Storie

di Nathan Algren

NIGER - La croce pasquale portata da un popolo che soffre

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

“Noi, cristiani di Dosso, formiamo una piccola, piccolissima comunità minoritaria all’interno di una società prevalentemente islamizzata. Felici di essere ma fragili di fronte alla varietà e densità di colori dei nostri fratelli”. E’ quanto ha scritto padre Rafael Marco Casamayor, religioso della Società delle Missioni Africane (SMA) al termine delle celebrazioni pasquali nella loro missione a Dosso.

“Buona parte della Quaresima noi cristiani l’abbiamo vissuta con il Ramadan dai musulmani – spiega il missionario -. Sono cose che ci uniscono, che ci aiutano a trascendere la nostra esistenza e ad avvicinarci a Dio anche se la loro proiezione è molto diversa.”

“La Via Crucis del Venerdì di Quaresima l’abbiamo celebrata al tramonto, quando la gente ha finito di lavorare. Ci siamo riuniti nel grande spazio della missione e abbiamo seguito il cammino della Passione di Gesù. È la croce portata dal mio popolo che soffre la carestia, la mancanza di medicine, la violenza e l’insicurezza” prosegue p. Rafael. “Mi ritornano in mente anche i bambini non vedenti di Gaya che portiamo in braccio, quelli di Dosso che teniamo per mano e i bambini di strada a Niamey. Sono loro che illuminano il nostro cammino perché con loro abbracciamo la nostra croce che diventa Amore”.

Al termine della Via Crucis i fedeli hanno fatto una colletta per le persone più indigenti e con quello che sono riusciti a raccogliere sono stati acquistati generi alimentari e igienico sanitari da distribuire ai più bisognosi dell’ospedale ‘La Madre y el Niño’ di Dosso.

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

29/04/2022
0210/2023
Ss. Angeli Custodi

Voglio la
Mamma

Vai alla sezione

Politica

Vai alla sezione

Articoli correlati

Media

Un’indagine narrativa sulla violenza Burgess

Malgrado la crescente (e giustificatissima) celebrità di Quentin Tarantino, resta pur sempre Stanley Kubrick, con “Arancia Meccanica”, il vero teoreta cinematografico della violenza. Ricorrendo oggi l’anniversario della nascita di Anthony Burgess, che del capolavoro di Kubrick scrisse il romanzo ispiratore, dedichiamo una riflessione alla narrazione della violenza come fenomeno in sé, a metà tra romanzo e film, tra morbosità e scongiuro

Leggi tutto

Politica

Neville è morto di freddo, a Ostia.  Una di molte tragedie annunciate

Una morte annunciata: chiusa la Caritas, solo 15 posti Emergenza Freddo. Lo sfogo del responsabile Caritas di Ostia e la reazione di Laboratorio Civico X lista civica guidata da “don” Franco de Donno.

Leggi tutto

Chiesa

Papa Francesco: aborto e eutanasia e l’abitudine a uccidere

Il Papa: l’aborto è omicidio, la Chiesa sia vicina e compassionevole non politica A questo grido, il Papa aggiunge quello delle tante “vittime della cultura dello scarto”: “C’è lo scarto dei bambini che non vogliamo ricevere, con quella legge dell’aborto che li manda al mittente e li uccide direttamente. E oggi questo è diventato un modo ‘normale’, una abitudine che è bruttissima, è proprio un omicidio”,

Leggi tutto

Chiesa

Vaticano: tornano i 100 presepi

Sotto il Colonnato di San Pietro si riaccendono le luci sulle rappresentazioni della Natività, provenienti da tutto il mondo

Leggi tutto

Chiesa

Haiti: rilasciati il salesiano e il suo autista

I due erano stati rapiti mentre cercavano di raggiungere le aree più colpite dal sisma della scorsa estate

Leggi tutto

Politica

Monsignor Visvaldas Kulbokas prega per l’Ucraina

Il nunzio apostolico, monsignor Visvaldas Kulbokas, rilancia l’appello del Pontefice ed esorta a non frenare il dialogo tra le parti.

Leggi tutto

La Croce Quotidiano, C.F. P.IVA 12050921001

© 2014-2023 La Croce Quotidiano