Politica

di la redazione

Jesi - Marco Cercaci scende in campo per il Popolo della Famiglia

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

Un terzo candidato si presenta alla corsa per le amministrative ad affiancare Matteo Marasca e Lorenzo Fiordelmondo. La proposta arriva da Italexit e Il Popolo della famiglia che propongono Marco Cercaci come nuovo candidato sindaco.

Una coalizione che si presenta come “un’occasione di rottura dal sistema egemone che mette il mercato e il profitto al primo posto e ha portato negli anni al saccheggio dei diritti primari. Tutti i partiti, per quanto indossino magliette differenti fanno parte di questo sistema, per questo abbiamo deciso di presentare un progetto di rottura che presenti un’alternativa a tutto questo”. Queste le parole di Massimo Gianangeli che hanno aperto la conferenza stampa di sabato 2 aprile.

La coalizione con Il Popolo della famiglia (movimento di ispirazione cristiana), spiega, nasce dalla condivisione di alcuni punti molto importanti come la lotta al Greenpass e alle restrizioni, insieme all’attenzione per il sociale, tematiche ritenute da entrambi estremamente importanti.

È l’avvocato, regista e musicista Marco Cercaci il candidato sindaco che propongono. Ho deciso di prendere questo impegno per due motivi, afferma. “Il primo è la stima che nutro verso il senatore Gianluigi Paragone (fondatore di Italexit), persona che ho conosciuto e che mi ha trasmesso sensazioni molto positive. Il secondo motivo è che sono amante della mia città. Abbiamo idee molto precise che presenteremo a breve nel programma insieme ai componenti della lista”. Il finanziamento della loro campagna elettorale aggiunge, deriva dall’autotassazione di coloro che credono nel progetto e ne fanno parte. “È un metodo che ci permette di realizzare il minimo che serve, non abbiamo bisogno di grandi eventi”.

Ribadita la stima che nutre verso gli altri due candidati, si definisce un loro antagonista in quanto parte di un’altra compagine che vuole fare la differenza con i governi che hanno governato la città finora e hanno portato Jesi a perdere la sua importanza e centralità nel territorio, “posizione che merita di rioccupare”. La squadra che lo affiancherà sarà “composta da persone competenti” che metteranno l’ascolto del cittadino al primo posto. Si presenta come consapevole della presenza dei numerosi problemi che riguardano i commercianti, l’ospedale Carlo Urbani, insieme a tutto il settore sanitario e sociale. Al centro del progetto anche turismo e cultura, tema quest’ultimo al centro della sua precedente attività politica, quando dal 2000 al 2002 aveva occupato il ruolo di Assessore alla cultura nella giunta di Centrosinistra guidata da Marco Polita.

Guardando all’operato della Giunta uscente dichiara: “Non vorrei fare dichiarazioni o parlare di errori degli altri. Quello che ho percepito come cittadino è la scarsa attenzione alla voce della città. Vedo opere pubbliche che apprezzo e riconosco ma ritengo sia mancata un’attenzione alle vere esigenze della vita delle persone. È stato questo il limite più grande

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

04/04/2022
0310/2023
S. Maria Giuseppa Rossello

Voglio la
Mamma

Vai alla sezione

Politica

Vai alla sezione

Articoli correlati

Media

Vogliono tornare all’EIAR

Ho lavorato per molti anni in Rai e ne conosco bene il terribile sport che accomuna l’ipertrofica pianta organica dei dipendenti e dirigenti dell’azienda: fiutare il vento e piazzare la vela in conformità. Per chi ama la libertà delle idee è qualcosa che ti fa mancare l’aria, io mi dimisi addirittura da un contratto a termine, comprendo perfettamente la decisione di Milena Gabanelli di autosospendersi davanti all’umiliazione, come quella di Giletti e Floris (altro sgradito, molto sgradito a Renzi) di andarsene a La7.

Leggi tutto

Politica

La supercazzola chiamata PD

La Storia del PD dalla sua fondazione ad oggi. Dieci anni di sopravvivenza sono pure troppi

Leggi tutto

Politica

Sulla crisi della classe dirigente

La ragione per cui la classe dirigente cattolica che guidò ininterrottamente il governo dalla presidenza del Consiglio dal 1948 al 1981 invece riuscì a mettere in campo politiche che risollevarono un paese in macerie trasformandolo nella quarta potenza industriale del mondo con una rete di welfare capace di tutelare tutto e tutti risiede nel fatto che quella classe dirigente era forgiata dalla dura esperienza della guerra e culturalmente formata da uno studio profondissimo, con uno sguardo dunque rivolto al presente senza dimenticare il medio e lungo periodo

Leggi tutto

Politica

INSEGNAMO AI GIOVANI CHE LA POLITICA E’ LA PIU’ ALTA FORMA DI CARITA’.

La politica non deve essere una caccia al poteree d alle poltrone, ma una forma di carità.

Leggi tutto

Politica

Lamorgese in aula: scontri a Roma, qualcosa non ha funzionato

«Nell’immediatezza dei fatti ho chiesto al capo della polizia una dettagliata ricostruzione delle evidenti delle criticità che, occorre riconoscerlo, hanno contrassegnato la gestione dell’ordine pubblico di quelle ore. E’ palese che non si sia riusciti a contenere tutti i propositi criminali da cui era mossa la parte violenta dei manifestanti, specie quella istigata da elementi più politicizzati» Sono le parole della Lamorgese

Leggi tutto

Società

Caso Signorini, Adinolfi dalla parte del conduttore

Continua a tenere banco il caso sulle parole di Alfonso Signorini riguardanti l’aborto al GF Vip: Mario Adinolfi si schiera dalla parte del conduttore

Leggi tutto

La Croce Quotidiano, C.F. P.IVA 12050921001

© 2014-2023 La Croce Quotidiano