Società

di Nathan Algren

Pandemia: nuovi allarmi per i giovani

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

L’Istituto superiore Freud di Milano ha lanciato l’allarme sul peggioramento diffuso della salute mentale dei minorenni provocato dall’emergenza pandemica.

Secondo quanto riportato nello studio, negli Stati Uniti, nei primi sei mesi del 2021, a causa di covid e lock-down gli ospedali psichiatrici segnalano un aumento del 45% del numero di casi di autolesionismo e tentativi di suicidio tra i giovani fino ai 17 anni rispetto allo stesso periodo del 2020. In Italia il Consiglio nazionale dell’Ordine degli psicologi (Cnop), lo scorso ottobre in un report, con le risposte di 5.621 specialisti, rileva che i pazienti in terapia con meno di 18 anni sono aumentati del 31%.

La pandemia ha prodotto un decadimento generale della salute mentale di ragazzi e ragazze, con conseguenze per tutti gli adolescenti fra i 12 e 18 anni - si sottolinea nell’analisi - chi non aveva preoccupazioni ha dovuto affrontare fasi di smarrimento e disagio dovute alle limitazioni della socialità; per chi era già in una condizione critica sono diminuite le possibilità di chiedere un sostegno, e per il sistema sociosanitario è accresciuto il rischio di non farcela a intercettare e in parte anche a gestire le richieste di aiuto.

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

20/04/2022
1908/2023
San Giovanni Eudes

Voglio la
Mamma

Vai alla sezione

Politica

Vai alla sezione

Articoli correlati

Società

Pei il covid gli italiani sono troppa “amichevoli”

In Italia, durante la prima ondata dell’epidemia di COVID-19, la velocità di diffusione del coronavirus SARS-CoV-2, così come il livello di letalità della malattia, sono stati più elevati rispetto ad altri paesi europei. Molti studiosi hanno cercato di spiegare questo fenomeno facendo notare che nella società italiana ci sono legami familiari molto stretti, con nonni, genitori, figli e nipoti che spesso vivono insieme o comunque si vedono molto di frequente: una caratteristica che avrebbe contribuito alla rapida diffusione del virus tra gli anziani.

Leggi tutto

Politica

Nuova Zelanda: i vescovi e le restrizioni covid

Dal 2 dicembre in Nuova Zelanda entrano in vigore nuove misure contro la pandemia. Riguarderanno anche l’accesso dei fedeli in chiesa per la celebrazione della Messa

Leggi tutto

Storie

Djokovic,prigioniero “politico”

Il caso Djokovic è divenuta una verra e propria disputa internazionale.

Leggi tutto

Società

Dottrina sociale: riflessione sull’evoluzione dei sistemi sanitari

Nel Dizionario della Dottrina sociale della Chiesa, Gilberto Turati offre una riflessione sull’evoluzione dei sistemi sanitari sottolineandone le disparità

Leggi tutto

Politica

Regione Lazio la priorità dei giovani è l’agenda Lgbt

Quattro film con quattro tematiche diverse, per tutto il mese di aprile. Fin qui nulla di strano, se non fosse che scopriamo come il primo di questi appuntamenti è stato dedicato al mondo Lgbt

Leggi tutto

Chiesa

Giovani da tutta l’Europa all’Incontro di Taizé

Ha preso il via a Torino, l’Incontro europeo dei giovani guidato dalla Comunità di Taizé.

Leggi tutto

La Croce Quotidiano, C.F. P.IVA 12050921001

© 2014-2023 La Croce Quotidiano