Società

di Nathan Algren

Spagna - Magistratura spagnola: no ai contratti di utero in affitto esteri

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

I contratti di gravidanza per utero in affitto sono nulli a tutti gli effetti, perché violano i diritti fondamentali della donna gestante e del neonato. E, a fronte di “fatti consumati”, il riconoscimento della relazione materno-filiale della madre non biologica può avvenire solo mediante l’adozione. È quanto ha stabilito una sentenza della Corte Suprema spagnola, adottata all’unanimità. I giudici togati hanno risolto in questo modo il ricorso presentato dalla Procura contro una sentenza del Tribunale di Madrid, che aveva riconosciuto a una madre non biologica la maternità di un minore nato in Messico, frutto di un contratto di “gestazione per sostituzione” mediante un’agenzia d’intermediazione.

Nel verdetto l’Alta Corte critica duramente la maternità surrogata, che «implica un danno all’interesse superiore del minore e uno sfruttamento della donna che sono inaccettabili». «Entrambi sono trattati come meri oggetti, non come persone dotate della dignità propria della loro condizione di esseri umani e dei diritti fondamentali inerenti tale dignità», affermano i magistrati nella corposa disposizione. I giudici evidenziano che, con il contratto di affitto del grembo materno si impongono alla donna gestante «limiti alla sua autonomia personale e alla sua integrità fisica incompatibili con la dignità umana». Mentre il bambino viene «privato del diritto di conoscere le proprio origini» ed è «trattato come un oggetto di scambio, cosificato». Per tutto ciò, il contratto può solo essere considerato nullo, in quanto viola la Costituzione spagnola, la legge di riproduzione assistita e la Convenzione dei Diritti del Bambino.

I giudici togati aggiungono «la realtà è che le agenzie di intermediazione agiscono e si pubblicizzano liberamente in Spagna». E che «il bimbo nato all’estero, frutto di una maternità surrogata commerciale, entra in Spagna e finisce integrato in maniera stabile in un nucleo familiare de facto». Nonostante tutto, ricordano che l’interesse superiore del minore «conduce a che il riconoscimento della relazione filiale con la madre committente debba ottenersi per la via dell’adozione». Una soluzione che, rilevano i magistrati, tenta allo stesso tempo di «salvaguardare diritti fondamentali», tenuti in conto anche dalla Corte europea dei Diritti umani, come sono quelli delle madri gestanti e dei bambini in generale. «Tali diritti – argomenta la Corte – sarebbero gravemente lesi se si facilitasse l’azione delle agenzie di intermediazione nella gravidanza per sostituzione, perché queste potrebbero assicurare ai potenziali clienti il riconoscimento quasi automatico in Spagna della filiazione risultante dal contratto di maternità surrogata». E «senza neanche verificare l’idoneità dei committenti per essere riconosciuti come titolari della patria potestà sul bambino». I giudici supremi riaffermano così quanto stabilito nel 2013 in una sentenza relativa a un neonato iscritto al registro civile in California che definiva nullo il contratto di maternità surrogata. Ma ora rimarcano che quest’ultima «implica un danno all’interesse superiore del minore e uno sfruttamento della donna che sono inaccettabili».

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

11/04/2022
3005/2023
Santa Giovanna d'Arco

Voglio la
Mamma

Vai alla sezione

Politica

Vai alla sezione

Articoli correlati

Storie

Radicare il seme del cambiamento sul territorio

Domenica 20 novembre a Bologna si è svolta la prima Festa Nazionale de La Croce Quotidiano. In un AEmilia Hotel stracolmo di persone provenienti da tutt’Italia si è celebrata una giornata di festa
e di impegno. La Croce Quotidiano, da quando è nata il 13 gennaio 2015, è diventata per tanti italiani l’unico “foglio” capace di leggere ciò che accade andando oltre il politicamente corretto e rimanendo sempre leale e fedele allo spirito delle buona battaglia a difesa della vita e della famiglia.

Leggi tutto

Politica

GLI IMPEGNI POLITICI DEL PDF ALLA RIPRESA

A ottobre si comincerà con le elezioni ad Ostia, municipio romano che con i suoi 231.723 abitanti sarebbe la tredicesima città d’Italia per popolazione, subito dopo Verona, territorio della periferia capitolina dominato dal M5S e dalle infiltrazioni mafiose, dove il governo municipale è stata sciolto due anni fa con decreto dell’esecutivo nazionale proprio per tali infiltrazioni. A novembre sarà la volta delle elezioni regionali in Sicilia e con questo si spiega il lavoro agostano del nostro coordinatore nazionale Nicola Di Matteo nell’Isola. Nei prossimi mesi si voterà poi per le regionali in Lombardia, dove il ruolo da protagonista è ovviamente svolto dal nostro segretario nazionale Gianfranco Amato, e probabilmente anche nel Lazio e in Friuli Venezia Giulia dove l’esperienza di governo a Cordenons con Lanfranco Lincetto vicesindaco ci fa ben sperare anche grazie al radicamento con Alessandro Cocco a Trieste e con i risultati ottenuti a Fontanafredda alle ultime amministrative.

Leggi tutto

Politica

Il Reddito di maternità è contro l’aborto

È stato pubblicato il report ufficiale Istat sull’applicazione della legge 194, rilanciato in un documento a firma del ministro Grillo. Dell’aborto è ormai politicamente impossibile parlare, ma la proposta legislativa d’iniziativa popolare del Popolo della Famiglia – l’istituzione del Reddito di maternità – potrebbe avere un effetto realmente disincentivamente rispetto al ricorso all’aborto.

Leggi tutto

Società

Italia che strano Paese

Che strano Paese che siamo. L’Italia meravigliosa e gloriosa di una storia che affonda le sue radici in migliaia di anni fa, che inventato il diritto e le forme più belle dell’arte, che racchiude come in uno scrigno tesori anche naturali senza pari, oggi proprio da un virus scatenatosi in natura viene deturpata. Paghiamo anche l’incompetenza degli uomini che ci governano, i loro ritardi, le loro vanità, i loro pasticci. Non siamo per niente un modello, siamo il Paese con più morti al mondo a causa loro, sarebbe davvero il tempo che Conte la smettesse di rendersi ridicolo autoelogiandosi in ogni conferenza stampa.

Leggi tutto

Chiesa

Papa Francesco e la “terapia della dignità umana”

Per Papa Francesco, la sanità cattolica è “chiamata a testimoniare con i fatti che non esistono vite indegne o da scartare, perché non rispondono al criterio dell’utile o alle esigenze del profitto”. Il Pontefice enuncia queste parole incontrando la Biomedical Foundation, del Campus Bio-Medico di Roma

Leggi tutto

Politica

Referendum eutanasia e cannabis , Draghi: “Il Governo non si opporrà

Il Governo dei “migliori” si mostra ancora una volta lontano dal rispetto di libertà, vita e famiglie. Infatti Il presidente del Consiglio Mario Draghi ha fatto sapere che il Governo non si costituirà contro l’ammissibilità dei referendum sulla legalizzazione della cannabis e sull’eutanasia.

Leggi tutto

La Croce Quotidiano, C.F. P.IVA 12050921001

© 2014-2023 La Croce Quotidiano