Chiesa

di Tommaso Ciccotti

Tutto muta tranne Dio

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

Papa - È il giorno della Passione del Signore. Domina il silenzio fra i circa 3500 fedeli radunati nella Basilica di San Pietro, mentre il Papa incede lentamente verso l’altare della Confessione. Francesco prende poi posto di fronte alla statua di San Pietro e ha inizio la liturgia della Parola.

Le pagine del Vangelo di Giovanni raccontano l’arresto di Gesù e tutti gli eventi che seguono, fino alla morte sulla croce e alla sepoltura. Ma è sul colloquio con Pilato che si sofferma il cardinale Raniero Cantalamessa, predicatore della Casa Pontificia, al quale è affidata l’omelia del Venerdì Santo.
“Cos’è la verità?”, aveva chiesto il governatore della Giudea a Gesù che gli aveva rivelato di essere venuto nel mondo “per dare testimonianza alla verità”. Il procuratore romano è scettico di fronte alle parole del Nazareno, ne scansa il significato. Anche oggi, come in passato, l’uomo continua a domandarsi cosa sia la verità, commenta padre Cantalamessa, ma, come Pilato, volta distrattamente le spalle a colui che ha detto “Io sono la Verità!”. Sviluppando la sua riflessione, il predicatore della Casa Pontificia guarda poi all’oggi e afferma: Quest’anno celebriamo la Pasqua non al suono gioioso di campane, ma con il rumore sinistro di bombe ed esplosioni devastanti che avvengono non lontano da qui. Ricordiamo quello che rispose un giorno Gesù alla notizia del sangue fatto scorrere da Pilato, e del crollo della torre di Siloe: “Se non vi convertirete, perirete tutti allo stesso modo”. Se non cambiate le vostre lance in falci, le vostre spade in aratri, i vostri missili in fabbriche e case, perirete tutti allo stesso modo!”.

E ancora, riguardo agli ultimi eventi di cronaca, il porporato avverte che “gli assetti del mondo possono cambiare da un giorno all’altro”, che “tutto passa, tutto invecchia” e aggiunge: “C’è un solo modo di sottrarsi alla corrente del tempo che trascina tutto dietro di sé: passare a ciò che non passa! Mettere i piedi sulla terra ferma! Pasqua significa passaggio: facciamo tutti quest’anno una vera Pasqua, Venerabili Padri, fratelli e sorelle: passiamo a Colui che non passa. Passiamo ora con il cuore, prima di passare anche con il corpo!”.

Padre Cantalamessa osserva che negli odierni dibattiti su religione e scienza, su fede e ateismo, non viene mai fatto il nome di Gesù, come se nel mondo non fosse mai esistito. Ne consegue che “la parola ‘Dio’ diventa un contenitore vuoto che ognuno può riempire a proprio piacimento. E Gesù, “la Verità che si è fatta carne”, viene lasciato fuori dal discorso su Dio, perché “toglie all’orgoglio umano ogni pretesto per decidere, lui, che cos’è Dio”. Si dubita persino della sua esistenza. E a tal proposito, il predicatore della Casa Pontificia prende in prestito una lettera dello scrittore John Ronald Tolkien al figlio, per obiettare che “occorre una stupefacente volontà di non credere per supporre che Gesù non è mai esistito o che non abbia detto lui le parole che gli vengono attribuite, tanto esse sono impossibili a inventarsi da nessun altro essere al mondo, come: ‘Prima che Abramo fosse, Io sono’; e ‘Chi vede me vede il Padre’”.
Oggi, prosegue padre Cantalamessa, c’è chi pensa, persino, che la verità non esiste, che tutto è relativo e nulla e certo, che “non c’è più spazio per ‘le grandi narrazioni sul mondo e sulla realtà’, comprese quelle su Dio e su Cristo. Ma è sprecata la vita di quell’uomo che non si rende conto dell’esistenza di Dio, sottolinea il predicatore della Casa Pontificia citando Søeren Kierkegaard. E se si dice che c’è troppa ingiustizia e troppa sofferenza nel mondo per credere in Dio, padre Cantalamessa considera: “È vero, ma pensiamo a quanto più assurdo e intollerabile diventa il male che ci circonda, senza la fede in un trionfo finale della verità e del bene. La Risurrezione di Gesù dai morti che celebreremo fra due giorni è la promessa e la garanzia che quel trionfo ci sarà, perché è già cominciato con lui”.

Per il predicatore della Casa Pontificia, infine, il dialogo di Gesú con Pilato offre anche una riflessione per i credenti. E sono ancora considerazioni dello scrittore Tolkien a suggerire risposte. Pensando a quegli uomini di Chiesa e a quei sacerdoti che hanno squalificato il nome di Cristo con orrendi misfatti, abbandonare la fede sarebbe una soluzione di comodo “perché ci spinge a distogliere lo sguardo da noi stessi e dalle nostre colpe e trovare un capro espiatorio”, e invece c’è da “piangere con le vittime e per le vittime dei nostri peccati”.

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

15/04/2022
0512/2023
San Giulio martire

Voglio la
Mamma

Vai alla sezione

Politica

Vai alla sezione

Articoli correlati

Politica

Crediamo solo in Dio

La corruzione diffusa nell’intreccio tra politica, burocrazia e impresa; la guerra continua tra magistrature e altre istituzioni; il decadimento etico complessivo diffuso. A chi si può credere in Italia?

Leggi tutto

Politica

Al male bisogna opporsi

Ancora una volta sul web c’è chi dà patenti di misericordiosità. Io, ovviamente, non sono misericordiosa, perché ho attaccato il neo ministro Fedeli. Invece bisogna offrire appoggio, e collaborazione, e testimoniare senza opporsi. Ma al male, non alle persone, bisogna opporsi. È vero, abbiamo scherzato tutti sulla sua non laurea, ma molti senza parole offensive (io per esempio ho diffuso un invito alla sua fantomatica festa di laurea in un autogrill: saremo in più di dodicimila, io porto le patatine), e personalmente trovo molto deprimente che qualcuno pensi di sembrare più importante con una laurea (alcune tra le persone che stimo più al mondo non ce l’hanno).

Leggi tutto

Chiesa

I diritti si fondano su una natura umana oggettiva

La Santa Sede ribadisce la ferma «persuasione che le eventuali controversie tra i popoli non debbono essere risolte con il ricorso alle armi; ma invece attraverso il negoziato». D’altra parte, proprio la continua produzione di armi sempre più avanzate e “perfezionate” e il protrarsi di numerosi focolai di conflitto – di quella che più volte ho chiamato “terza guerra mondiale a pezzi” – non può che farci ripetere con forza le parole del mio santo Predecessore: «Riesce quasi impossibile pensare che nell’era atomica la guerra possa essere utilizzata come strumento di giustizia. È lecito tuttavia sperare che gli uomini, incontrandosi e negoziando, abbiano a scoprire meglio i vincoli che li legano, provenienti dalla loro comune umanità e abbiano pure a scoprire che una fra le più profonde esigenze della loro comune umanità è che tra essi e tra i rispettivi popoli regni non il timore, ma l’amore: il quale tende ad esprimersi nella collaborazione leale, multiforme, apportatrice di molti beni».

Leggi tutto

Società

Greenwahing e Greta Thunberg

Il greenwashing è solo una moda, che per qualche oligarchia nasconde interessi finanziari, e certamente è impensabile che una leadership come quella di Greta Thunberg, la giovane attivista svedese, possa reggersi in piedi da sola. Tuttavia l’attacco alla sua persona è due volte miope: perché colpisce una ragazzina e perché sembra non vedere le verità indicate dalla sua voce.

Leggi tutto

Chiesa

Congo, il dono del Papa ad un orfanotrofio

Al Foyer Nazareth, alla periferia della capitale Brazzaville, giunti tramite l’Elemosineria apostolica e la Nunziatura i medicinali offerti da Francesco per curare la drepanocitosi.

Leggi tutto

Chiesa

Papa Francesco affida alla Madonna il suo viaggio a Cipro e in Grecia

Alla vigilia del pellegrinaggio dal 2 al 6 dicembre, Papa Francesco si è recato nella Basilica di Santa Maria Maggiore per pregare davanti all’icona della Salus Populi Romani

Leggi tutto

La Croce Quotidiano, C.F. P.IVA 12050921001

© 2014-2023 La Croce Quotidiano