Politica

di Roberto Signori

Canada - Proposta per l’eutanasia ai malati mentali

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

In Canada il governo progressista di Justin Trudeau sta lavorando per dare la possibilità di morte medicalmente assistita a chi è affetto da una malattia mentale.

Un’ipotesi che ha già suscitato numerose polemiche, soprattutto da parte di medici ed esperti.

Dunque in Canada in Canada il chiaro intento è quello di proseguire su questa strada e questo potrebbe portare, già a marzo 2023, ad aprire definitivamente l’eutanasia e dunque l’assistenza medica per la morte per malattie mentali come depressione, disturbo bipolare, disturbi della personalità, schizofrenia, disturbo da stress post-traumatico.

La dottoressa Grainne Neilson, past president della Canadian Psychiatric Association e psichiatra forense di Halifax, ha dichiarato: «Penso che ci sarà molta incertezza su come applicare questa legge. La mia speranza è che gli psichiatri si muovano con cautela e attenzione per rendere la morte medicalmente assistita non così facile e disponibile per chiunque».

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

15/04/2022
2509/2023
S. Cleofa

Voglio la
Mamma

Vai alla sezione

Politica

Vai alla sezione

Articoli correlati

Storie

Radicare il seme del cambiamento sul territorio

Domenica 20 novembre a Bologna si è svolta la prima Festa Nazionale de La Croce Quotidiano. In un AEmilia Hotel stracolmo di persone provenienti da tutt’Italia si è celebrata una giornata di festa
e di impegno. La Croce Quotidiano, da quando è nata il 13 gennaio 2015, è diventata per tanti italiani l’unico “foglio” capace di leggere ciò che accade andando oltre il politicamente corretto e rimanendo sempre leale e fedele allo spirito delle buona battaglia a difesa della vita e della famiglia.

Leggi tutto

Media

Educatori si nasce o si diventa?

«Tutti sanno come si fanno i bambini / ma nessuno sanno come si fanno i papà», e lo stesso vale per quelle figure speciali chiamate a esercitare una paternità specialissima. Lorenzo Ferraioli si pone seriamente la domanda nel suo ultimo libro, destinato a «genitori, docenti, educatori, catechisti, allenatori».

Leggi tutto

Chiesa

CEI: al via il Consiglio permanente

Bassetti sottolina come una “grave inquietudine la prospettiva di un referendum per depenalizzare l’omicidio del consenziente. Autorevoli giuristi hanno messo in evidenza serie problematiche di compatibilità costituzionale nel quesito per il quale sono state raccolte le firme e nelle conseguenze che un’eventuale abrogazione determinerebbe nell’ordinamento”. “E’ necessario ribadire che non vi è espressione di compassione nell’aiutare a morire, ma il prevalere di una concezione antropologica e nichilista in cui non trovano più spazio né la speranza né le relazioni interpersonali. C’è una contraddizione stridente tra la mobilitazione solidale, che ha visto un Paese intero attivarsi contro un virus portatore di morte, e un’iniziativa che, a prescindere dalle intenzioni dei singoli firmatari della richiesta referendaria, propone una soluzione che rappresenta una sconfitta dell’umano”, confida il Presidente della Conferenza Episcopale Italiana.

Leggi tutto

Storie

Vaccini? Ecco il robot che ti fa la “punturina”

Una startup canadese, infatti, ha realizzato un robot capace di effettuare iniezioni di farmaci o vaccini senza l’utilizzo di aghi e in completa autonomia.

Leggi tutto

Società

L’Ecuador si divide sull’aborto

Manifestanti a favore e contro l’aborto si sono riuniti fuori dal parlamento in Ecuador.

Leggi tutto

Politica

Vaccini tra obbligo e raccomandazione

La Legge 25 febbraio 1992 n. 210 prevede un meccanismo indennitario per l’ipotesi di danni a causa di vaccinazioni obbligatorie, trasfusioni o somministrazioni di emoderivati; in particolare prevede un indennizzo da parte dello Stato a fronte di ogni menomazione permanente dell’integrità psico fisica conseguente ad una vaccinazione obbligatoria.

Leggi tutto

La Croce Quotidiano, C.F. P.IVA 12050921001

© 2014-2023 La Croce Quotidiano