{if 0 != 1 AND 0 != 7 AND 0 != 8 AND 'n' == 'n'} Papa Francesco: stop alle guerre

Chiesa

di Tommaso Ciccotti

Papa Francesco: stop alle guerre

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

Il Papa, dalla finestra del Palazzo apostolico, si rivolge a tutti i presenti in Piazza San Pietro, romani e pellegrini di vari Paesi, rinnovando l’augurio pasquale. E non dimentica chi è nel dolore: La grazia del Signore Risorto doni conforto e speranza a quanti sono nella sofferenza: nessuno sia abbandonato!

Il suo pensiero non può non andare ancora una volta, instancabilmente, agli scenari segnati dal turbamento dei conflitti:

Le liti, le guerre, le contese lascino il posto alla comprensione e alla riconciliazione. Sottolineare questa parola sempre: riconciliazione, perché quello che Gesù ha fatto sul calvario e con la Sua resurrezione è riconciliare tutti noi con il Padre, con Dio e fra noi. Riconciliazione.

Papa Francesco ricorda che “Dio ha vinto la battaglia decisiva contro lo spirito del maleâ€, e allora, su questa certezza, invita a “lasciare vincere Lui!â€. Rinunciamo ai nostri piani umani, convertiamoci ai suoi disegni di pace e di giustizia.

Il pontefice affida al Signore coloro che in questi giorni gli hanno indirizzato espressioni di augurio. Il suo cuore è colmo di una gratitudine particolare per chi ha pregato per il Papa.

Specialmente sono grato per le preghiere! Chiedo a Dio, per intercessione della Vergine Maria, di ricompensare ciascuno con i suoi doni.

Oggi pomeriggio, in piazza San Pietro, Papa Francesco incontrerà più di cinquantamila adolescenti provenienti da ogni parte d’Italia. L’entusiasmo è forte e si percepisce già dalle prime ore del mattino.

Un bel segno di speranza! Già ce n’è qualcuno! Per questo la piazza è preparata così. Si ripetono le acclamazioni al Papa. E il Papa, indicando alcuni ragazzi, dice: “Eh! bravi i ragazzi dell’Immacolata!â€. E conclude con l’augurio di “vivere questi giorni pasquali nella pace e nella gioia che vengono dal Cristo Risortoâ€.

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

19/04/2022
0306/2023
Ss. Carlo Lwanga e compagni

Voglio la
Mamma

Vai alla sezione

Politica

Vai alla sezione

Articoli correlati

Chiesa

Francesco secondo Valli, vaticanista inquieto

A sorpresa, Aldo Maria Valli ha dato alle stampe un libro su Papa Bergoglio che ha spiazzato tutti: il numero uno di Rai Vaticano, storico martiniano e già entusiasta sostenitore del papato argentino, cambia idea. I media ostili al Pontefice enfatizzano “266.†come un trofeo. Ciò che sembra di evincere dalla dolorosa confessione raccolta nel libro è che il pontificato si avvia a un declino che potrebbe forse sfociare in una dura restaurazione. Ne parliamo con lui

Leggi tutto

Chiesa

Giacomo Morandi, nuovo segretario della CDF

Con il saluto al cardinal Müller, monsignor Ladaria è volato in vetta alla “Congregazione regina†della Curia Romana. Lasciando il vescovo spagnolo il suo posto di Segretario, il Sottosegretario è a sua volta asceso a coprire l’ufficio lasciato vacante dal nuovo Prefetto. Il prete modenese specializzato in teologia biblica e missiologia è l’espressione dell’indirizzo di Bergoglio per la CDF

Leggi tutto

Chiesa

Le ragioni della missione della Chiesa

È stato sollevato, una volta di più nei recentissimi giorni appena trascorsi, l’annoso dibattito sull’attualità della missione. Non di questa o quella, ma della Missione in sé, con la maiuscola: è un tema che appassiona soprattutto dal postconcilio in qua, e qualcuno vuole che il Santo Padre intenda rompere con la missiologia cattolica “quale la si è finora intesaâ€. Sembra difficile immaginarsi una simile deriva, in un membro di un ordine pieno di missionari. E infatti…

Leggi tutto

Chiesa

I #Vescovi italiani guardano al Paese reale

Scuola ed educazione, lavoro e povertà, sicurezza e migranti: sono solo alcuni dei temi (secolari) toccati dal documento finale prodotto dalla Conferenza Episcopale Italiana al termine della riunione autunnale del Consiglio Permanente. Per il resto si è toccata, fra le altre, la questione squisitamente liturgica della diffusione dell’ultima edizione del Messale Romano.

Leggi tutto

Politica

Che fare ora che i fatti sono chiari

I risultati di Gela – dove il PdF ha raccolto un 5,64 alle amministrative e un 8,75 alle europee – mostrano che se è radicato nel territorio in sinergia con l’associazionismo e gli enti ecclesiastici un movimento politico di ispirazione cristiana ha un suo spazio politico, nel nostro contesto, stimabile attorno all’8/10%. Quel che resta da fare è operare concretamente per fare ciò che va fatto.

Leggi tutto

Chiesa

Papa: l’Europa malata di stanchezza

Papa Francesco celebra a San Pietro la Messa coi partecipanti alla plenaria del Consiglio delle Conferenze Episcopali d’Europa (Ccee), per il 50.mo dell’istituzione.

Leggi tutto

La Croce Quotidiano, C.F. P.IVA 12050921001

© 2014-2023 La Croce Quotidiano