Storie

di Giuseppe Udinov

Ucraina - Kiev, saccheggiato il seminario

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

“Sono stati i militari russi, ce lo hanno detto i vicini a cui abbiamo distribuito aiuti. Ma sono state anche le persone del posto. Sono disperate, hanno fame, qua è tutto chiuso, quindi hanno avuto questa idea di venire a prendere il nostro cibo. Meno male… Almeno hanno potuto sfamarsi”. Non c’è traccia di rancore nella voce di padre Ruslan Mykhalkiv, rettore del seminario teologico cattolico di Vorzel, nella regione di Kiev, semi distrutto in due attacchi (“forse missili, forse bombe”, dice) e saccheggiato al suo interno di ogni cosa: dal calice-reliquia di Giovanni Paolo II alle vecchie scarpe del rettore.

La notizia della razzia è circolata grazie a un post su Facebook del vescovo della diocesi cattolica latina di Kiev, monsignor Vitalii Kryvytsky, che ha pubblicato anche alcune foto. In una si vede pure la statua di una Madonna decapitata.

Proprio il giorno dopo l’attacco russo, il rettore ha portato via i seminaristi e anche i residenti del vicino orfanotrofio, due suore e cinque bambini. “Eravamo pronti già da giorni al fatto che potesse succedere qualcosa come poi effettivamente è accaduto”. La zona è stata occupata dall’esercito. Il gruppo si è rifugiato in una località a pochi chilometri, sulla strada che da Kiev porta a Bucha, tristemente nota per quello che il Papa ha definito un “massacro” di civili. In seminario è rimasto solo il padre spirituale, padre Igor, anche parroco del territorio. Il sacerdote si è trattenuto fino a qualche giorno fa, anche dopo un attacco che ha spaccato le finestre e distrutto una piccola casa per gli ospiti a fianco. “Erano missili o bombe, non grosse. Li hanno lanciati il quarto giorno dall’inizio della guerra. Lo so perché il padre spirituale ci ha mandato le foto”.

Poco dopo che anche padre Igor ha lasciato il seminario, un altro attacco di “armi pesanti” ha colpito la struttura, creando il caos internamente ed esternamente. “L’ esercito russo aveva bloccato l’ingresso al territorio – racconta padre Ruslan – siamo potuti rientrare solo giovedì scorso e abbiamo subito scoperto che la porta principale era stata aperta. Ci avevano avvertito volontari e operatori Caritas che erano andati a Bucha e, di ritorno, hanno fatto un salto. Hanno provato a chiudere a tutto, senza però entrare dentro”. Seppur la struttura sia priva di acqua, luce e gas, il rettore e altri sacerdoti hanno accettato di tornare per rimettere a posto. “Quando siamo tornati abbiamo trovato di nuovo tutto spalancato e, dentro, abbiamo capito che non c’erano stati solo i bombardamenti”.

Dal seminario è stato portato via di tutto: pentole, router, lavatrici, computer, condizionatori, piccoli attrezzi. “Anche le cose non preziose ma che sembrano preziose… Hanno rubato tanti oggetti liturgici e il calice d’argento che Giovanni Paolo II aveva usato in una Messa durante la visita apostolica in Ucraina nel 2001. Per noi era una sorta di reliquia, la usavamo nelle grandi feste. Il vescovo ha parlato anche delle mie scarpe che usavo per andare a correre, ma veramente è l’ultimo dei pensieri. Anche ai seminaristi hanno rubato scarpe e vestiti”.

La dispensa è stata svuotata: “Avevamo qualcosa per vivere, patate, pasta, altre conserve. Non c’era più nulla”, dice il rettore. “E meno male”, ripete. In che senso? “Sappiamo che sono stati i russi a saccheggiare il seminario perché ce l’ha detto la gente a cui abbiamo portato del cibo. Ci raccontavano che hanno usato una tecnica particolare per aprire il cancello e schiacciare le porte. Ma penso che siamo stati derubati anche dalle persone che vivono qui. Lo facevano anche prima alcuni disperati che rubavano piccoli utensili da cucina. Adesso hanno preso tutto il cibo. Va bene… Qua c’era da mangiare e la gente aveva fame. Tutto è chiuso, dove potevano prendere le cose? Hanno avuto questa idea, che magari non è proprio secondo coscienza, ma bisogna capire il contesto della guerra, dell’occupazione. Sapevano che potevano sfamarsi. È giusto…”. O meglio, chiarisce il rettore, “questo è giusto, il resto no”.

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

12/04/2022
1908/2023
San Giovanni Eudes

Voglio la
Mamma

Vai alla sezione

Politica

Vai alla sezione

Articoli correlati

Società

Stupro di gruppo, Portanova fa ricorso

Lo scorso anno è stato condannato dal tribunale di Siena, con rito abbreviato, a 6 anni di reclusione per stupro di gruppo, insieme allo zio Alessio Langella (mentre un altro giovane, all’epoca diciassettenne, è poi stato condannato dal Tribunale dei minori di Firenze a 3 anni). Manolo Portanova ha però depositato il ricorso (con Langella) presso la Corte d’appello, che dovrà adesso fissare la data dell’udienza. Per ora si sa che dovrebbe tenersi il prossimo autunno e che fra le persone chiamate a testimoniare in aula ci sarà anche Ethan Torchio, il batterista dei Maneskin. Questi gli ultimi sviluppi del caso giudiziario che vede coinvolto il centrocampista ventitreenne del Genoa, accusato di aver abusato di una studentessa di 22 anni durante una festa privata svoltasi in un appartamento situato nella città toscana. I fatti in questione risalgono alla notte fra il 30 e il 31 maggio del 2021: secondo l’accusa, la giovane era sostanzialmente convinta di trascorrere una serata con il solo Portanova.

Leggi tutto

Storie

Scomparso a 99 anni il Vescovo Luigi Bettazzi

Da giovane vescovo partecipò alla seconda, terza e quarta sessione del Concilio Ecumenico Vaticano II

Leggi tutto

Media

Le parole di Melloni

Sul Corriere della Sera abbiamo appreso, ieri, dall’illustre professore della “scuola di Bologna”, che in realtà la Relatio dei padri sinodali è un testo deliberativo, non consultivo, e che dice l’opposto di quello che vi si legge. Un breve lessico ci aiuta a scoprire come e perché

Leggi tutto

Chiesa

Papa Francesco e gli esercizi spirituali ad Ariccia

“Come possiamo aiutare i cristiani del nostro tempo a non perdere la fede, a riprendere coscienza della propria fede, quella di cui si parla nel Nuovo testamento, la fede gioiosa, totalizzante, l’adesione alla persona di Gesù, come possiamo fare perché non avvengano più questi suicidi?”.

Leggi tutto

Chiesa

Le più belle conversazioni del Papa con i gesuiti

Viene presentato questa sera a Villa Malta da Ferruccio De Bortoli e Piero Badaloni: Antonio Spadaro è il curatore e l’ideatore di due delle interviste che compongono l’ultimo “libro del Papa”. Caratteristica dominante della raccolta è che tutte le conversazioni si svolgono tra religiosi, in massima parte maschi, e che per la quasi totalità dei casi si tratta di gesuiti: si mette così in rilievo il carisma proprio della Compagnia di Gesù per la Chiesa di oggi

Leggi tutto

Chiesa

Un Incontro con Franco Nembrini

La Traccia” è il nome di un particolarissimo istituto scolastico, fondato trent’anni fa dall’educatore bergamasco noto per le sue trasmissioni su Dante e su Pinocchio. Vi si tengono ben undici giorni di festa, con altrettante sere: in una di queste abbiamo incontrato “Franco” per una lunga chiacchierata

Leggi tutto

La Croce Quotidiano, C.F. P.IVA 12050921001

© 2014-2023 La Croce Quotidiano