Politica

di Roberto Signori

USA: mamme contro il gender nelle scuole

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

Il movimento ‘Moms for Liberty’ cresce e continuerà a svilupparsi sempre più in tutti gli Stati degli USA. Ben 85mila mamme per la libertà si candidano infatti ai consigli scolastici locali in tutti gli Stati Uniti, per combattere l’indottrinamento LGBTI, l’ipersessualizzazione e promuovere la libertà educativa e i diritti dei genitori.

La fondatrice di questo vero e proprio movimento nazionale delle mamme americane, Tina Descovich, lotta per i diritti dei genitori da quando è stata eletta al consiglio scolastico di Brevard County, in Florida, nel 2016. La sua missione è ora condivisa da migliaia di madri in 34 Stati, le quali si sono unite nel movimento “Moms for Liberty” e che si presentano alle riunioni dei consigli scolastici locali per chiedere conto a funzionari scolastici, insegnati e genitori rappresentanti di cosa venga insegnato ai propri figli ed il pieno rispetto dei propri diritti di mamme e papà.

Moltissime di queste mamme sono candidate alle elezioni dei consigli scolastici per poter incidere maggiormente nelle scelte delle scuole e lottare per preservare spazi di libertà educativa nelle scuole. Si sono ampiamente documentate setacciando siti web e richiedendo documenti pubblici per scoprire quali testi e quali contenuti pericolosi (ipersessualizzazione di bimbi, indottrinamento LGBTI ecc.) possano venir impartiti ai figli.

Il movimento ‘Mamme per la Libertà’ esiste solo da 16 mesi, ma sta già avendo un impatto a livello nazionale, poiché queste mamme coraggiose combattono su ogni libro, su ogni immagine, su ogni programma scolastico che possa diseducare i propri figli o non essere pienamente in linea con i propri valori morali.

I video presenti nel sito del movimento, e che ritraggono le mamme di diverse contee che argomentano il proprio dissenso rispetto a programmi e testi scolastici propinati ai loro figli, sono la dimostrazione plastica di come e con quale determinazione le ‘Mamme per la Libertà’ si stiano impegnando in questa battaglia.

La pandemia di covid-19, pur nella sua drammaticità, ha davvero messo i diritti dei genitori sotto i riflettori, ha detto recentemente la fondatrice del movimento Tina Descovich, proprio perché i genitori hanno potuto quotidianamente seguire i propri figli e ciò che stavano imparando a distanza. La Descovich ha detto che l’obiettivo di ‘Moms for Liberty’ è di avere un “gruppo di mamme” in ogni Stato e contea del Paese.

Il prossimo 22 Luglio a Tampa, in Florida, si svolgerà il primo congresso delle Mamme per la Libertà di tutto il paese e, stando così la situazione, è prevedibile pensare che potranno essere molte migliaia le donne presenti e pronte a combattere per il bene più prezioso: i figli e la loro libertà educativa.

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

29/04/2022
2409/2023
S. Pietro Nolasco

Voglio la
Mamma

Vai alla sezione

Politica

Vai alla sezione

Articoli correlati

Media

Da Sanremo in lode di Mauro Coruzzi

Cantando al festival una canzone (brutta) pro ideologia gender, l’inventore di Platinette si è messo a nudo. Con risultati sorprendenti, forse pure per lui stesso.

Leggi tutto

Storie

Charlie muoia almeno a casa sua

Se la “resa” dei genitori di Charlie Gard è piovuta sul mondo prolife come una doccia gelata, la reazione sconcertante di certe frange di quest’ultimo – che si sono volte ad attaccare i due, rei di non
corrispondere al gonfalone che se n’erano fatto – lascia non meno da riflettere. Anche perché la bella dichiarazione del Bambino Gesù è stata a sua volta travisata come un documento compromissorio

Leggi tutto

Società

Giuseppe Noia ginecologo contro l’aborto

Giuseppe Noia nasce a Terranova da Sibari il 14 Gennaio 1951.
Nel 1975 si laurea in Medicina e Chirurgia presso l’Università degli Studi di Roma “La Sapienza”.
Nel 1980 consegue la specializzazione in Ginecologia e Ostetricia e nel 1988 quella in Urologia presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Roma.
E’ docente di Medicina dell’Età Prenatale presso la facoltà di Medicina e Chirurgia, Scuola di Specializzazione in Ginecologia e Ostetricia, Scuola di Specializzazione in Genetica e diploma di laurea di Ostetricia dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Roma. E’ docente dei corsi di Perfezionamento e dei Master in Bioetica presso il Pontificio Consiglio per gli studi sulla famiglia Istituto Giovanni Paolo II.
E’ Presidente dell’Associazione Italiana Ginecologi Ostetrici Cattolici (AIGOC).

Leggi tutto

Società

SCUOLA – NO INQUISIZIONE SULLO STATO VACCINALE DEGLI STUDENTI

Soddisfazione per l’emanazione della nota Miur sulla tutela dei dati personali riguardo lo stato vaccinale di bambini e ragazzi a scuola . *Siamo soddisfatti di quanto ottenuto* in termini di pronunciamento pubblico, prima da parte del Garante della Privacy, e subito dopo dal Miur, sulla protesta sollevata dalla nostra associazione *Non si Tocca la Famiglia.*

Leggi tutto

Politica

Putin: il gender è come il coronavirus

Il presidente russo non teme nessuno e non frena il suo pensiero sull’ideologia gender definita “come il coronavirus”

Leggi tutto

Società

Accademia nazionale di medicina francese: attenti ai bambini

L’Accademia Nazionale di Medicina francese è uno dei più antichi e prestigiosi enti di ricerca medica in Europa. Fu fondata a Parigi nel 1820 e da allora esprime pareri autorevoli sui tanti aspetti della riflessione scientifica e medica, specie in ambito bioetico.

Leggi tutto

La Croce Quotidiano, C.F. P.IVA 12050921001

© 2014-2023 La Croce Quotidiano