Società

di Nathan Algren

Pandemia: nuovi allarmi per i giovani

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

L’Istituto superiore Freud di Milano ha lanciato l’allarme sul peggioramento diffuso della salute mentale dei minorenni provocato dall’emergenza pandemica.

Secondo quanto riportato nello studio, negli Stati Uniti, nei primi sei mesi del 2021, a causa di covid e lock-down gli ospedali psichiatrici segnalano un aumento del 45% del numero di casi di autolesionismo e tentativi di suicidio tra i giovani fino ai 17 anni rispetto allo stesso periodo del 2020. In Italia il Consiglio nazionale dell’Ordine degli psicologi (Cnop), lo scorso ottobre in un report, con le risposte di 5.621 specialisti, rileva che i pazienti in terapia con meno di 18 anni sono aumentati del 31%.

La pandemia ha prodotto un decadimento generale della salute mentale di ragazzi e ragazze, con conseguenze per tutti gli adolescenti fra i 12 e 18 anni - si sottolinea nell’analisi - chi non aveva preoccupazioni ha dovuto affrontare fasi di smarrimento e disagio dovute alle limitazioni della socialità; per chi era già in una condizione critica sono diminuite le possibilità di chiedere un sostegno, e per il sistema sociosanitario è accresciuto il rischio di non farcela a intercettare e in parte anche a gestire le richieste di aiuto.

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

20/04/2022
2503/2023
Annunciazione del Signore

Voglio la
Mamma

Vai alla sezione

Politica

Vai alla sezione

Articoli correlati

Società

Giuseppe Noia ginecologo contro l’aborto

Giuseppe Noia nasce a Terranova da Sibari il 14 Gennaio 1951.
Nel 1975 si laurea in Medicina e Chirurgia presso l’Università degli Studi di Roma “La Sapienza”.
Nel 1980 consegue la specializzazione in Ginecologia e Ostetricia e nel 1988 quella in Urologia presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Roma.
E’ docente di Medicina dell’Età Prenatale presso la facoltà di Medicina e Chirurgia, Scuola di Specializzazione in Ginecologia e Ostetricia, Scuola di Specializzazione in Genetica e diploma di laurea di Ostetricia dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Roma. E’ docente dei corsi di Perfezionamento e dei Master in Bioetica presso il Pontificio Consiglio per gli studi sulla famiglia Istituto Giovanni Paolo II.
E’ Presidente dell’Associazione Italiana Ginecologi Ostetrici Cattolici (AIGOC).

Leggi tutto

Politica

Attese intollerabili per un tampone

A Modena gravi disservizi per fare il tampone denuncia Elisa Rossini di FdI -Popolo della Famiglia

Leggi tutto

Media

Cinema “PerdutaMente” di Paolo Ruffini ed Ivana Di Biase

In questo nuovo lavoro, Ruffini si mette in viaggio per l’Italia alla ricerca di incontri, esperienze, confronti con persone affette dall’Alzheimer, e con chi se ne prende cura: parenti, amici, affetti.

Leggi tutto

Società

Una nuova sanità?

Riflessioni di fondo sulla questione sanitaria talora vista in modo riduttivo e distorcente.

Leggi tutto

Politica

Regno Unito: la salute in mano ad una pro-life

Il nuovo Primo Ministro del Regno Unito, Liz Truss, ha nominato vice-Primo Ministro e segretario di Stato per la Salute e l’Assistenza Sociale la chimica Therese Coffey, cattolica praticante e pro-life.

Leggi tutto

Storie

Onu, boom nella coltivazione di oppio in Myanmar

Nel Myanmar guidato dalla giunta militare golpista, la coltivazione di oppio è aumentata del 33% lo scorso anno

Leggi tutto

La Croce Quotidiano, C.F. P.IVA 12050921001

© 2014-2023 La Croce Quotidiano