Politica

di Nathan Algren

Bisceglie ricorda Carlo Di Trizio

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

A 16 anni dall’anniversario dell’attentato a Nassiriya, in Iraq, domani la città di Bisceglie, nella provincia di Barletta - Andria - Trani, ricorderà una delle quattro vittime di quell’attentato terroristico (con loro morì anche un graduato della polizia militare romena), il maresciallo capo dei carabinieri Carlo De Trizio. Il mezzo a bordo del quale viaggiavano, con un contingente formato da quattro veicoli, prese fuoco dopo essere passato sopra un ordigno posto al centro della carreggiata. Erano le 8.50 del mattino, ora locale.

Una celebrazione liturgica, domani, sarà officiata nella cappella del cimitero comunale e dopo la funzione religiosa e i saluti istituzionali del sindaco di Bisceglie, Angelantonio Angarano, autorità civili, militari e religiose si recheranno alla tomba monumentale del militare, sulla quale saranno deposte corone di alloro e verranno resi gli onori militari al caduto biscegliese, insignito della Croce d’Onore alle vittime di atti di terrorismo o di atti ostili impegnate in operazioni militari e civili all’estero. La cerimonia è aperta alla cittadinanza.

Alle 8.50 ora locale (le 06.50 ora italiana), lungo una strada a sud ovest dell’abitato di An Nassiriya, una pattuglia del contingente italiano composta da quattro veicoli protetti del Reggimento Carabinieri della MSU (Multinational Specialized Unit), con a bordo un Ufficiale dell’Esercito, 15 militari dell’Arma dei Carabinieri e un graduato della Polizia Militare rumena, veniva coinvolto nell’esplosione di un ordigno posto al centro della carreggiata. Il convoglio si stava recando al PJOC (Provincial Joint Operation Centre, la sala operativa integrata delle Forze di sicurezza della Provincia) dove i militari coinvolti nell’attacco avrebbero dovuto svolgere il loro regolare servizio per le consuete attività di coordinamento con le Forze di sicurezza locali nel controllo del territorio. Il mezzo colpito subiva esternamente danni limitati, mentre l’interno veniva completamente distrutto dall’esplosione, le cui fiamme avvolgevano i militari che erano all’interno. Tra questi, il Maresciallo Carlo De Trizio, 37 anni, effettivo al Nucleo Radiomobile di Roma. Originario di Bisceglie, si trovava in Iraq da soli 13 giorni: era giunto a Nassiriya il 14 aprile.

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

26/04/2022
2903/2023
San Secondo martire

Voglio la
Mamma

Vai alla sezione

Politica

Vai alla sezione

Articoli correlati

Storie

Iran - Miliziani islamici contro le proteste di piazza

I combattenti, provenienti da Siria, Libano e Iraq, si definiscono “volontari delle terre islamiche”. Almeno 80 le vittime, centinaia gli arresti.

Leggi tutto

MediaStorie

Mosul, sotto la moschea di al-Nouri i resti di una chiesa?

I lavori di ricostruzione del luogo di culto distrutto nella battaglia fra Isis ed esercito iracheno hanno portato al rinvenimento di una sala di preghiera, colonne e quattro stanze per l’abluzione. Alcuni esperti ipotizzano si tratti della chiesa dei Quaranta martiri.

Leggi tutto

Politica

Giappone- Assassinato l’ex premier Abe

Abe è stato colpito da due colpi di arma da fuoco, esplosi a tre secondi di distanza l’uno dall’altro. L’ex premier stava pronunciando il suo discorso a sostegno di un candidato del Partito Liberal Democratico in vista delle elezioni per la Camera alta di domenica quando si è sentito il rumore degli spari.

Leggi tutto

Storie

A Mosul torneranno a suonare anche le campane della “chiesa dell’Orologio”

Il ripristino dell’edificio sacro era stato inserito nel piano di restauro di chiese e monasteri devastati durante il periodo di occupazione jihadista. Un programma di ricostruzione avviato anche grazie a un contributo dell’Unione Europea

Leggi tutto

Politica

Papa Francesco: è tempo di fraternità

A un anno dallo storico viaggio apostolico in Iraq, il Papa incontra i rappresentanti delle diverse Chiese cristiane e li incoraggia a mantenere viva la loro presenza, esortandoli all’unità e al dialogo con le altre religioni

Leggi tutto

Storie

Iraq - Nasce un centro per dialogo interreligioso

Il progetto nel solco della visita di papa Francesco e prevede edifici per la preghiera, una sala e un centro per incontri. Un punto di riferimento per cristiani, musulmani (sunniti e sciiti), ebrei e sabei.

Leggi tutto

La Croce Quotidiano, C.F. P.IVA 12050921001

© 2014-2023 La Croce Quotidiano