Società

di Giuseppe Udinov

Amianto e salute degli italiani

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

Amianto - L’Italia è un Paese in cui si continua a morire di amianto. La conferma è giunta dal settimo Rapporto del registro nazionale dei mesoteliomi (Renam). Il dossier, realizzato dall’Inail incrociando i risultati dell’attività di sorveglianza epidemiologica svolta dai centri operativi regionali, ha preso in esame oltre 31.572 casi di mesotelioma maligno diagnosticati tra il 1993 e il 2018. Dall’analisi è emerso che la malattia, correlata nell’80% dei casi all’esposizione alle fibre di amianto disperse nell’aria, sta registrando la sua maggiore incidenza proprio in questi anni. Nonostante i primi segnali di riduzione del ritmo di crescita della neoplasia, vale a dire la crescita incontrollata di cellule anomale nei soggetti interessati, la media annua dei casi diagnosticati resta infatti alta, fra i 1.500 e i 1.800. Lombardia, Piemonte, Liguria ed Emilia-Romagna sono le regioni più colpite, concentrando da sole oltre il 56% dei casi.

Degli oltre 30.000 casi indagati, il rapporto ha ricostruito le modalità di esposizione per 24.864. Di questi, circa il 70% è collegato direttamente alle condizioni negli ambienti di lavoro. Il settore più coinvolto è l’edilizia (16,2% del totale), seguono metalmeccanica (8,8%) e cantieri navali (7,4%). Situazioni di esposizione sono però state riscontrate anche in settori non tradizionalmente considerati a rischio, dove però permangono latenti tracce di amianto: non solo impianti di raffinazione e petrolchimici, ma anche zuccherifici. Ci sono poi casi documentati di esposizione ad amianto tra i lavoratori dello spettacolo, in agricoltura per la presenza di manufatti in cemento-amianto, fra i meccanici di automobili per via di parti in amianto negli impianti frenanti di vecchia generazione. Come ha segnalato recentemente l’Osservatorio nazionale amianto, la situazione è critica anche nelle scuole, con 121 casi di mesotelioma riscontrati nel personale docente e non docente (dati Renam), 2.292 istituti interessati (dati 2021) e 356.900 studenti potenzialmente esposti. A questi vanno aggiunte altre 50.000 persone che lavorano negli edifici scolastici.

Proprio nel 2022 cadono i trent’anni dal varo, il 27 marzo del 1992, della legge 257 che ha introdotto il divieto di estrazione, importazione, commercializzazione e produzione di amianto e prodotti che contengono il materiale fibroso. La legge ha introdotto un programma di dismissione da portare a termine entro il 28 aprile del 1994, e predisposto parallelamente nell’articolo 10 dei Piani regionali amianto per la valutazione dei rischi, la gestione dei manufatti coinvolti e l’individuazione delle tipologie di interventi per le bonifiche. Negli anni questo impianto normativo è stato integrato, in particolare con l’indicazione di nuove regole per lo smaltimento e per definire una mappatura sempre più capillare e precisa dei siti contaminati. Su quest’ultimo aspetto è intervenuta, nella fattispecie, la legge 93 del 2001, che ha affidato al ministero dell’Ambiente il compito di coordinare la realizzazione del Piano nazionale amianto, stabilendo per le Regioni e le Province autonome l’obbligo di trasmettere al dicastero i propri dati entro il 30 giugno di ogni anno. Questo iter orientato alla condivisione dei dati è però andato incontro a vari ostacoli. Con il risultato che oggi esistono numeri relativamente aggiornati sulla presenza di amianto nel Paese, ma non si ha la certezza che siano reali. Dall’ultimo censimento della Banca dati amianto dell’Inail, aggiornato al 31 dicembre 2020, risultano 108.000 siti interessati, con 7.905 siti bonificati e 4.300 siti parzialmente bonificati. I Sin (siti di interesse nazionale) sensibili a questo rischio sono Broni- Fibronit (Pv), Priolo-Eternit Siciliana (Sr), Casale Monferrato-Eternit, Balangero-Cava Monte S. Vittore (To), Napoli Bagnoli-Eternit, Tito-ex Li-quichimica (Po), Bari-Fibronit, Biancavilla-Cave Monte Calvario (Ct), Emarese-Cave di Pietra (Ao), Officina grande riparazione Etr di Bologna.

Da sottolineare che l’’amianto è un minerale che, se respirato, provoca delle patologie alle vie respiratorie cancerogene. Ma se portato ad altissime temperature con dei processi chimici il minerale collassa, vetrifica e diventa completamente inerte con nessun impatto sulla salute.

Sul rischio amianto è tornato a richiamare l’attenzione nei mesi scorsi anche il Parlamento europeo raccomandando alla Commissione, attraverso una risoluzione del 20 ottobre 2021, di avviare iniziative mirate alla protezione dei lavoratori esposti alla fibra killer. Eppure, in Italia la questione non sembra prioritaria per il governo, che nel Piano nazionale di ripresa e resilienza (Pnrr) all’argomento ha dedicato un solo accenno in riferimento agli investimenti nel parco agrisolare. La mission fissata dal Piano consiste nell’incentivare “l’installazione di pannelli a energia solare su di una superficie complessiva senza consumo di suolo pari a 4,3 milioni di m2, con una potenza installata di circa 0,43GW”, rimuovendo l’eternit dai tetti. È inoltre previsto un investimento di 500 milioni di euro da destinare alla bonifica dei siti orfani con l’obiettivo di riqualificarli. Misure a dir poco residuali al cospetto dell’emergenza che abbiamo di fronte.

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

03/05/2022
0712/2023
Sant'Ambrogio vescovo

Voglio la
Mamma

Vai alla sezione

Politica

Vai alla sezione

Articoli correlati

Politica

Confutazione e risposta a 10 obiezioni sul risultato elettorale del PdF

I nemici del Popolo della Famiglia si affrettano a dileggiarne gli ancora esigui ritorni elettorali: i fatti, però, non si fermano alle sole cifre

Leggi tutto

Politica

Don Giussani e la politica

Ogni comunità cristiana, per il fatto di essere storicamente collocata in un determinato ambito civile – nel nostro caso, un Comune −, non può non avere uno sguardo sui bisogni e le urgenze più grandi che emergono in quel luogo. Per questo implicarsi con le prossime elezioni amministrative è una possibilità a portata di mano di tutti, nessuno può sentirsi escluso. Chi avrà accettato la sfida potrà giudicare se l’essersi implicato in questa circostanza, che non abbiamo deciso noi, gli è servito per verificare quello che dicevamo all’inizio, cioè se quello che abbiamo incontrato serve per affrontare tutto, perfino nel clima di sfiducia dal quale ci sentiamo circondati. Noi non possiamo essere definiti da questo clima, né possiamo lasciare che altri riempiano gli spazi di presenza che noi, per pigrizia, non riempiamo. Allora ciascuno nel proprio ambito potrà vedere se quello che ci diciamo è un fatto vivo – come è stato per quei nostri amici − o se è semplicemente un modo di dire che non c’entra con le urgenze della vita. Mi sembra che abbiamo davanti una bellissima opportunità per verificare tutti, ma proprio tutti, non solo coloro che s’impegnano direttamente in politica o che hanno deciso di candidarsi, se siamo veramente impegnati per realizzare quel ‘bene comune’ di cui parliamo sempre”.

Leggi tutto

Politica

Una strada per liberi e forti

Nei giorni in cui c’è stato e c’è chi insistentemente afferma che il Popolo della Famiglia non serve più a niente non avendolo condotto immediatamente al seggio parlamentare, dunque meglio acconciarsi a sostenere i nuovi potenti e il governo del Trentennio, io resto sempre più convinto del progetto pidieffino e provo a delinearlo per quello che è, per quello per cui l’abbiamo fondato nel marzo 2016, per quello per cui credo che abbia ancora lo stesso inalterato senso ventotto mesi dopo e nel futuro a venire.

Leggi tutto

Politica

Lo spazio politico al centro

I flussi elettorali hanno provocato un’intensa polarizzazione tra centrodestra verso destra e centrosinistra verso sinistra, ma evidenziano l’esistenza e la resistenza del bacino centrista, riversatosi nel voto alla Lega e nell’astensione. Il centro vale ancora 7 milioni e mezzo di voti, un buon 15%.

Leggi tutto

Politica

ORA OCCORRE SOPRATTUTTO STARE UNITI

Il ddl Zan è esattamente questo, una legge che calpesta la libertà d’espressione. Non è una legge che tutela gli omosessuali dalle violenze, perché gli omosessuali sono persone e tutte le persone sono tutelati dalla legge se subiscono violenze. Se poi si intende aggredire un gay o una lesbica proprio per l’orientamento sessuale compresi le aggravati dall’articolo 61 del codice penale, che aumenta la pena per i “motivi abietti e futili” del gesto violento. Dunque, l’impostazione intenzionale dei proponenti è impedire il dissenso e la proposta alternativa a quella dello stravolgimento dell’istituto matrimoniale, della modifica del concetto stesso di famiglia come costituzionalmente definito all’articolo 29 della Carta repubblicana, dell ’ imposizione della cultura genere e omogeneità della pratica anche attraverso la pratica criminale dell’utero in affitto. Vorrei che chi si oppone a questo programma politico sia impossibilitato a esprimere le sue idee e tacciato come omofobo, se alzato la voce finirà immediatamente catalogato come istigatore all’odio e la pena arrivare arrivare fino ai sei anni di carcere.

Leggi tutto

Politica

Perchè non servono le piazze piene

Lo andiamo dicendo da settimane senza essere purtroppo ascoltati: se non saremo capaci di evitare lo scontro violento su come potremo uscire dalla pandemia saremo complici di una deriva inarrestabile che porterà il paese a lacerarsi inesorabilmente. La vera questione in gioco non è il green pass e nemmeno i vaccini: in ballo c’è il modello di società e stato che siamo disposti a ricostruire dalle macerie umane ed economiche prodotte dalla pandemia

Leggi tutto

La Croce Quotidiano, C.F. P.IVA 12050921001

© 2014-2023 La Croce Quotidiano