Chiesa

di Raffaele Dicembrino

il cardinale Bassetti compie 80 anni

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

“Ringrazio il Signore per avermi concesso di tagliare questo traguardo, circondato dall’amore di tutte quelle persone che Egli ha voluto mettere sulla mia strada”. Così in un messaggio il cardinale Gualtiero Bassetti, arcivescovo di Perugia-Città della Pieve e presidente della Conferenza episcopale italiana, ha voluto ringraziare per i tanti messaggi ricevuti in occasione del suo 80.mo compleanno.

“In questi anni ho sperimentato la bellezza dell’incontro e del camminare insieme. Anche se a volte non sono mancate le fatiche, ho sempre cercato di incarnare la tenerezza e di vivere il mio servizio – da sacerdote, da rettore del Seminario, da Vescovo e poi da Presidente della Cei – come un dono”. Bassetti ricorda i preti delle “povere contrade dell’Appennino tosco-emiliano” che sono stati per lui esempio di ascolto e di aiuto, “un grande esempio di fede e di abnegazione”. “La vocazione, del resto, è fatta di incontri, contatti, parole, sguardi, rimproveri, sorrisi, è fatta soprattutto da qualcuno che quella vocazione l’ha accolta e vissuta”. “Un prete presuppone sempre un altro prete: è così che il Signore ti fa capire quello che vuole da te. Ciascuno di noi – scrive il cardinale - è un piccolo tassello chiamato a ricomporre quel mosaico che è il volto di Cristo nella storia”.

Infine il cardinale Bassetti dedica il suo pensiero e la sua preghiera ai sacerdoti “perché possano trovare, come è accaduto a me, testimoni autentici del Vangelo da cui trarre ispirazione e forza, e per i giovani, perché non abbiano paura di scegliere: la vita è più bella se vissuta con gli altri e per gli altri”. Infine ricorda chi vive le sofferenze per “una guerra folle, grondante di morte, dolore e sofferenza, il cui spettro aleggia terribilmente su tutto il mondo”. “Chiediamo a Maria, Regina della Pace, di far germogliare nei cuori dei responsabili delle Nazioni propositi di fratellanza e di unione”.

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

07/04/2022
2503/2023
Annunciazione del Signore

Voglio la
Mamma

Vai alla sezione

Politica

Vai alla sezione

Articoli correlati

Storie

La Corsa dei Santi a Roma

Torna oggi la 14esima edizione dell’evento sportivo che porta nella Capitale atleti e appassionati di corsa, per una gara che percorre le vie più belle della città.

Leggi tutto

Chiesa

Atto di venerazione all’Immacolata

SOLENNITÀ DELL’IMMACOLATA CONCEZIONE DELLA BEATA VERGINE MARIA. ATTO DI VENERAZIONE ALL’IMMACOLATA IN PIAZZA DI SPAGNA. PREGHIERA DEL SANTO PADRE FRANCESCO A MARIA IMMACOLATA

Leggi tutto

Chiesa

Circostanze spirituali della salita in cielo di Benedetto XVI

Non ci si può impossessare dei possibili segni spirituali ma, come Maria, li si può custodire, lasciandoli condiscendere nel cuore.

Leggi tutto

Chiesa

Messaggio del Papa ai partecipanti al Capitolo Generale dell’Ordine di Malta

Papa Francesco invia un messaggio al capitolo generale dell’Ordine ospedaliero, chiamato a vivere in fedeltà alla nuova carta costituzionale: la vostra unità renderà credibili le grandi opere di misericordia che da secoli riservate ai più poveri

Leggi tutto

Chiesa

Benedetto XVI, due libri per scoprirne la grande umanità

Presentati i volumi editi da San Paolo dedicati al Papa bavarese: “Joseph Ratzinger “La scelta”, del vaticanista Orazio La Rocca, e “I miei giorni con Benedetto XVI” di monsignor Alfred Xuereb, attuale nunzio in Corea e Mongolia, per sei anni segretario personale

Leggi tutto

Chiesa

Monsignor Gaenswein, io leale con il Papa, spero si fidi di me

Io spero che Papa Francesco si fidi di me, spero di non aver dato un motivo di non fidarsi più”: lo dice mons. Georg Gaenswein, lo storico segretario di Ratzinger, alla trasmissione di Bruno Vespa ‘Cinque Minuti’ andata in onda ieri sera su Rai Uno. Quanto al suo futuro Gaenswein dice: “Questo me lo dirà il Santo Padre tra pochi giorni”. Alla domanda di Vespa se sia fedele a Bergoglio, Gaenswein ha risposto: “Fedele e leale: è il Papa della Chiesa cattolica e il successore di Pietro, come sono stato fedele a tutti i suoi predecessori”.

Leggi tutto

La Croce Quotidiano, C.F. P.IVA 12050921001

© 2014-2023 La Croce Quotidiano