Politica

di Mario Adinolfi

APPUNTI PER IL POPOLO DELLA FAMIGLIA

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

Appunti per pidieffini. Siamo chiamati a un ulteriore sforzo elettorale, a giugno si vota per le amministrative e stiamo organizzando la presenza del Popolo della Famiglia a questa tornata. Personalmente parteciperò a due tavoli nazionali di convergenza tra forze di ispirazione cristiana che sono stati convocati via zoom per oggi e per domani. Ma so bene che dopo tante chiacchiere solo il PdF ha l’ossatura nazionale per reggere lo sforzo organizzativo della concreta presenza alle elezioni in tutta Italia. A volo d’angelo voglio segnalare per chi volesse aggregarsi o proporsi il lavoro che stanno facendo Lucianella Presta, Marko Rus, Cristina Zaccanti, Carlo Bravi in particolare su Cuneo, guardando agli altri appuntamenti in Piemonte, Nino Iraci su Genova, Andrea Cavenaghi e tutto il vasto gruppo dirigente del PdF lombardo su Desenzano, Monza, Lodi, Como e altri comuni minori. In Veneto Massimiliano Zannini, Giampaolo Furlan, Danilo Bassan lavorano su Padova, Verona e Belluno, piazze storiche del nostro radicamento, mentre Renzo Erman ha già piazzato la nostra bandiera nella competizione a Monfalcone, estremo lembo orientale d’Italia. In Emilia Romagna Mirko De Carli è in campagna elettorale da candidato sindaco a Riolo Terme sostenuto dal neo coordinatore regionale Marco Dall’Olio con cui lavoriamo anche alla presenza su Parma e su Riccione, con la supervisione della nostra sempre fondamentale Elisa Rossini, consigliere comunale in quel di Modena. Nelle Marche Fabio Seba, Gabriele Cinti, Domenico Gallo, Cristiana Di Stefano hanno già prodotto un grande protagonismo pidieffino su Jesi, mentre Saimir Zmali e Marco Sciamanna in Umbria lavorano in particolare su Todi, con la Toscana di Pier Luigi Tossani e Francesco Galante che guarda a Pistoia. Nel Lazio impegno speciale grazie a Nicola Di Matteo, che oltre a coordinatore nazionale si occupa anche delle liste territoriali in questa regione con Massimo Boschi, a Viterbo e a Ciampino. Nel Sud l’attenzione prevalente è per Taranto grazie a Patrizia Del Giudice e Vito Pietro Loporcaro, per l’entroterra napoletano con Massimiliano Esposito così come per quello sardo con Barbara Figus, anche se la parte del leone la fa la Sicilia con lo sforzo su Palermo grazie a Carmelo Catalano e a Paternò con Salvatore Asero. Faremo un punto su tutte le trattative in atto in un’assemblea nazionale via zoom convocata per il 2 aprile alle ore 16, sabato prossimo, mentre il 5 aprile si riunirà l’esecutivo nazionale per dare la spinta decisiva agli ultimi due mesi di campagna elettorale. Questo è essere un partito politico nazionale: radicamento in tutta Italia, uno sforzo collettivo notevole, centinaia di dirigenti che ci mettono la fatica (per ogni nome citato ce ne sono decine di non citati, mi vengono in mente così alla rinfusa Alessandra Trigila, Lavinia Oliveri, Consuelo Nespoli, Angelo De Santis, Ebe Zani, Federica Lupi, Giovanna Nespoli, Gabriella D’Amato, Massimo Maurizio Dal Passo, Antonello Deiana, Maria Verita Boddi, Meri Rossi, Maria Cristina Rampiconi, Margherita Ruffino, Simona Lupi, Claudio Ridolfi, Mauro Rotunno, Eleonora Antonucci, Valeria Annecchino, Maria Di Giuro, Giacomo Fruci, Daniela Scavolini, Eugenio Scaffidi, Daniele Benincà, Luciano Castro e tantissimi altri), liste elettorali che richiedono migliaia di firme certificate per essere consegnate, un lavoro organizzativo faticosissimo che non sarebbe possibile senza il coordinamento nazionale di Nicola Di Matteo e il supporto di una sede politica centrale che fa del lavoro di sostegno all’ossatura nazionale la sua ragion di vita. Ai mille autoproclamati partitini e partitelli, fatti solo di chiacchiere e privi di presenza territoriale, ricordiamo che un partito esiste se si presenta con il simbolo sulle schede elettorali: questo 2022 sarà il nostro settimo anno elettorale consecutivo dopo amministrative 2016 e 2017, politiche 2018, europee e regionali 2019, amministrative e politiche suppletive 2020, amministrative 2021. Questa continuità e questa presenza nazionale tenace, che non ha mai saltato un turno, è la prova della solidità del Popolo della Famiglia in vista del grande traguardo che ormai dista meno di un anno delle politiche del 2023. Unitevi a noi, è stata, è e sarà una grande avventura che offrirà senso alla vostra esistenza e aiuto concreto al prossimo. I dirigenti citati vi accoglieranno territorialmente nella famiglia chiamata Popolo della Famiglia.

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

07/04/2022
3003/2023
San Zosimo vescovo

Voglio la
Mamma

Vai alla sezione

Politica

Vai alla sezione

Articoli correlati

Storie

Djokovic “Chi non voleva farlo giocare ora lo premia e applaude”, dice Adinolfi

Mario Adinolfi, presidente nazionale del Popolo della Famiglia (PdF), si congratula con Nole Djokovic per la vittoria agli Internazionali di tennis che si sono conclusi a Roma sui campi del Foro Italico

Leggi tutto

Chiesa

Il Papa: la famiglia per vivere la santità nel quotidiano

C’è la famiglia al centro del Video del Papa con l’intenzione di preghiera per il mese di giugno diffuso dalla Rete Mondiale di Preghiera.

Leggi tutto

Chiesa

Al via da Roma l’Incontro delle Famiglie

Al via l’evento, giunto alla decima edizione, che inizia oggi alla presenza del Papa e terminerà domenica prossima per riflettere sul tema “L’amore familiare: vocazione e via di santità”

Leggi tutto

Politica

Draghi al Quirinale, il M5s non vota la fiducia sul Dl Aiuti

Il presidente del Consiglio Mario Draghi è salito al Colle dal Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella dopo il mancato voto del M5s sulla fiducia

Leggi tutto

Politica

Le bugie di Speranza

L’avvicinarsi delle elezioni politiche ha spinto Roberto Speranza a tornare in uno studio televisivo dopo due anni e mezzo, per portare avanti la campagna elettorale contro il centrodestra e cercare di gettare discredito sugli avversari.

Leggi tutto

Società

CUBA - Nuovo Codice di Famiglia al voto

Domenica 25 settembre si terrà a Cuba il referendum sul nuovo “Codice di Famiglia”, al termine di un lungo cammino di elaborazione. “Il matrimonio tra un uomo e una donna, che è la base naturale della famiglia, non può essere sostituito o deformato per cedere il posto ad altre forme costruite legalmente” ribadiscono i Vescovi, che citano il piano originario del Creatore descritto nel libro della Genesi: “Questa verità rivelata sostiene la fede di tutti i cristiani”.

Leggi tutto

La Croce Quotidiano, C.F. P.IVA 12050921001

© 2014-2023 La Croce Quotidiano