Chiesa

di Tommaso Ciccotti

Papa: il mondo ha bisogno di pace

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

Un “tempo assurdo” in cui, “senza essere ancora usciti da una pandemia che ha colpito tutta l’umanità con tanta sofferenza e tristezza, ci troviamo in mezzo alla sofferenza e alla tragedia di una guerra”. E’ l’istantanea con cui il Papa fotografa il momento che stiamo vivendo, all’inizio del videomessaggio di saluto rivolto ai partecipanti al Consiglio nazionale cattolico per il ministero ispano degli Stati Uniti, riunito a Washington per il sesto Congresso nazionale “Radici e ali”. “Ogni guerra - rimarca Francesco - nasce da un’ingiustizia, ogni guerra, comprese quelle che a volte si fanno nelle nostre famiglie e comunità, che si combattono o che si fanno in silenzio, anche queste nascono dall’ingiustizia”.

Un tema bello, quello scelto per il Convegno, “Voci profetiche - essere ponti per una nuova epoca”: può sembrare “sontuoso” - fa notare Papa Francesco - ma che ribadisce quanto i cristiani debbano dare l’esempio con segni concreti di pace. Poi l’invito del Papa è a riflettere “sulla necessità di essere cristiani che trasformino le strutture e possano creare ponti in tutti i settori della società, illuminando il pensiero, affinché porti ad azioni che possano dare pace e unità a tutti i livelli, a cominciare dalle nostre famiglie e comunità”.

“Il mondo ha bisogno di pace, respirare pace è salutare è triste vedere che l’umanità non riesce a essere capace di pensare con schemi e progetti di pace”. “Tutti pensiamo con schemi di guerra”, in una sorta di “cainismo esistenziale”. “La fratellanza di tutti è di tutti” e non può concretizzarsi con questi schemi che trasformano “la vita delle famiglie, comunità, popoli, nazioni e del mondo” è la conclusione del videomessaggio del pontefice.

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

27/04/2022
0906/2023
Sant'Efrem

Voglio la
Mamma

Vai alla sezione

Politica

Vai alla sezione

Articoli correlati

Società

Francesco lo chiede, noi non diserteremo

Eccoci, noi della Croce di certo non disertiamo. Di questo non possiamo essere accusati.

Leggi tutto

Chiesa

51 anni di Dei Verbum

Sono passati 51 anni ma questo documento ha ancora molto da dirci. Curiosamente non è nemmeno tra i più commentati: eppure, anche per la difficoltà che costò ai Padri Conciliari, sarebbe importante riprenderlo in mano e poterlo meditare. Convincendosi, una volta per tutte, che il Concilio, quello vero, non ha responsabilità alcuna nelle crisi ecclesiali odierne, vere e presunte.

Leggi tutto

Società

Sentenze, appello ai magistrati

Nichi Vendola ha un bel definire “storica” la sentenza di Trento sui “due papà”: in spregio alle leggi italiane (che i giudici dovrebbero osservare e far osservare), i magistrati hanno dichiarato che «i figli non sono di chi li fa ma di chi se li compra». Tutto per una incredibile flessibilità delle parole “genitore” e “figlio”, sulle quali la magistratura esibisce una disinvolta distorsione: urge univocità

Leggi tutto

Chiesa

Verso il Sinodo dei giovani

A Roma si preparano gruppi di lavoro e schemi, mentre in Svizzera sono i giovani stessi che si preparano in vista del sinodo, nel quale vorranno evidentemente dire la loro. Non manca (né mancherà) chi si prepara a chiedere le solite “aperture”, mentre all’ombra del Cupolone qualcuno auspica che gli stessi argomenti di discussione siano un po’ meno “calati dall’alto”…

Leggi tutto

Media

La riforma e le riforme nella Chiesa. Una risposta

PRESENTAZIONE LIBRO SE MONS. MARCHETTO: “LA RIFORMA E LE RIFORME NELLA CHIESA. UNA RISPOSTA”
Roma, Campidoglio 25 ottobre 2017. Pensieri conclusivi

Leggi tutto

Politica

Verona, Roma, Vaticano: le tre giornate sull’aborto

Chiunque si permette di mettere in discussione “conquiste” consolidate viene linciato

Leggi tutto

La Croce Quotidiano, C.F. P.IVA 12050921001

© 2014-2023 La Croce Quotidiano