Politica

di Giuseppe Udinov

Interessi ideologici prima della salute

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

Il Consiglio di Stato ha confermato quanto dichiarato dal TAR del Lazio nel maggio 2021 sulla liceità dell’acquisto della “pillola dei 5 giorni dopo” (EllaOne) senza prescrizione medica per le ragazze di età inferiore ai diciotto anni. Una decisione che mette così a repentaglio la salute di donne e adolescenti, vendendo la pillola come fosse una normalissima aspirina. Riportiamo di seguito il contributo e il commento dell’Associazione Italiana Ginecologi Ostetrici Cattolici (Aigoc).

Le argomentazioni con le quali è stato respinto il ricorso cavalcano gli stessi equivoci “semantici” sui meccanismi di azione dell’Ulipristal acetato (UPA) principio attivo della pillola dei 5 giorni dopo “ellaOne”, cui la letteratura scientifica, ha già ampiamente risposto. L’Ulipristal Acetato ha un’azione antiprogestinica, molto simile al MIfepristone ovvero la pillola RU486, utilizzata per l’aborto volontario farmacologico. Come gli autori Brache et al. 2010 e Stratton et al. 2010 hanno descritto, l’UPA ha un effetto esclusivo inibitorio sull’ovulazione soltanto nella fase iniziale del ciclo ovarico, prima dell’aumento dell’ormone LH che prepara l’ovulazione. Questo effetto anti-ovulatorio, a partire dall’inizio dell’aumento dell’ormone LH nel sangue della donna – indicato nel grafico con il cerchietto 3 - tende a decrescere fino al picco dell’ormone LH. Dopo prevale come unico effetto quello di inibire l’annidamento median-te la saturazione dei recettori endometriali per il progesterone da parte dell’UPA (vedi figura), che rende ipo-trofico l’endometrio, per cui - qualora non venisse inibita l’ovula-zione - l’embrione non riuscirebbe comunque ad annidarsi nella parete uterina. Si tratta di un effetto abortivo molto precoce. Tale problematica di carattere bioetico posta dalla Scienza viene taciuta con un artifizio semantico dal momento che l’American College of Obstetricians and Gynegologist (ACOG) con la pubblicazione del Terminology Bulletin del 1965, ha arbitrariamente cambiato il significato del termine “concepimento”. Con questa parola non bisognava oramai intendere la fecondazione - cioè, la fusione di ovulo e spermatozoo -, bensì da allora l’annidamento dell’embrione nell’endometrio. Così risulta “non umano” il nuovo e irripetibile “individuo concepito” che è invece perfettamente autonomo e che non utilizza i nutrienti materni per svilupparsi e “viaggiare” dalla tuba alla cavità endometriale per l’impianto . Solo accettando una definizione così strumentale per i giudici si può e anzi si “deve” ancora parlare di “contraccezione d’emergenza”. L’AIFA ha scelto questa interpretazione strumentale dell’inizio della vita pur essendo a conoscenza dei molti ed autorevolissimi studi che hanno confermato con metodo scientifico che la vita umana inizia nel momento del concepimento (R.J. Scothorne, Early Development, 1976; R.G. Edwards, Conception in the Human Female, Accademic Press 1980, pag. 610 fig. 8.14d; R.G. EDWARDS – P.G. STEPTOE, A matter of life, London, 1981, pag. 101; P. Bischof et AL. Human Reproduction Update 1996; S.F. GILBERT, Developmental Biology, Sinauer, Sunderland (Mass), 6st edit., 2000, pag. 185; British Medical Journal editoriale novembre 2000; H.PEARSON: NATURE VOL. 418, 4 JULE 2002) e ha autorizzato anche per le minorenni l’uso dell’ ellaOne senza bisogno di ricetta medica.

Trattare l’UPA alla stregua di un “farmaco da banco” senza la necessità di ottenere un “consenso informato” espone clinicamente ad un rischio, non solo la salute fisica delle giovanissime che ne fanno già abbondante uso ed in forma tutt’altro che occasionale, ma anche la salute psichica per le importanti implicazioni bioetiche descritte. Anche a distanza di anni dall’assunzione, la consapevolezza di aver assunto un farmaco potenzialmente abortivo è causa di depressione e disturbi dell’umore anche gravi. Riguardo alla salute fisica, il principio attivo della pillola dei 5 giorni dopo (UPA) riconosciuto nel 2018 dall’ EMA e dal Prac (Comitato di Valutazione dei Rischi per la Farmacovigilanza) come causa di gravi effetti tossici sul fegato delle donne che lo assumevano al dosaggio di 5mg/die per cicli di alcuni mesi per la terapia della fibromatosi uterina è stato, prima ritirato dal commercio e, successivamente reintrodotto solo previa compilazione di un Piano terapeutico con la raccomandazione di un’attenta sorveglianza della funzionalità epatica.

La pillola ellaOne ha un dosaggio 6 volte maggiore (30 mg) di UPA e, sebbene l’AIFA esclude un simile possibile rischio di danno epatico grave, ipotizzandone un uso solo occasionale, è naturale avere forti perplessità in considerazione della sua documentata frequenza di utilizzo. Considerando che la scelta di assumere un tale farmaco avviene solitamente in un momento di confusione e di timore, sarebbe ancora più necessaria la possibilità di avere un consulto con persone intellettualmente competenti e oneste.

Il Consiglio di Stato ha voluto affermare la logica del principio dell’autodeterminazione assoluta sulle proprie scelte di salute, questa volta, anche per soggetti delicati quali le donne adolescenti che, ignare degli effetti biologici delle sostanze, vengono indotte ad assumerle a prescindere da eventuali rischi per la salute fisica e psichica, in risposta all’unico “contingente” scopo di evitare una gravidanza.

La gravidanza viene così considerata alla stregua di una malattia a prognosi infausta da giustificare l’utilizzo di un qualsiasi farmaco ad “occhi chiusi”; cosa che non viene fatta neanche per una patologia tumorale. Si rinuncia ad educare i giovani ad una scelta affettiva e sessuale responsabile e pienamente appagante. Il fallimento di un tale approccio è ampiamente dimostrato dal fatto che i Paesi che più hanno facilitato il ricorso alla contraccezione / intercezione registrano un incremento dei tassi di aborti volontari e di una mentalità disimpegnata, se non ostile, nei confronti del partner e di un’eventuale vita nascente. Proprio l’opposto di quanto necessitano le donne!

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

28/04/2022
3003/2023
San Zosimo vescovo

Voglio la
Mamma

Vai alla sezione

Politica

Vai alla sezione

Articoli correlati

Storie

Charles: cent’anni di vita nascosta a Nazaret

Esattamente un secolo fa moriva fratel Carlo di Gesù (al secolo Charles de Foucauld). Figura romanzesca di splendido don Chisciotte cristiano, abbandonò la vita agiata del viscontino d’Alzazia per rifugiarsi nel Sahara e in Palestina e ancora nello Hoggar. “La vita nascosta di Gesù” fu il suo ideale, l’ultimo dèmone fu la frustrazione, morì per mano di uno da lui nutrito

Leggi tutto

Storie

Claudio Chieffo e la sua musica per la vita

Claudio Chieffo è una di quelle “dimenticanze” a cui ci abituati il secolarismo contemporaneo. Perché se sei cristiano – e scegli di professare la tua fede attraverso l’arte o la letteratura in modo diretto – non ti viene dato quel rilievo che meriteresti. Nemmeno se ti onora della tua amicizia uno come Guccini. Nemmeno se riesci a rendere pensoso uno come Gaber, che diceva: «Nelle canzoni di Claudio c’è un’onestà, una pulizia, un amore naìf che fa pensare. Siamo profondamente diversi, non solo per le sicurezze che lui ha e che io non ho, ma soprattutto perché nelle sue canzoni lui non fa mistero delle sue certezze». Stupirsi di questa “dimenticanza” del mondo laico vorrebbe dire non aver compreso nulla del Cristianesimo. Indignarsi meno ancora. Zittire le voci che inquietano è, da sempre, provare a zittire la Voce, l’unica, che rivela l’uomo a se stesso. Si suppone (ma la speranza è sempre in modalità on per chi professa Cristo) che non ci saranno tributi televisivi di un certa rilevanza nazionale per i 10 anni dalla sua morte, il 19 Agosto prossimo. Come se non avesse mai avuto un pubblico. Ma ci sarà una Messa, celebrata da mons. Luigi Negri. E si può essere certi che a lui, dov’è ora, questo “ricordo” piacerà anche più di un tributo.

Leggi tutto

Politica

Verona, Roma, Vaticano: le tre giornate sull’aborto

Chiunque si permette di mettere in discussione “conquiste” consolidate viene linciato

Leggi tutto

Società

L’unico aborto sicuro è quello che non si fa

Leggi tutto

Media

Editoria - Il Vangelo secondo Jack Kerouac

Il Vangelo secondo Jack Kerouac di Luca Miele è un’attenta lettura dell’opera del celebre padre della beat generation. Lo scrittore Luca Miele si sofferma sulle tracce della presenza di Dio nei suoi scritti. Dalla parola scritta risulta un Kerouac alla ricerca di una profonda relazione con un Dio che, tuttavia, risulta sempre in continua definizione, in una febbrile e tenace dinamica fatta di lotte, di contrasti, di domande che non possiedono mai una risposta definitiva

Leggi tutto

Chiesa

Ungheria: Chiese cristiane e comunità ebraiche a difesa dei valori

Impegno comune a difendere il matrimonio “tra un uomo e una donna” e “i valori giudeo-cristiani del matrimonio, della famiglia e della dignità umana”. È quanto ribadiscono all’unisono in una Dichiarazione comune i rappresentanti delle Chiese cattolica, protestanti e ortodosse e delle comunità ebraiche di Ungheria,

Leggi tutto

La Croce Quotidiano, C.F. P.IVA 12050921001

© 2014-2023 La Croce Quotidiano