Storie

di Roberto Signori

Ucraina: ecco perché non vogliono la pace

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

Chi guadagna, e bene, dal conflitto in Ucraina?. Common Dreams fa una bella analisi di chi vince e chi perde, economicamente. Ad avvantaggiarsi saranno sicuramente gruppi del calibro di Raytheon e Lockheed Martin.

Prima di tutto, ci sono i contratti per rifornire armi come il missile antiaereo Stinger di Raytheon e il missile anticarro Javelin prodotto da Raytheon/Lockheed Martin, che Washington ha già fornito all’Ucraina in migliaia di pezzi. Il flusso maggiore di profitti, tuttavia, proverrà da un aumento assicurato postbellico della spesa per la sicurezza nazionale negli USA e in Europa, giustificato, almeno in parte, dall’invasione russa e dal disastro che ne è seguito.

Infatti i trasferimenti diretti di armi all’Ucraina riflettono solo una parte del denaro extra destinato agli appaltatori militari statunitensi. Solo quest’anno fiscale, è garantito che trarranno vantaggi significativi anche dallIniziativa di assistenza alla sicurezza dell’Ucraina (Ukraine Security Assistance Initiative USAI) del Pentagono e dal programma di finanziamento militare estero (FMF) del Dipartimento di Stato, che finanziano entrambi l’acquisizione di armi e altre attrezzature americane, nonché come addestramento militare.

Questi sono stati, infatti, i due canali principali per gli aiuti militari all’Ucraina dal momento in cui i russi hanno invaso e sequestrato la Crimea nel 2014. Da allora, gli Stati Uniti hanno impegnato circa 5 miliardi di dollari in assistenza alla sicurezza per quel paese. Secondo il Dipartimento di Stato, gli Stati Uniti hanno fornito tale aiuto militare per aiutare l’Ucraina a “preservare la sua integrità territoriale, proteggere i suoi confini e migliorare l’interoperabilità con la NATO”.

Così, quando l’anno scorso le truppe russe hanno iniziato ad ammassarsi sul confine ucraino, Washington ha alzato rapidamente la posta. Il 31 marzo 2021, il comando europeo degli Stati Uniti ha dichiarato una “potenziale crisi imminente”, date le stime di 100.000 soldati russi già lungo quel confine e all’interno della Crimea. Alla fine dell’anno scorso, l’amministrazione Biden aveva stanziato 650 milioni di dollari in armi in Ucraina, comprese apparecchiature antiaeree e anti-corazza come il missile anticarro Raytheon/Lockheed Martin Javelin.

Nonostante livelli così elevati di assistenza militare americana, le truppe russe hanno effettivamente invaso l’Ucraina a febbraio. Da allora, secondo i rapporti del Pentagono, gli Stati Uniti si sono impegnati a fornire circa 2,6 miliardi di dollari in aiuti militari a quel paese, portando il totale dell’amministrazione Biden a oltre 3,2 miliardi di dollari e ancora in aumento.

Parte di questa assistenza è stata inclusa in un pacchetto di spesa di emergenza di marzo per l’Ucraina, che richiedeva l’acquisto diretto di armi dall’industria della difesa, inclusi droni, sistemi missilistici a guida laser, mitragliatrici, munizioni e altri rifornimenti. Le principali società militari-industriali cercheranno ora contratti con il Pentagono per fornire quelle armi in più, anche se si stanno attrezzando per ricostituire le scorte del Pentagono già consegnate agli ucraini.

Su questo fronte, infatti, gli appaltatori militari hanno molto da aspettarsi. Più della metà della quota di 6,5 miliardi di dollari del Pentagono del pacchetto di spesa di emergenza per l’Ucraina è destinata semplicemente a ricostituire le scorte del Dipartimento della Difesa. In tutto, i legislatori hanno stanziato 3,5 miliardi di dollari per questo sforzo, 1,75 miliardi di dollari in più rispetto a quanto richiesto dal presidente. Hanno anche aumentato i finanziamenti di 150 milioni di dollari per il programma FMF del Dipartimento di Stato per l’Ucraina. Consideriamo che quelle cifre non includono nemmeno il finanziamento di emergenza per i costi di acquisizione e manutenzione del Pentagono, che sono garantiti per fornire maggiori flussi di entrate per i principali produttori di armi.

Meglio ancora, dal punto di vista di tali società, ci sono ancora molti succosi bocconi da morsicare dalla mela degli aiuti militari ucraini. Il presidente Biden ha già chiarito che “daremo all’Ucraina le armi per combattere e difendersi in tutti i giorni difficili a venire”. Si può solo presumere che siano in arrivo altri impegni.

Un altro effetto collaterale positivo della guerra per Lockheed, Raytheon e altri mercanti di armi come loro è la spinta del presidente della Commissione per i servizi armati della Camera Adam Smith (D-WA) e del repubblicano del comitato di classifica Mike Rogers dell’Alabama per accelerare la produzione di un prossimo missile antiaereo di generazione per sostituire lo Stinger.

Nella sua udienza di conferma al Congresso, William LaPlante, l’ultimo candidato a dirigere l’acquisizione al Pentagono, ha affermato che l’America ha bisogno anche di più “linee di produzione attive” per bombe, missili e droni

Per i produttori di armi statunitensi, tuttavia, i maggiori vantaggi della guerra in Ucraina non saranno le vendite immediate di armi, per quanto grandi siano, ma la natura mutevole del dibattito in corso sulla spesa del Pentagono stesso. Naturalmente, i rappresentanti di tali società stavano già sfruttando la sfida a lungo termine posta dalla Cina, una minaccia enormemente esagerata, ma l’invasione russa non è altro che una manna dal cielo per loro.

Anche prima della guerra, il Pentagono avrebbe ricevuto almeno 7,3 trilioni di dollari nel prossimo decennio, più di quattro volte Il costo del piano domestico Build Back Better del presidente Biden da 1,7 trilioni di dollari, già ostacolato dai membri del Congresso che lo hanno etichettato di gran lunga “troppo costoso”. Ora, data l’attuale impennata della spesa del Pentagono, quei 7300 miliardi.p di dollari potrebbero rivelarsi una cifra minima.

In effetti, funzionari del Pentagono come il vicesegretario alla Difesa Kathleen Hicks hanno prontamente citato l’Ucraina come una delle ragioni della proposta di bilancio record per la sicurezza nazionale proposta dall’amministrazione Biden di 813 miliardi di dollari, definendo l’invasione russa “una grave minaccia per l’ordine mondiale”. In un’altra era quella richiesta di budget per l’anno fiscale 2023 sarebbe stata sbalorditiva, dal momento che è superiore alla spesa al culmine dei conflitti in Corea e Vietnam e oltre $ 100 miliardi in più rispetto a quanto il Pentagono riceveva ogni anno al culmine della Guerra Fredda.

Nonostante le sue dimensioni, tuttavia, i repubblicani del Congresso – affiancati da un numero significativo di loro colleghi democratici – stanno già spingendo per ottenere di più. Quaranta membri repubblicani dei comitati per i servizi armati della Camera e del Senato hanno, infatti, firmato una lettera al presidente Biden chiedendo una crescita del 5% della spesa militare oltre l’inflazione, che potrebbe potenzialmente aggiungere fino a $ 100 miliardi a quella richiesta di budget.

In genere, la rappresentante Elaine Luria (D-VA), che rappresenta l’area vicino al cantiere militare Newport News della compagnia di Huntington Ingalls in Virginia, ha accusato l’amministrazione di “sventrare la Marina” perché prevede di dismettere alcune navi più vecchie per far posto a quelle nuove . Insomma quando si parla di soldi non c’è ne destra né sinistra.

L’aumento pianificato dei fondi per la costruzione navale fa parte di un pool proposto di 276 miliardi di dollari per l’approvvigionamento di armi, nonché per ulteriori attività di ricerca e sviluppo, contenuto nel nuovo budget, che è il luogo in cui i primi cinque appaltatori di produzione di armi: Lockheed Martin, Boeing, Raytheon , General Dynamics e Northrop Grumman — guadagnano la maggior parte dei loro soldi.

Quelle aziende hanno già diviso più di 150 miliardi di dollari in contratti del Pentagono all’anno, una cifra che salirà alle stelle se l’amministrazione e il Congresso daranno seguito alle proprie proposte. Per contestualizzare tutto questo, solo una delle prime cinque aziende, Lockheed Martin, ha ricevuto 75 miliardi di dollari in contratti con il Pentagono nel solo anno fiscale 2020. È molto più dell’intero budget per il Dipartimento di Stato, cioè il ministero degli esteri USA, una prova drammatica di quanto siano distorte le priorità di Washington, nonostante l’impegno più volte proclamata dell’amministrazione Biden a “mettere la diplomazia al primo posto”.

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

19/04/2022
2609/2023
Ss. Cosma e Damiano

Voglio la
Mamma

Vai alla sezione

Politica

Vai alla sezione

Articoli correlati

Società

Siria: oltre 3.700 vittime nel 2021

I civili uccisi sono 1.505, fra i quali 360 bambini. Nell’elenco anche 297 persone colpite da mine anti-uomo e ordigni inesplosi.

Leggi tutto

Chiesa

Papa - Ucraina e Siria unite dal dolore

In una lettera inviata ai partecipanti al Convegno “La Chiesa come casa di carità - Sinodalità e coordinamento”, iniziato a Damasco, il Papa ricorda che nessuno dimentica la sofferenza della nazione mediorientale e che la sinodalità porta ad amare la Chiesa

Leggi tutto

Società

USA - Lesbiche fanno causa alla clinica per la fertilità

Una coppia lesbica ha fatto causa a una clinica per la fertilità dopo aver saputo che l’embrione che avevano impiantato in una delle due era un maschio e non una femmina.

Leggi tutto

Politica

Pronti alla battaglia, alleato cercasi

Saremo la generazione che abbatterà la crudeltà dell’aborto e la soppressione dei nascituri, rendendola illegale.

Leggi tutto

Politica

Il documento che stana il Copasir e i burattini dell’ex governo Draghi

Il Copasir, Comitato parlamentare per la sicurezza della Repubblica, è un organo del Parlamento della Repubblica Italiana che esercita il controllo parlamentare sull’operato dei servizi segreti italiani.

Leggi tutto

Politica

USA - Fermate la dottoressa gender

Scandalo negli Stati Uniti - e come non potrebbe - l’iniziativa della dottoressa Sidhbh Gallagher la quale, tramite la nota piattaforma utilizzata soprattutto da adolescenti e giovanissimi TikTok, sta promuovendo i suoi stessi interventi chirurgici per il cambio di sesso.

Leggi tutto

La Croce Quotidiano, C.F. P.IVA 12050921001

© 2014-2023 La Croce Quotidiano