Storie

di Nathan Algren

L’arte in cammino

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

Pellegrinaggio è il cammino quaresimale, ma anche l’intero anno liturgico. Pellegrinare, mettersi in viaggio è la metafora della vita di ogni uomo e di ogni donna alla ricerca del volto di Dio

Chi percorreva gli itinerari di fede sulla cosiddetta “Linea di san Michele” è stato più volte rappresentato dagli artisti che ne hanno messo in risalto le particolarità dell’abbigliamento, con i segni caratteristici dell’avvenuto pellegrinaggio. Lungo la strada la preghiera era rivolta in particolare a santi protettori come Rocco e Giacomo Maggiore, ritratti anch’essi con le vesti del pellegrino al pari di santi che in epoca medievale o nel primo Quattrocento avevano evangelizzato e contrastato eresie in luoghi remoti e spesso pericolosi: è il caso di san Giacomo della Marca, predicatore in Bosnia, Austria e Boemia, rappresentato con il bordone, il tipico bastone dal manico ricurvo utilizzato dai pellegrini.

In cammino è anche la mostra “Sulle orme di san Michele Arcangelo”, curata da Stefano Papetti e promossa dalla Regione Marche: vuole documentare e rendere omaggio al particolare legame tra arte e pellegrinaggio. Dal 9 aprile al 13 luglio è ospitata nel Bastione Sangallo di Loreto; successivamente, dal 22 luglio al 6 novembre, si sposterà nelle sale della Pinacoteca Civica di Ascoli Piceno, ed infine a Senigallia, nel Palazzetto Baviera, dall’11 novembre 2022 al 12 febbraio 2023. Le opere spaziano dal Medioevo al Seicento, seguendo un percorso all’insegna dei luoghi di culto di san Michele Arcangelo. Non è un caso che la prima tappa di questa singolare esposizione sia la città in cui si venera la Santa Casa, considerata fin dal 1520 un centro universale di pellegrinaggio mariano.

L’articolato percorso comprende opere provenienti per lo più dalle collezioni civiche marchigiane, e vede alternarsi capolavori di Antonio da Fabriano, Carlo Crivelli, Pietro Alamanno, Guercino, Francesco Guerrieri, Pietro Liberi e Ferdinand Voet. Artisti che tra il XV e il XVII secolo hanno illustrato questo fenomeno, dedicando le rappresentazioni soprattutto a san Giacomo Maggiore e a san Rocco, patroni dei pellegrini, e descrivendo l’abbigliamento tipico dei devoti sia prima che dopo il periodo della Controriforma.

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

12/04/2022
0812/2023
Immacolata Concezione della Beata Vergine Maria

Voglio la
Mamma

Vai alla sezione

Politica

Vai alla sezione

Articoli correlati

Chiesa

Papa Francesco: per la Quaresima: non stanchiamoci di seminare il bene

Questa Quaresima, auspica il Pontefice, ci permetta di sperimentare “il conforto della fede in Dio”: “Nessuno si salva da solo” e soprattutto “nessuno si salva senza Dio”

Leggi tutto

Chiesa

La fede 4.0, nell’App store una app cattolica che insegna a pregare

La fede 4.0, nell’App store una app cattolica che insegna a pregare ha superato Google e Netfilx il giorno del Mercoledì delle Ceneri

Leggi tutto

Chiesa

Papa al Pellegrinaggio degli adolescenti italiani

Con Maria, adolescente come voi quando ha detto il suo sì a Dio, ripetete il vostro ” Eccomi”. Così il Papa parlando a braccio a centomila giovani presenti all’appuntamento voluto dalla Cei in Piazza San Pietro.

Leggi tutto

Storie

Santa Cecilia patrona della musica per errore

Il racconto di come si sviluppò la tradizione che portò la martire romana a essere venerata come protettrice di questa forma d’arte

Leggi tutto

Media

Biblioteche d’Italia: un patrimonio inestimabile

Alla vigilia della Domenica di carta, prevista per il 10 ottobre, il Ministero della Cultura lancia Biblioteche d’Italia, la campagna social che per tutto l’anno accompagnerà i follower alla scoperta del patrimonio librario e non solo, custodito nelle biblioteche italiane. Manoscritti antichissimi, minuziose mappe geografiche, edizioni rare e preziose. E poi spartiti musicali, raccolte di incisioni, stampe e incunaboli. Ma anche gli oggetti amati dagli scrittori contemporanei, i quaderni, le lettere private e le dediche.

Leggi tutto

Storie

Festival di Musica e Arte Sacra

Presentata la 21.ma edizione della manifestazione che avrà per protagonista tra gli altri Lorenzo Perosi, celebrato a i 150 anni dalla nascita.

Leggi tutto

La Croce Quotidiano, C.F. P.IVA 12050921001

© 2014-2023 La Croce Quotidiano