Politica

di Nathan Algren

Pakistan: situazione politica nel caos

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

“Si registra una situazione politica molto imbarazzante nel Paese. Mi dispiace molto dire che la politica di questi giorni è un tipo di politica egoista: tutti i leader politici, compresi i loro partiti, si concentrano solo sul bene per se stessi e per i loro partiti politici, non per il bene del pubblico del paese. Il Pakistan in questo momento è in una grave crisi: per soldi i membri dei partiti politici vendono la loro lealtà, per loro il denaro conta di più, i personaggi cambiano la loro affiliazione politica scegliendo il partito dove ottengono maggiori benefici personali”: è il commento di padre Mario Rodrigues, sacerdote dell’Arcidiocesi di Karachi dopo che il governo del Primo Ministro Imran Khan ha sciolto l’Assemblea il 3 aprile 2022.

Padre Mario Rodrigues afferma: “I politici hanno il compito di lavorare per la costruzione della società, non solo quello di costruire strade, devono lavorare per elevare i poveri. Il Pakistan è in una brutta situazione economica, la svalutazione della moneta corre, i prezzi dei beni di prima necessità sono in aumento, la gente fatica a sopravvivere”.

La crisi politica è partita da una “mozione di sfiducia” contro Imran Khan, presentata dai partiti politici dell’opposizione il 7 marzo 2022. Un voto sull amozione era prevista per domenica 3 aprile 2022. Quel giorno il Presidente del Consiglio non si è presentato in Parlamento. Un ministro federale ha sollevato un’obiezione alla “mozione di sfiducia” e ha affermato che era contraria all’articolo 5 della Costituzione del Pakistan che afferma “lealtà allo stato e obbedienza alla Costituzione”. Dopo aver ascoltato il Ministro federale, il vicepresidente del Parlamento ha respinto la mozione senza chiedere il parere dell’opposizione. Il Primo Ministro si è rivolto alla nazione dicendo che avrebbe chiesto al Presidente di sciogliere l’Assemblea Nazionale e il Presidente, immediatamente dopo ha sciolto l’Assemblea Nazionale e convocando le elezioni tra 90 giorni. Con una azione di protesta, i partiti di opposizione, con un raduno di 195 deputati, hanno indetto una propria sessione all’Assemblea nazionale, scegliendo un proprio Presidente. Il Presidente della Corte Suprema ha dunque preso atto dell’accaduto e ha indetto una udienza “Suo Moto” per regolarizzare la situazione istituzionale.

Padre Bonnie Mendes, uno dei sacerdoti più anziani del Paese è molto chiaro: “La situazione politica in Pakistan è molto triste. La Costituzione non viene seguita. C’è caos politico. In nessuna società ci si comporta così e disobbedisce alla legge. La gente è molto delusa e per la mala gestione della situazione. La pretesa di Imran Khan di costruire un nuovo Pakistan è finita nel fallimento”.

Tabassum Yousaf, avvocato cristiano, responsabile della Comunità di Sant’Egidio nell’Arcidiocesi di Karachi sottolinea: “È una situazione molto incerta, l’intervento dell’Alta Corte non sappiamo dove condurrà il paese. I leader politici stanno offrendo un cattivo esempio, non operando secondo la legge e la Costituzione dello stato”.
.

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

06/04/2022
0312/2023
San Francesco Saverio

Voglio la
Mamma

Vai alla sezione

Politica

Vai alla sezione

Articoli correlati

Politica

FAMIGLIA E SCUOLA

I fatti drammatici di cronaca ai quali abbiamo assistito in questi giorni hanno messo in luce la debolezza del sistema famiglia come è declinata in questi tempi così difficili.

Leggi tutto

Società

Sposarsi in chiesa fa durare il matrimonio

I dati Istat dimostrano che le nozze celebrate con rito religioso hanno una tendenza a resistere maggiore rispetto alle unioni celebrate con rito civile

Leggi tutto

Società

Gender: surrealismo esistenzialista su Time

Dopo la marchetta sul National Geographic, adesso è la volta di Time, che racconta con un dossier a cura di Katy Steinmetz «come una generazione stia ridefinendo il significato di genere»… “Oltre lui o lei”. È stato opportunamente osservato che trasportare la questione dal piano etico a quello ontologico significa chiedersi seriamente se un tizio che dica di sentirsi Napoleone Bonaparte vada preso sul serio o semplicemente curato.

Leggi tutto

Chiesa

Il santo dell’apologetica francese dell’800

Uomo di pensiero e di azione, Federico Ozanam è per gli universitari del nostro tempo, professori e studenti, un modello di impegno coraggioso capace di far udire una parola libera ed esigente nella ricerca della verità e nella difesa della dignità di ogni persona umana». Così Giovanni Paolo II, beatificandolo a Notre Dame, nel 1997, definiva il santo cui è stato assegnato uno dei posti più in ombra del calendario cattolico, la casella odierna, riempita dalla Vergine.

Leggi tutto

Chiesa

Le ragioni della missione della Chiesa

È stato sollevato, una volta di più nei recentissimi giorni appena trascorsi, l’annoso dibattito sull’attualità della missione. Non di questa o quella, ma della Missione in sé, con la maiuscola: è un tema che appassiona soprattutto dal postconcilio in qua, e qualcuno vuole che il Santo Padre intenda rompere con la missiologia cattolica “quale la si è finora intesa”. Sembra difficile immaginarsi una simile deriva, in un membro di un ordine pieno di missionari. E infatti…

Leggi tutto

Politica

Il Popolo della Famiglia è la sola alternativa

Il Popolo della famiglia, oggi sta continuando a seminare. Oggi mette sempre al centro la buona politica: il fare per l’altro. Oggi continua sempre di più il suo operato. Ci siamo e stiamo continuando a radicarci in tutto il territorio italiano e nelle politiche del 4 Marzo, nonostante tutto e tutti ci siamo presentati in autonomia, 220mila persone hanno sbarrato il nostro simbolo. 220 mila per molti una sconfitta ma per noi, per me rappresentano un INIZIO. Alle amministrative abbiamo superato in molti comuni l’1% e non è scontato.

Leggi tutto

La Croce Quotidiano, C.F. P.IVA 12050921001

© 2014-2023 La Croce Quotidiano