Storie

di Tommaso Ciccotti

Specola Vaticana, nuovi studi sul Big Bang

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

Due ricercatori della Specola Vaticana hanno proposto una comprensione matematica radicalmente nuova del momento iniziale del Big Bang. All’inizio dei tempi, si pensa che l’universo si sia espanso in modo esponenziale da uno stato ad altissima densità, “l’inflazione cosmica”. Questo sorprendente fenomeno può essere spiegato supponendo che le leggi della gravità siano molto più complicate in quella fase iniziale, rispetto a come sono descritte dalla relatività generale di Einstein del 1915.

Teorie alternative di gravità

Sono state proposte varie teorie alternative di gravità in cui tale forza varia nello spazio e nel tempo. Una delle più studiate è la teoria di Brans-Dicke, un’approssimazione della tanto ricercata “teoria quantistica della gravità”. La gravità quantistica combinerebbe la relatività generale di Einstein - che descrive il comportamento della materia su larga scala (come gli ammassi di galassie) - con la meccanica quantistica, che descrive la fisica su scale microscopiche (come quelle atomiche e subatomiche). Tuttavia la teoria di Brans-Dicke è così difficile da descrivere matematicamente che gli scienziati spesso trasformano le sue complesse equazioni in un riferimento in cui esse risultano molto più semplici da risolvere. In questo caso particolare le equazioni vengono trasformate dal più complicato riferimento di Jordan al più semplice riferimento di Einstein.

Una nuova prospettiva

In un articolo pubblicato il 15 aprile scorso sulla prestigiosa rivista Physical Review D, padre Gabriele e don Matteo Galaverni (diocesi di Reggio Emilia-Guastalla) della Specola Vaticana hanno dimostrato che, contrariamente a quanto gli scienziati credono, il riferimento di Jordan e quello di Einstein non sono sempre matematicamente equivalenti. Inoltre hanno evidenziato l’esistenza di un ulteriore riferimento che potenzialmente potrebbe essere molto promettente. Infatti, i ricercatori vaticani hanno scoperto che, mentre le soluzioni nel riferimento di Jordan non sempre si mappano in quelle di Einstein, tuttavia esse si trasformano matematicamente dal riferimento di Jordan a un altro riferimento non considerato precedentemente. In quest’ultimo esiste un limite in cui la forza gravitazionale va all’infinito mentre la velocità della luce si avvicina a zero (gravità di Carroll). Questa nuova prospettiva potrebbe innescare una rivoluzione nella nostra comprensione dell’Universo primordiale.

Sulle orme di altri scienziati cattolici

Questi risultati offrono una nuova chiave di lettura per le teorie precedentemente formulate sulla fase iniziale di espansione esponenziale dell’universo, in particolare quelle dello scienziato russo Alexei Starobinsky. Inoltre, potrebbero favorire la ricerca di una più generale teoria di gravità quantistica. Nel perseguire questa ricerca padre Gionti e don Galaverni stanno seguendo le orme di tanti altri scienziati cattolici. Si pensi ad esempio nel secolo scorso al belga padre Georges Lemaître: lavorando sulle idee di Einstein, sviluppò la teoria che oggi è conosciuta come “teoria del Big Bang”. Le idee di Lemaître furono in seguito confermate dalle osservazioni dell’astronomo americano Edwin Hubble: la relazione che descrive la velocità di recessione delle galassie si chiama infatti “legge di Hubble-Lemaître”.

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

30/04/2022
0410/2023
S. Francesco d'Assisi

Voglio la
Mamma

Vai alla sezione

Politica

Vai alla sezione

Articoli correlati

Politica

Siria: riapre l’ambasciata ungherese

In Siria si cerca la fine della guerra da anni. Troppi gli interessi di’potenti’ in un Paese martoriato da una guerra che si trascina inesorabilmente. Giunge, in queste ore, la notizia di un passo importante proveniente dall’Europa: Orban fa riaprire l’ambasciata Ungherese!

Leggi tutto

Politica

Inviato speciale per garantire la tutela della libertà religiosa

“Un passo particolarmente importante per confermare che il diritto di professare liberamente la fede religiosa - riconosciuto dall’articolo 19 della Costituzione italiana - non è valido solo a livello nazionale ma deve essere promosso in ogni sede internazionale, quale diritto fondamentale e inviolabile di ciascuno

Leggi tutto

Politica

Paesi Bassi: una guida al dialogo tra cristiani e musulmani

“Fede e professione: una guida al dialogo tra cristiani e musulmani”. Iniziativa interreligiosa fra cattolici e islam nei Paesi Bassi

Leggi tutto

Storie

Gaza: aperta al pubblico una chiesa bizantina

Inaugurato il sito archeologico scoperto 25 anni fa. Padre Gabriel Romanelli: una grande gioia per i cristiani e per la piccola comunità cattolica

Leggi tutto

Storie

PAKISTAN - Arrestato per blasfemia un giovane musulmano

La polizia di Lahore ha incriminato per blasfemia Muhammad Bilal, giovane musulmano accusato di aver dissacrato la croce della “One in Christ Church”, chiesa di Lahore, dove si raduna una comunità di denominazione pentecostale.

Leggi tutto

Storie

India - Statue cristiane danneggiate per una fake news

Colpito un santuario nella diocesi di Guntur nel mirino dei nazionalisti indù perché (falsamente) sostengono che una croce sia stata eretta scalzando un tempio indù.

Leggi tutto

La Croce Quotidiano, C.F. P.IVA 12050921001

© 2014-2023 La Croce Quotidiano