Chiesa

di Raffaele Dicembrino

Papa Francesco e l’importanza della famiglia e del matrimonio

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

“Sappiamo che i cambiamenti sociali stanno modificando le condizioni di vita del matrimonio e delle famiglie in tutto il mondo. Inoltre, l’attuale contesto di crisi prolungata e molteplice mette a dura prova i progetti di famiglie stabili e felici. A questo stato di cose si può rispondere riscoprendo il valore della famiglia come fonte e origine dell’ordine sociale, come cellula vitale di una società fraterna e capace di prendersi cura della casa comune. La famiglia è quasi sempre al primo posto nella scala dei valori dei diversi popoli, perché è inscritta nella natura stessa della donna e dell’uomo”. Lo ha ribadito stamane il Papa ricevendo in udienza i partecipanti alla Sessione plenaria della Pontificia Accademia delle Scienze Sociali.

Quindi ha aggiunto: “Il matrimonio e la famiglia non sono istituzioni puramente umane. Al di là di tutte le differenze – ha spiegato Francesco - emergono tratti comuni e permanenti, che manifestano la grandezza e il valore del matrimonio e della famiglia. Tuttavia, se questo valore è vissuto in modo individualistico e privatistico, come in parte avviene in Occidente, la famiglia può essere isolata e frammentata nel contesto della società. Si perdono così le funzioni sociali che la famiglia esercita tra gli individui e nella comunità, specialmente nei confronti dei più deboli, come i bambini, le persone con disabilità e gli anziani non autosufficienti”.

Il Papa ha invitato a “comprendere che la famiglia è un bene per la società, non in quanto semplice aggregazione di individui, ma in quanto è una relazione fondata in un vincolo di mutua perfezione” perché “l’amore reciproco tra l’uomo e la donna è riflesso dell’amore assoluto e indefettibile con cui Dio ama l’essere umano, destinato ad essere fecondo e a realizzarsi nell’opera comune dell’ordine sociale e della custodia del creato. Il bene della famiglia non è di tipo aggregativo ma è un vincolo relazionale di perfezione, che consiste nel condividere delle relazioni di amore fedele, fiducia, cooperazione, reciprocità, da cui derivano i beni dei singoli membri della famiglia e, quindi, la loro felicità”.

Il “genoma sociale” della famiglia “consiste in un agire amorevole motivato dal dono, dal vivere secondo la regola della reciprocità generosa e della generatività. La famiglia umanizza le persone attraverso la relazione del noi e allo stesso tempo promuove le legittime differenze di ciascuno”.

Papa Francesco ha posto poi l’attenzione sulla famiglia come “luogo dell’accoglienza”, in particolare “dove sono presenti membri fragili o con disabilità. Queste famiglie sviluppano delle virtù speciali, che potenziano le capacità di amore e di sopportazione paziente verso le difficoltà della vita”.

La famiglia – ha sottolineato il Papa – è il principale antidoto alla povertà, materiale e spirituale, come lo è anche al problema dell’inverno demografico o alla maternità e paternità irresponsabile. La famiglia diventa un vincolo di perfezione e un bene relazionale quanto più fa fiorire la sua natura propria, sia da sé, sia con l’aiuto delle altre persone e delle istituzioni, comprese quelle governative. È necessario che in tutti i Paesi siano promosse politiche sociali, economiche e culturali amiche della famiglia. Lo sono le politiche che rendono possibile un’armonizzazione tra famiglia e lavoro; politiche fiscali che riconoscono i carichi familiari e sostengono le funzioni educative delle famiglie adottando strumenti appropriati di equità fiscale; politiche di accoglienza della vita; servizi sociali, psicologici e sanitari centrati sul sostegno alle relazioni di coppia e genitoriali. Una società amica della famiglia è possibile. Perché la società nasce ed evolve con la famiglia”.

Per “riscoprire la bellezza della famiglia” – ha concluso il Pontefice – devono verificarsi “alcune condizioni. La prima è togliere dagli occhi della mente la cataratta delle ideologie che ci impediscono di vedere la realtà. La seconda condizione è la riscoperta della corrispondenza tra matrimonio naturale e matrimonio sacramento. La terza condizione è la consapevolezza che la grazia del sacramento del Matrimonio risana ed eleva tutta la società umana ed è lievito di fraternità”.

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

29/04/2022
2805/2023
Sant'Emilio martire

Voglio la
Mamma

Vai alla sezione

Politica

Vai alla sezione

Articoli correlati

Chiesa

Il vescovo Ambarus sul degrado di Roma

C’è una corrosione delle relazioni umane - denuncia il presule - che auspica, anche in vista del Giubileo, scelte istituzionali capaci di visione di futuro e un sussulto di dignità

Leggi tutto

Società

Le famiglie con più figli rinunciano alle vacanze

In media quasi 4 famiglie su 10 rinunciano alle vacanze per motivi economici.

Leggi tutto

Chiesa

Comboniane, 150 anni di missione

Il 150esimo di fondazione delle Missionarie Comboniane sarà ricordato il 14 settembre nella Casa madre, a Verona, con l’inaugurazione della mostra “Una promessa che continua”, in vista di un progetto più vasto di valorizzazione del patrimonio culturale della congregazione.

Leggi tutto

Chiesa

Cardinale Filoni: ‘Il card. Zen è un autentico cinese

Il Gran maestro dell’Ordine del Santo Sepolcro - prefetto emerito della Congregazione per l’Evangelizzazioni dei popoli, che ha vissuto a Hong Kong per otto anni - ha diffuso una testimonianza in difesa del vescovo emerito 91enne di cui si attende l’inizio del processo.

Leggi tutto

Chiesa

Papa: Serve un’economia del bene comune

Nell’udienza ai partecipanti al 27.mo congresso mondiale dell’Unione internazionale cristiana di dirigenti d’azienda in corso a Roma, Francesco invita al Patto per migliorare il sistema economico globale”

Leggi tutto

Chiesa

Bahrein - Conferenza Stampa del Santo Padre durante il volo di ritorno

Viaggio Apostolico nel Regno del Bahrein: Conferenza Stampa del Santo Padre durante il volo di ritorno

Leggi tutto

La Croce Quotidiano, C.F. P.IVA 12050921001

© 2014-2023 La Croce Quotidiano