Politica

di Giuseppe Udinov

Regno Unito: piano per trasferire i migranti in Ruanda

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

Lo schieramento della Royal Navy a pattugliare il Canale della Manica, ma soprattutto la minaccia di trasferimento dei migranti in Ruanda, in Africa, a 6000 chilometri dalla Gran Bretagna. Così il governo di Boris Johnson risponde alla ripresa massiccia degli sbarchi sulle coste inglesi. Solo mercoledì oltre 600 persone sono arrivate su barche e gommoni.

L’annuncio è stato fatto dallo stesso premier conservatore dalla costa inglese del Kent, il quale ha poi spiegato che “l’opzione Ruanda” fungerà da deterrente, ovvero i migranti, che da ora in poi arriveranno e chiederanno asilo politico, saranno trasferiti nel Paese africano, dove si svolgerà tutto il loro iter burocratico, il quale, in caso di successo, permetterà loro di avere assistenza in Ruanda, mentre in caso contrario saranno fatti tornare nel Paese di provenienza. E proprio ieri il ministro degli Interni britannico, signora Priti Patel, era nella capitale ruandese, Kigali, per firmare un memorandum con il governo locale che stanzia 120 milioni di sterline per finanziare il progetto. Il piano di trasferimento dei migranti ha suscitato le critiche immediate di diverse organizzazioni umanitarie e dell’Unhcr. L’agenzia dell’Onu ha espresso forte preoccupazione e ha invitato Londra ad astenersi dal trasferire i rifugiati in Africa. La misura non convince nemmeno tanti conservatori che parlano di misura inattuabile.

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

16/04/2022
1808/2023
Santa Elena

Voglio la
Mamma

Vai alla sezione

Politica

Vai alla sezione

Articoli correlati

Politica

Una candidatura simbolica per rifondare l’ europeismo

Un progetto di ingegneria istituzionale non è sufficiente. Cosa impedisce infatti a un’ideologia di sostituirsi a un’altra? Le ideologie totalitarie disprezzavano il formalismo giuridico e istituzionale, aggirandolo sistematicamente. Oggi in Europa regnano, in nome dell’impoliticità, altre ideologie che si chiamano pensiero politicamente corretto, dittatura del relativismo, umanismo (cioè l’umanesimo senza l’umano). Sempre più il nuovo ordine europeo assomiglia – paurosamente – a quel regime che Tocqueville nella “Democrazia in America” aveva battezzato come «dispotismo democratico»: una tirannide confidenziale, ludica, che lascia che la massa del popolo si trastulli con «piaceri piccoli e volgari, con i quali soddisfare i loro desideri». I cittadini così diventano degli individui isolati, estranei gli uni agli altri, degli apolidi senza patria.

Leggi tutto

Società

Il primo diritto è quello a NON emigrare

La Commissione Episcopale per le Migrazioni (organo della Cei) ha emanato un documento che prende posizione sui migranti.

Leggi tutto

Politica

Il Popolo della Famiglia all’alba del neo-bipolarismo

Dopo aver perso contro Salvini per averlo attaccato dal fronte piddino, ora la Chiesa sembra soppesare l’opportunità di provare a influenzarlo (e potrebbe essere un ulteriore errore). Peccato, perché il momento sarebbe propizio per la nascita di un vero nuovo bipolarismo: i fattori paiono esserci.

Leggi tutto

Società

Che succede?

Si fa strada una pericolosa tendenza a togliere la parola in nome di un qualcosa determinato dai soliti pochi. Tendenze a silenziare le critiche alle misure antipandemiche. Tendenze a silenziare il non politicamente corretto. Si leggono sui giornali critiche a chi dà voce alle minoranze perché essendo minoranze non devono essere aiutate ad esprimersi. Ma la democrazia non vorrebbe che anche un singolo cittadino possa dire la propria?

Leggi tutto

Società

ROGHI E ASSALTI: DISPERAZIONE O STRATEGIA ANARCHICO INSURREZIONALE?

No alla strumentalizzazione ideologico politica per polarizzare i consensi elettorali e di partito, ma analisi seria e aiuto alla popolazione: basta abusare del dolore dei cittadini

Leggi tutto

Politica

La discriminazione del ddl Zan è realtà

L’ira di cattolici e associazioni Pro vita: “La scure della censura sui nostri valori”. A pochi giorni dal voto al Senato che ha affossato il ddl Zan, passa in Aula al Senato una norma che contiene l’espressione «identità di genere».

Leggi tutto

La Croce Quotidiano, C.F. P.IVA 12050921001

© 2014-2023 La Croce Quotidiano