Storie

di Nathan Algren

BOLIVIA - Religioso francescano ucciso in chiesa dopo la veglia pasquale

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

Di fronte alla notizia del furto nel convento di San Francisco nella città di Santa Cruz e del violento assassinio di fra Wilberth Daza Rodas OFM, la nostra Chiesa è nel dolore e costernata per i fatti accaduti” scrive la Conferenza Episcopale Boliviana nel comunicato pubblicato il 17 aprile, intitolato “Contro ogni forma di violenza”. I Vescovi chiedono una indagine rapida e precisa che chiarisca il terribile atto di violenza. Allo stesso tempo denunciano “la cultura della violenza che va crescendo in Bolivia” come si vede dai femminicidi, dai furti, dagli assassini, dall’insicurezza cittadina, ed invitano tutti i boliviani ad impegnarsi a lavorare “per un cultura di pace, in cui tutti possiamo vivere nella fraternità”.

Esprimendo vicinanza e solidarietà alla famiglia del religioso e all’Ordine Francescano, i Vescovi assicurano la loro preghiera, auspicando che “la luce di Cristo Risorto brilli nei nostri cuori e nel nostro mondo, dove c’è tanta oscurità, sofferenza e morte”.

Il religioso francescano, 42 anni, è stato ucciso nella notte tra sabato santo, 16 aprile, e domenica 17, Pasqua di Risurrezione, da ladri entrati in chiesa dopo la veglia pasquale. Non hanno esitato a colpire fra Wilberth con un oggetto contundente fino ad ucciderlo. Il suo corpo è stato ritrovato la mattina di Pasqua, da un collaboratore della parrocchia.

Fra Wilberth era nato a Machareti, Sucre, il 26 settembre 1979. Aveva emesso i primi voti il 1° febbraio 2004, nell’Ordine Francescano Minore della Provincia Missionaria di San Antonio della Bolivia e la professione solenne il 14 marzo 2009. Aveva svolto la sua opera missionaria a Sucre, Cochabamba, a Copacabana – La Paz, Machareti, a San Javier e nella città di Santa Cruz de la Sierra, nel Convento della Chiesa di San Francesco. Attualmente era economo del Convento di San Francisco. “Chiediamo a tutta la Chiesa di Santa Cruz di elevare le sue preghiere per l’anima di Fra Wilberth Daza Rodas OFM, affinché possa raggiungere il riposo eterno tra le braccia del nostro Padre celeste” esorta l’Arcidiocesi.

Nel suo messaggio di condoglianze, fra Massimo Fusarelli, Ministro generale OFM, ricorda Fra Wilberth come “un fratello umile e disponibile, che ha incontrato sorella morte dopo aver celebrato Colui che ha vinto la morte”. “Non comprendiamo spesso il senso di ciò che ci accade e gridiamo a Dio il nostro dolore e la nostra domanda. Gli chiediamo anche una fede più salda e profonda”.
Secondo le informazioni riportate dai media locali, la polizia boliviana ha identificato la persona che ha messo fine alla vita del religioso: si tratta di un tossicodipendente che frequentava la chiesa ed era a conoscenza dell’ambiente.

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

20/04/2022
0206/2023
Ss. Marcellino e Pietro

Voglio la
Mamma

Vai alla sezione

Politica

Vai alla sezione

Articoli correlati

Società

TUTTI I GRADI DELLA SCALA #FAHRENHEIT – PRIMA DEL 451

Vi sono libri che, pur segnando un’epoca, superano le barriere del tempo e, pur appartenendo a un genere, ne travalicano i limiti per diventare un classico. Fahrenheit 451 è uno di essi: forse la massima espressione del genere distopico eppure ben più di questo, al punto che lettori freddi se non ostili nei riguardi della fantascienza non saprebbero non considerarlo un capolavoro. Del resto, solo di un capolavoro possono interessare le varianti o le versioni scartate: i prodromi di un libro mediocre sono mediocri scartafacci. Ecco perché, tra l’altro, dovrebbe avere valore intrinseco leggere i racconti preparatori di Fahrenheit 451 racchiusi nel volume Era una gioia appiccare il fuoco, usciti in Italia per gli Oscar Mondadori nel 2011 a seguito della raccolta americana A pleasure to burn: Fahrenheit 451 stories, edita appena l’anno precedente. Ma se l’interesse di questo libro fosse meramente filologico si potrebbe senza indugio soprassedere. Si tratta invece di schegge narrativa potentissime, capaci di condensare in poche pagine la visionarietà e la bruciante carica umanistica del messaggio di Bradbury.

Leggi tutto

Società

Ecco la Balena Blu

Nel miserabile tentativo di azzardare un’analisi del fenomeno è ovvio che, in primo luogo, venga da puntare il dito sul gioco della Balena blu, ed è giustissimo farlo. Allo stesso tempo, però, è opportuno non dimenticare che quel gioco è un parto dei giorni nostri, un prodotto dell’odierna comunità umana globale. Il mondo non è mai stato un luogo perfetto ed ogni epoca ha conosciuto le sue nefandezze ma oggi la stupidità e la malvagità di pochi possono espandersi e amplificarsi come mai prima era stato possibile. Prendendo spunto dalla famosa e profonda riflessione di Hannah Arendt “La banalità del male” potremmo concludere che ciò che è banale nasce da menti banali e, contemporaneamente, attrae menti altrettanto banali.

Leggi tutto

Politica

Come può uno scoglio arginare il mare?

Diciamo banalità e davvero non capisco perché facciano tanta paura a prelati politicizzati e giovani liberticidi, o meglio lo capisco e bene ma non mi ci rassegno. Continueremo a parlare…...

Leggi tutto

Chiesa

INFLUENZE CRISTIANE NELLA MUSICA POPOLARE

Abbiamo cercato Cristo nelle canzoni e l’abbiamo trovato in un sacco di posti, anche dove non avremmo immaginato. Ecco una piccola guida all’ascolto per scoprire autori, generi e canzoni del mondo anglosassone che hanno messo Gesù e il suo messaggio al centro della loro ispirazione.

Leggi tutto

Politica

RAGIONARE SU UNA QUESTIONE DI METODO

Intervento del Direttore del nostro giornale in merito alla polemica sorta a seguito della pubblicazione di un articolo che ha scatenato polemiche a non finire..

Leggi tutto

Politica

Vittorie e proposte

Temiamo fortemente che in una famiglia modesta con mamma e papà impiegati questo comporterà un peggioramento delle condizioni, vista la cancellazione di ogni bonus e detrazione. Servire altro. Con i tre miliardi stanziati dalla manovra 2021 per l’assegno per il figlio si può subito varare la storica proposta del Popolo della Famiglia: il reddito di maternità, mille euro al mese per le mamme che si dedicheranno in via esclusiva alla cura dei figli, riconoscendone dunque pienamente il ruolo effettivamente lavorativo ad alta valenza sociale.

Leggi tutto

La Croce Quotidiano, C.F. P.IVA 12050921001

© 2014-2023 La Croce Quotidiano