Storie
di Stefano Di Tomassi
Ostia cristiana ed il coraggio dei martiri
Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano
Siamo figli ed eredi del coraggio, della fede, del sangue dei martiri che non si sono piegati al pensiero unico del potere imperiale. Ostia cristiana vuole trasmettere questa cultura, questa identità, questo tratto distintivo ai suoi giovani.
Per questo, da quest’anno, la Commissione Cultura della Prefettura di Ostia-Diocesi di Roma, in particolare nelle persone delle professoresse Paola Nardecchia e Barbara Ferabecoli consiglieri per l’arte, daranno il via ad una serie di incontri con i giovani, sia in preparazione della ‘Cresima’ sia di quelli interessati a sentirsi parte ci una ‘Ecclesia’ più ampia, una comunità cristiana cittadina e attiva ‘chiesa in uscita’, intenzionata a testimoniare e testimoniarsi aldilà delle canoniche clericali o dei muretti parrocchiali.
Quest’anno questa comunità cittadina culturale cristiana, successivamente agli incontri formativi, sarà in cammino vero il santuario delle Tre Fontane a toccare i luoghi dove San Paolo venne martirizzato. Infine sarà in Sant’Aurea, Basilica e Cattedrale Ostiense, a tu per tu con la giovane Aurea e la sua meravigliosa storia di ragazza coraggiosa che i romani vollero distruggere e occultare tra le onde del mare di Ostia che poi le acque restituirono al Territorio.
Il percorso formativo terminerà con il Vescovo a. di Roma Sud Ostia Antic a Ostia monsignor Dario Gervasi che consegnerà tra le mani dei ragazzi i premi di attività svolte insieme.
Ogni famiglia, catechista, giovane stesso potrà chiedere informazioni direttamente ai parroci o scriverci a [email protected]
La Commissione Cultura della Prefettura di Ostia, nata lo scorso settembre e presieduta da Padre Agostino Ugbomah, opera attraverso il prezioso aiuto dei consiglieri della commissione, tutti cristiani impegnati nelle comunità parrocchiali locali e organizzati per i carismi che esprimono a testimonianza della Fede. Tra questi troviamo i professori Guido Antiochia e Donato Distasi, i giornalisti Gianni Maritati, Angelo Picariello, Laura Galimberti, Alberto Tabbì, i musicisti come Andrea Collacciani,il maestro Cangialosi, sacerdoti, parroci e diaconi come don Leonardo Bartolomucci, don Franco Nardin - illustre consigliere per l’ecumenismo e il dialogo religioso – e Generoso Simeoni, allenatori di calcio per i giovani e famiglie impegnate nelle pastorali come Emma Ciccarelli, Pier Marco Trulli e Concetta De Meo. Infine pensa alla sicurezza di tutte le manifestazioni l’associazione nazionale Carabinieri con Daniele Libertini e si occupa di comunicazione Stefano Di Tomassi.
Non è possibile nascondere che la necessità di creare una commissione o comunque di operare su questo Territorio lidense per commissioni (ci sono anche quelle sul Volontariato e sui Giovani) corrisponde al fatto di fare luce sulle zone d’ombra che hanno visto una certa politica e una certa ‘deriva clericalista’ isolare il messaggio cristiano e a volte anche a strumentalizzarlo per fini mondani, non escludendo clientelismo e nepotismo.
Ostia, dopo le parole di Papa Francesco pronunciate proprio qui nella riflessione al Vangelo il 3 Giugno 2018, ha preso l’impegno di essere ‘Città’ come la chiamò il santo Padre e la commissione è l’espressione di una cultura della testimonianza verace in Cristo che vuole farsi ‘pane vivo e spezzarsi per tutti’.
Il sangue dei martiri purifichi le nostre vesti.