Storie

di Roberto Signori

Turchia, Riyadh, islam e investimenti

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

Ricucire i rapporti con il principe ereditario Mohammad bin Salman (Mbs), ai minimi storici dopo l’omicidio del giornalista e dissidente saudita Jamal Khashoggi a Istanbul, nel 2018; siglare accordi e rafforzare la partnership commerciale, per rilanciare l’economia interna; visitare la Mecca e propagandare l’immagine di pellegrino (e leader) nel mondo musulmano. La visita ufficiale del presidente turco Recep Tayyip Erdogan in Arabia Saudita, almeno secondo le intenzione di Ankara, intende rappresentare una svolta e archiviare le tensioni degli ultimi anni fra le due nazioni musulmane. Un summit favorito dalla decisione della magistratura turca a inizio mese di sospendere il processo in contumacia contro 26 imputati sauditi, trasferendo il fascicolo a Riyadh e sollevando non poche critiche in seno alla comunità internazionale.

Fautore negli ultimi anni di una politica nazionalismo e islam, Erdogan ha inserito nella due giorni saudita (28 e 29 aprile) una tappa alla sacra moschea della Mecca, con una tappa all’interno della Kaaba, l’edificio più sacro per il mondo musulmano. I media turchi hanno rilanciato, dandone ampio risalto, le immagini del presidente in abiti da pellegrino, accompagnato da alcuni ministri e altri componenti della delegazione ufficiale.

Tuttavia, il cuore della missione era l’incontro a Jeddah con il re saudita Salman e il principe ereditario bin Salman, il vero potere forte del regno wahhabita di cui guida la politica economica ed estera. Erdogan ha sottolineato il concetto di inizio “di una nuova era” nelle relazioni fra Ankara e Riyadh, sebbene più di un esperto di vicende mediorientali ricordi la diffidenza reciproca fra i due personaggi che un incontro, per quanto importante, non basterà certo per archiviare.

Rapporti che definire burrascosi in seguito alla vicenda Khashoggi è riduttivo - un omicidio perpetrato all’interno del consolato saudita a Istanbul dietro il quale, anche secondo l’Onu, vi sarebbe Mbs -, che si sono sbloccati solo col trasferimento del processo. Una questione che è anche fonte di polemica interna in Turchia, con le durissime accuse lanciate da Kemal Kılıçdaroğlu, presidente del principale movimento di opposizione (il Partito repubblicano Chp). “[Erdogan] fa comminare a persone innocenti l’ergastolo [il riferimento è al filantropo Osman Kavala] e difende l’operato in aeroporto. Poi scende dall’aereo e abbraccia assassini” e “si inchina davanti a quanti hanno smembrato una persona nel suo Paese”.

Al netto delle polemiche, la missione del “sultano” aveva come obiettivo il rafforzamento della partnership strategica e delle relazioni bilaterali, anche sul piano economico e commerciale, in un quadro di crisi alimentata da pandemia e guerra russa in Ucraina. Sfruttando l’ambizioso programma di riforme “Vision 2030” lanciato da Mbs e i programmi di privatizzazione, soprattutto nella sanità e nell’istruzione, Ankara intende moltiplicare gli investimenti, incentivando una crescita da tempo al palo.

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

02/05/2022
3003/2023
San Zosimo vescovo

Voglio la
Mamma

Vai alla sezione

Politica

Vai alla sezione

Articoli correlati

Politica

Davvero fate firmare ancora gli impegni ai partiti?

Rivolgiamo un appello accorato al voto per il Popolo della Famiglia alle elezioni del 4 marzo 2018. Il tempo dell’ingenuità (speriamo sia solo quella) è finito. Se nel 2018 non si affermerà una forza politicamente con un consenso significativo sul tema della tutela reale dei diritti della famiglia naturale, della cultura della vita, della ripresa economica fondata su una forte ripresa della natalità incentivata dal reddito di maternità e dalla riforma fiscale del quoziente familiare, allora daremo mano libera per cinque anni a quei partiti che governano praticamente insieme dal 2011 avendo prodotto il disastro che è sotto gli occhi di tutti.

Leggi tutto

Politica

In Costa Rica vice Chaves l’antiabortista

Se Figueres incarna continuità e tradizione da cui si intende prendere le distanze per rilanciare il Paese, c’è da dire che Chaves è un conservatore contrario all’aborto e all’eutanasia.

Leggi tutto

Politica

Troppo cristiana per essere candidata

Se sei cristiana e contraria alle nozze gay (il Corriere della Sera aggiunge scandalizzato che “si è mostrata dubbiosa anche sull’aborto”) non puoi fare il premier in Scozia e ti sostituiscono con un islamico

Leggi tutto

Politica

I 5 STRUMENTI PER LA VOLATA FINALE DEL PDF

Siamo al conto alla rovescia verso quel 4 Marzo nel quale il Popolo della Famiglia attende l’occasione per cambiare il mondo!

Leggi tutto

Politica

LO STRAPPO DI CALENDA ELIMINA IL RICATTO DEL VOTO UTILE

Più che una campagna elettorale sembra di assistere a “The Bold and the Beatiful”: Calenda prende e molla Letta come Ridge con Brooke. Alla fine di questa lunga telenovelas il leader di Azione decide far saltare definitivamente il banco e di andare da solo

Leggi tutto

Politica

Una candidatura simbolica per rifondare l’ europeismo

Un progetto di ingegneria istituzionale non è sufficiente. Cosa impedisce infatti a un’ideologia di sostituirsi a un’altra? Le ideologie totalitarie disprezzavano il formalismo giuridico e istituzionale, aggirandolo sistematicamente. Oggi in Europa regnano, in nome dell’impoliticità, altre ideologie che si chiamano pensiero politicamente corretto, dittatura del relativismo, umanismo (cioè l’umanesimo senza l’umano). Sempre più il nuovo ordine europeo assomiglia – paurosamente – a quel regime che Tocqueville nella “Democrazia in America” aveva battezzato come «dispotismo democratico»: una tirannide confidenziale, ludica, che lascia che la massa del popolo si trastulli con «piaceri piccoli e volgari, con i quali soddisfare i loro desideri». I cittadini così diventano degli individui isolati, estranei gli uni agli altri, degli apolidi senza patria.

Leggi tutto

La Croce Quotidiano, C.F. P.IVA 12050921001

© 2014-2023 La Croce Quotidiano