenza
hai voluto che l’Apostolo Paolo
annunciasse il tuo amore agli abitanti di Malta,
i quali non ti conoscevano ancora.
Egli ha proclamato loro la tua parola
e ha guarito le loro infermità.
Salvati dal naufragio,
San Paolo e i compagni di viaggio
trovarono qui ad accoglierli
gente pagana di buon cuore,
che li trattò con rara umanità,
rendendosi conto che avevano bisogno
di rifugio, di sicurezza e di assistenza.
Nessuno conosceva i loro nomi,
la provenienza o la condizione sociale;
sapevano soltanto una cosa:
che avevano bisogno di aiuto.
Non c’era tempo per le discussioni,
per i giudizi, le analisi e i calcoli:
era il momento di prestare soccorso;
lasciarono le loro occupazioni
e così fecero.
Accesero un gran fuoco,
e li fecero asciugare e riscaldare.
Li accolsero con cuore aperto
e, insieme con Publio,
primo nel governo e nella misericordia,
trovarono per loro un alloggio.
Padre buono,
concedi a noi la grazia di un buon cuore
che batta per amore dei fratelli.
Aiutaci a riconoscere da lontano i bisogni
di quanti lottano tra le onde del mare,
sbattuti sulle rocce di una riva sconosciuta.
Fa’ che la nostra compassione
non si esaurisca in parole vane,
ma accenda il falò dell’accoglienza,
che fa dimenticare il maltempo,
riscalda i cuori e li unisce:
focolare della casa costruita sulla roccia,
dell’unica famiglia dei tuoi figli,
sorelle e fratelli tutti.
Tu li ami senza distinzione
e vuoi che diventino una cosa sola
con il tuo Figlio, Gesù Cristo, nostro Signore,
per la potenza del fuoco mandato dal cielo,
il tuo Spirito Santo,
che brucia ogni inimicizia,
e nella notte illumina il cammino
verso il tuo regno di amore e di pace.
℟. Amen.
PREGHIERA NELLA BASILICA DI SAN PAOLO
O Dio, la tua misericordia è infinita
e inesauribile il tesoro della tua bontà:
accresci benigno la fede del popolo a Te consacrato,
perché tutti comprendano con sapienza
quale amore li ha creati,
quale Sangue li ha redenti,
quale Spirito li ha rigenerati.
Per Cristo nostro Signore.
℟. Amen.