Chiesa

di Giuseppe Udinov

Iraq -  Sako: la luce della Pasqua di Cristo illumini le tenebre

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

Nel tempo di Pasqua, che quest’anno coincide in parte con il Ramadan (mese di digiuno e preghiera del calendario islamico), “Ogni credente in Dio, e in particolare i cristiani, deve rifiutare la logica mortifera della guerra”. Il richiamo viene dal Cardinale Louis Raphael Sako, Patriarca della Chiesa caldea, che nel messaggio diffuso per l’imminente solennità cristiana invita a guardare la resurrezione di Cristo come l’unica luce che può rischiarare le tenebre del tempo presente, segnato dai presagi di “una devastante guerra mondiale”.

Riferendosi esplicitamente alle guerre che dilaniano il mondo, il Patriarca caldeo invita “tutti i credenti, cristiani e musulmani, che attualmente digiunano per il Ramadan, e anche gli ebrei, a guardare alla tragedia in Ucraina e nei Paesi del Medio Oriente, alla loro umiliazione e allo smantellamento del loro bellissimo mosaico”. Oggi più che mai – fa notare il Cardinale iracheno - la celebrazione della Pasqua rappresenta un’occasione propizia per riconoscere anche in questo tempo “l’amore di Dio per gli uomini, la sua vicinanza e la sua infinita misericordia verso tutti”, che si manifesta “attraverso la risurrezione di Cristo”, avvenuta “per la salvezza dell’umanità”.

La risurrezione di Cristo “viene per risplendere su coloro che stanno nelle tenebre e nell’ombra della morte, e dirigere i nostri passi sulla via della pace”, ricorda il Cardinale iracheno, ripetendo le parole del Cantico evangelico di Zaccaria, padre di Giovanni il Battista. E’ la resurrezione di Cristo che fa fiorire gesti gratuiti di carità verso i fratelli, e raccoglie gli uni accanto agli altri, come avvenne ai discepoli di Gesù, “che furono uniti quando Lui è risorto, e hanno condiviso con amore tutto ciò che possedevano”.

Quindi il Patriarca caldeo si domanda come mai i valori spirituali cristiani siano scomparsi nella maggior parte delle attuali società, a cominciare da quelle occidentali: “Che cosa abbiamo fatto dell’insegnamento di Cristo, che ci ha chiamato ad amare tutti, compresi i nostri nemici?” La Chiesa – prosegue il Cardinale Sako - è chiamata a guardare l’attualità che plasma la vita delle nostre società alla luce del Vangelo. Quando ciò non accade, quando non si fa tesoro di quella luce, anche l’agitarsi in tante iniziative ecclesiastiche finisce per essere “infecondo”.
Presidenti, autorità religiose e comunità sociali – aggiunge il Patriarca riferendosi al sanguinoso conflitto apertosi nel cuore dell’Europa – “dovrebbero lavorare per porre fine alla guerra tra Russia e Ucraina, per risolvere il conflitto con gli strumenti della diplomazia, invece che con le armi. Basta guerre, vittime, dolore, distruzione, migrazione, povertà e malattie. Dovrebbe esserci fine alla produzione di armi letali dovunque”, e “ogni persona onesta deve rifiutare questo inferno”.

Rivolgendo anche un pensiero alla paralisi politico-istituzionale creatasi in Iraq dopo le elezioni di ottobre, il Patriarca Sako auspica che le forze politiche si assumano le proprie responsabilità davanti al destino della nazione, e adottino “il linguaggio del dialogo e della comprensione reciproca, che è l’unico modo per uscire dal preoccupante blocco politico e per formare un governo nazionale” in grado di por mano con urgenza e saggezza alle riforme necessarie per salvaguardare la tenuta economica e la coesione sociale del Paese.

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

14/04/2022
0906/2023
Sant'Efrem

Voglio la
Mamma

Vai alla sezione

Politica

Vai alla sezione

Articoli correlati

Società

Luce, gas e inflazione: stangata da 1.480 euro a famiglia per l’aumento di prezzi e tariffe

«Una nuova stangata attende i consumatori italiani, con una maggiore spesa che si attesterà sui 1.480 euro a famiglia» È il calcolo del Codacons sugli effetti degli ultimi rincari di prezzi e tariffe per le tasche degli italiani. «L’autunno porta con se una raffica di aumenti per le famiglie italian

Leggi tutto

Chiesa

Papa: Dio, ascolta la preghiera di chi fugge dal frastuono delle armi

Nuovo tweet di Papa Francesco diffuso dall’account @Pontifex, anche in lingua russa e ucraina.

Leggi tutto

Chiesa

Bassetti: l’Ue attui un piano di ridistribuzione dei profughi ucraini

Bassetti - Nella sua introduzione ai lavori del Consiglio permanente dei vescovi italiani, il cardinale presidente della Cei guarda alla guerra in Ucraina, all’accoglienza dei profughi (in arrivo voli umanitari dalla Polonia), alla crisi energetica e all’aumento dei prezzi che pesano sulle famiglie.

Leggi tutto

Chiesa

Una chiesa itinerante tra le vie della croce

La “città di Ostia”, come la chiamò Papa Bergoglio, mostra a Roma e al mondo l’insegnamento di quel Papa che si è fatto sacerdote tra le case

Leggi tutto

Chiesa

Gallagher in partenza per l’Ucraina

Al via nelle prossime ore la missione del segretario per i Rapporti con gli Stati in Ucraina. Un viaggio per esprimere vicinanza alla popolazione provata dal conflitto

Leggi tutto

Storie

IRAQ - Giovani cristiane sostengono la riapertura di biblioteche a Mosul

La sollecitudine dei giovani cristiani per il ruolo svolto da biblioteche e librerie nella ripresa della convivenza civile nella regione irachena rimasta per anni sotto occupazione jihadista è affiorata a fine giugno anche nella Facoltà di Lettere dell’Università di Mosul, dove diverse persone hanno assistito alla discussione della tesi di laurea svolta dalla studentessa Sanbla Aziz Shihab sul tema della distruzione delle biblioteche e del suo impatto negativo sulla pace comunitaria in Iraq. Nella sua ricerca, la laureanda ha concentrato l’attenzione sulla distruzione delle biblioteche cristiane a Mosul e nelle città della Piana di Ninive durante gli anni della recente occupazione jihadista.

Leggi tutto

La Croce Quotidiano, C.F. P.IVA 12050921001

© 2014-2023 La Croce Quotidiano