Storie

di Nathan Algren

Etiopia - Una fattoria comunitaria per le famiglie

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

La siccità e l’aumento dei prezzi stanno causando problemi di salute dovuti alla mancanza di cibo nella popolazione dell’Etiopia e il 70% delle famiglie nella città di Emdibir non è in grado di mettere il cibo in tavola: dalla consapevolezza di queste difficoltà nasce l’appello di “Catholic Mission”, Direzione nazionale delle Pontificie Opere Missionarie in Australia, che intende contribuire alla realizzazione di una fattoria comunitaria nell’Etiopia centrale.

“La Chiesa e la comunità di Emdibir hanno collaborato alla progettazione di un centro di allevamento di capre, per raggiungere le famiglie con disperato bisogno di cibo”, spiega in una nota padre Brian Lucas, direttore di “Catholic Mission”.
Il centro di allevamento di capre sarà un’estensione della Fattoria Deberety a Embidir, aperta per la prima volta dal parroco locale, padre Habtesilassie Antuan, nel 2018. Conosciuto come padre Habte, è cresciuto egli stesso a Emdibir, sperimentando in prima persona l’agricoltura di sussistenza. La fattoria coltiva prodotti come l’enset, un frutto robusto simile a una banana, avocado e caffè. Ma i prodotti attuali della fattoria semplicemente non sono sufficienti per sostenere il villaggio.

Per raggiungere un maggior numero di famiglie, don Habte e la comunità vogliono ampliare l’azienda per includere un centro di allevamento di capre e produrre latte. “Molti agricoltori non sanno che il latte di capra è disponibile. In secondo luogo, ci sono molti bambini malnutriti. La maggior parte del cibo viene da qui. Enset è un carboidrato. Non è cibo per bambini”. Più nutriente e conveniente del latte di mucca, il latte di capra può aiutare a fornire una sana fonte di cibo, che può anche essere trasformato in alimento base, come formaggio e burro. Oltre alle famiglie di Emdibir, il latte sarà fornito alle cliniche sanitarie locali per programmi nutrizionali. Il latte in eccesso prodotto sarà venduto ad altre regioni. “Rispondere al bisogno del nostro prossimo è il cuore della missione e questo allevamento può portare speranza a molte famiglie bisognose”, conclude padre Lucas.

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

27/04/2022
1006/2023
Beato Giovanni Dominici

Voglio la
Mamma

Vai alla sezione

Politica

Vai alla sezione

Articoli correlati

Media

Bravi Dolce e Gabbana

Dolce e Gabbana, i due noti stilisti omosessuali, dichiarano apertamente la loro contrarietà all’utero in affitto e la loro preferenza per la famiglia “tradizionale”

Leggi tutto

Società

La Cassazione contro il matrimonio

Non ci sarà più obbligo di mantenere la controparte del contratto nuziale, una volta che sia stata verificata l’abilità di quest’ultima a lavorare. Incredibile silenzio delle femministe, a fronte di una legge che abolisce alcune tutele per le donne impegnate nella cura della casa e dell’educazione primaria. L’effetto sarà l’aumento del numero dei divorzî, dell’impegno sano e generoso dei carismi.

Leggi tutto

Società

Postano foto dei figli online: multati

10mila euro di multa per la madre, che nei tira e molla concomitanti alla separazione ha utilizzato le vie social per rivendicare psicologici primati nei confronti dell’ex coniuge. Il figlio sedicenne ha
provato a esternare le sue rimostranze e, inascoltato, s’è rivolto al tribunale che ha sanzionato la genitrice. Un caso-limite che però ha il merito di evidenziare un limite quotidiano del mondo social.

Leggi tutto

Storie

Storie di famiglie numerose e di adozioni

Adottare un bambino grandicello significa spesso affrontare con lui il dolore di abusi di vario tipo (fisici, psichici, sessuali), significa fare un grande lavoro di accoglienza e contenimento: attendere i tempi del bambino, cercare soluzioni creative, camminare con lui un tragitto doloroso, ma anche percorrere insieme la strada della rinascita. Questi ragazzi hanno una grande resilienza: se i genitori li accolgono completamente, li accettano e li amano (donandosi completamente a loro e non solo ‘percependo’ l’emozione dell’amore) in poco tempo i loro volti si trasformano, s’illuminano.

Leggi tutto

Politica

INSEGNAMO AI GIOVANI CHE LA POLITICA E’ LA PIU’ ALTA FORMA DI CARITA’.

La politica non deve essere una caccia al poteree d alle poltrone, ma una forma di carità.

Leggi tutto

Politica

La discriminazione del ddl Zan è realtà

L’ira di cattolici e associazioni Pro vita: “La scure della censura sui nostri valori”. A pochi giorni dal voto al Senato che ha affossato il ddl Zan, passa in Aula al Senato una norma che contiene l’espressione «identità di genere».

Leggi tutto

La Croce Quotidiano, C.F. P.IVA 12050921001

© 2014-2023 La Croce Quotidiano