Politica

di Tommaso Ciccotti

Padre Maccalli: “Davanti a Dio non ci sono figli di serie B”

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

“E’ fondamentale non dimenticare gli ‘anonimus’ che sono vittime di violenza e di sequestri da parte del terrorismo jihadista che imperversa nel Sahel. I nomi di alcuni danno un volto e una storia a popolazioni locali che sono oggi ostaggio di sopraffazioni” scrive all’Agenzia Fides p. Pierluigi Maccalli, sacerdote della società per le Missioni Africane (SMA), che è stato tra le mani di quelle stesse organizzazioni dal 17 settembre 2018 al 9 ottobre 2020 (vedi Agenzia Fides 9/10/2020). “Due di questi nomi sono ‘africani’, uno è Christopher Botha, sudafricano, l’altro è don Joël Yougbaré, burkinabè, del quale non si hanno notizie dal 17 marzo 2019 (vedi Agenzia Fides 20/3/2019).

Il missionario Sma ha riportato la memoria al suo incontro in tempo di prigionia con Christopher Botha. “Ho incontrato personalmente Christopher Botha durante la mia prigionia, lui è stato rapito una settimana dopo di me e l’ho visto arrivare dov’ero tenuto in transito, nel nord del Burkina Faso. Era tutto impolverato quando l’ho visto scendere dal taxi-moto, lui e il suo compagno di sventura, l’indiano Vikram Akoliya (liberato nel gennaio 2020). Quest’ultimo era uno dei dirigenti della miniera d’oro di Inata, in Burkina Faso, in visita alla località e Christopher lo accompagnava in macchina per il sopralluogo. Furono rapiti insieme al loro autista che non venne portato ‘coi bianchi’. Abbiamo parlato e condiviso due notti di attesa… e il suo calvario non è ancora finito” ricorda amareggiato padre Maccalli.

“Don Joel Yougbaré, parroco di Djibo, Burkina Faso, invece non l’ho mai incontrato. Ho saputo del suo sequestro solo dopo il mio rilascio. Ho potuto telefonare al suo Vescovo mons. Laurent Dabiré, per dirgli tutta la mia solidarietà e lui mi ha detto che pensano sia vivo bensì non abbiano avuto riscontri di prove di vita dal suo rapimento avvenuto il 17 marzo 2019.”

Padre Maccalli rivolge il suo appello a mantenere vivo il ricordo di queste persone e conclude dicendo: “non dimentichiamoli, probabilmente fanno parte delle vittime di serie B di un conflitto di serie B, ma davanti a Dio non ci sono figli di serie B. In questo tempo di zoom e reportage quotidiani sulla guerra in Ukraina, aiutiamo l’opinione pubblica a non considerare nessuno ostaggi di serie B.”

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

13/04/2022
2403/2023
Santa Caterina di Svevia

Voglio la
Mamma

Vai alla sezione

Politica

Vai alla sezione

Articoli correlati

Media

La Croce, uno tra i pochissimi media liberi

La ragione astratta dunque svuota le persone e le rende più facilmente manipolabili da una scienza falsamente neutra, sempre in realtà a vantaggio dei potenti del momento. Come ritiene, pro domo sua, di poter fare a meno di una crescita libera così impone i propri canoni pseudo scientifici che spogliati appunto di vissute libere ricerche incasellano la cultura in branche specialistiche vivisezionate

Leggi tutto

Storie

In Uganda riaprono le scuole

L’UNICEF sta distribuendo 457 tende ad alte prestazioni per sostenere la riapertura delle scuole nei distretti colpiti dalle inondazioni in Uganda. È la prima volta che queste nuove tende innovative vengono utilizzate in un’emergenza.

Leggi tutto

Chiesa

Ucraina - I francescani vicini alla gente “con la preghiera

“Questa informazione - riferisce il frate - ha causato disperazione in molti residenti; i nostri parrocchiani hanno incontrato persone in preda al panico in mezzo alla strada. La gente continuava ad arrivare e abbiamo avuto un grande bisogno di comprare cibo. Molti anziani, soli e spaventati, sono rimasti rinchiusi nelle proprie case. Nella città occupata siamo riusciti ad acquistare solo parzialmente i prodotti necessari”.

Leggi tutto

Politica

Ucraina: la guerra e le madri surrogate

In Ucraina cadono bombe vicino ai bunker in cui vengono stipati i figli dell’utero in affitto.

Leggi tutto

Storie

Ucraina: la pace si allontana

La mia sensazione attuale nei riguardi della guerra dell’est Europa è che stiamo camminando in un ambiente sempre più (volutamente) impervio in cui le sabbie mobili sono sotto di noi e rischiamo di sprofondare nell’abisso fangoso. Quanto avremmo bisogno di una mano ferma e di un robusto ramoscello di ulivo a cui aggrapparci per uscire vivi da questa palude!

Leggi tutto

Storie

Sagaing: la giunta militare attacca un villaggio cristiano

Sono almeno 20 le case bruciate in questi giorni a Chan Thar, oltre 500 le scorte di riso andate perse e parecchi gli sfollati. I soldati hanno fatto irruzione e dato fuoco alle abitazioni “senza alcuna ragione”.

Leggi tutto

La Croce Quotidiano, C.F. P.IVA 12050921001

© 2014-2023 La Croce Quotidiano