Storie

di Nathan Algren

Corea del Sud: scuola della Fede per nonni cattolici

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

‘arcidiocesi di Seoul ha lanciato una “Scuola della fede per i nonni cattolici” come iniziativa nell’ambito dell’Anno Amoris Laetitia, indetto da papa Francesco in concomitanza con l’Incontro mondiale delle famiglie. La proposta mira a evidenziare il ruolo centrale dei nonni e più in generale degli anziani nella famiglia.

In Corea del Sud il numero di anziani che si prendono cura dei loro nipoti è aumentato significativamente negli ultimi anni a causa dell’aumento delle famiglie in cui entrambi i genitori lavorano. Per questo motivo l’arcidiocesi guarda anche alla necessità di una formazione ecclesiale, dal momento che i nonni stanno diventando loro i primi a prendersi cura dei loro giovani nipoti.

Di qui, dunque, l’iniziativa della Scuola che è strutturata in una sessione da 8 settimane con corsi incentrati su tre temi: la cura di sé, la cura dei nipoti e la cura religiosa.
Per preparare l’iniziativa il Senior Ministry Team ha condotto un sondaggio su circa 800 fedeli laici anziani provenienti da diverse parrocchie. Molti partecipanti hanno chiesto che nel percorso siano comprese anche valutazioni sul test di Myers-Briggs (Mbti), un indicatore della personalità che ritengono posa essere d’aiuto nel costruire una relazione migliore con i loro nipoti. Da parte sua l’arcidiocesi di Seoul in una nota spiega che continuerà a sviluppare programmi educativi per i nonni in linea con il messaggio di papa Francesco secondo cui la generazione più anziana può servire come una preziosa fonte di guida e saggezza per i giovani.

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

28/04/2022
3103/2023
Sant'Amos

Voglio la
Mamma

Vai alla sezione

Politica

Vai alla sezione

Articoli correlati

Media

La santità delle famiglie

Il libro, presentato in Aula Paolo VI, affronta uno dei temi chiave del X Incontro Mondiale delle Famiglie, a partire dalle biografie di otto coppie che hanno messo il Vangelo al centro della propria quotidianità

Leggi tutto

PoliticaStorie

Il Tar “salva” la studentessa bullizzata

Una studentessa di 12 anni è stata bocciata perché non frequentava più le lezioni a causa dei bulli che la perseguitavano: il Tar di Cagliari, ora ribalta la decisione.

Leggi tutto

Politica

CON CORAGGIO NEL NOSTRO FUTURO

L’assemblea nazionale del Popolo della Famiglia convocata a Pomezia per il 15 e 16 ottobre, partecipata da 118 delegati in rappresentanza dei circoli territoriali del partito, ha approvato con una sola astensione il dispositivo finale proposto dalla presidenza nazionale come sintesi di un dibattito che in due giorni ha visto alternarsi sul palco 42 oratori.

Leggi tutto

Storie

L’arcidiocesi di Seoul vuole ospitare la Gmg 2027

Mons.Peter Chung Soon-taick vuole portare in Asia la Giornata mondiale della Gioventù

Leggi tutto

Storie

Cagliari, disabile non può andare in bagno: scuola sciopera

I ragazzi dell’alberghiero sono tutti con il loro compagno e sono pronti a scioperare per trovare una soluzione una volta per tutte

Leggi tutto

Chiesa

Argentina: il messaggio dei vescovi

“Ci auguriamo, per l’anno che inizia, di poter rinnovare atteggiamenti e disposizioni per la convivenza democratica, lasciando da parte tutto ciò che aumenta le divisioni, mette a rischio l’istituzionalità e rinvia la discussione di questioni urgenti in relazione alla povertà, al debito sociale, all’istruzione e alla crescita del Paese”: questo l’auspicio formulato dai Vescovi argentini, attraverso la Commissione esecutiva della Conferenza Episcopale, nel messaggio intitolato “2023: un noi che includa e ci renda tutti fratelli”.

Leggi tutto

La Croce Quotidiano, C.F. P.IVA 12050921001

© 2014-2023 La Croce Quotidiano