Storie

di Roberto Signori

NIGERIA - Violenze stampo etnico-religioso

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

La Nigeria registra un preoccupante aumento delle violenze di stampo etnico-religioso. L’allerta lanciato da Fides già nello scorso anno e nei mesi scorsi riprende vigore dopo le violenze delle ultime settimane. La Nigeria, “african giant”, primo paese africano per popolazione, patria dell’afrobeat, di Nollywood – la più fiorente industria filmica al mondo per numero di produzioni annue – è la prima economia del continente: il suo Prodotto Interno Lordo rappresenta il 25 % dell’intera economia africana.

Un paese in bilico tra crescita e povertà, dove – accanto alla più forte crescita economica del continente, - si riscontrano sacche di povertà che non accennano a diminuire: secondo i dati del World Poverty Clock, il 41 % della popolazione vivrebbe con meno di 2 euro al giorno.
La condizione di povertà diventa ancora più evidente se confrontata alle forme di disuguaglianza estrema presenti nel paese: “la ricchezza cumulata dei cinque nigeriani più ricchi equivale infatti a più di 26 miliardi di euro” (rapporto Oxfam, ‘La crise des inégalités en Afrique de l’Ouest’). Malgrado l’indice di sviluppo umano sia in crescita dall’inizio del nuovo millennio – giunto a 0,51 su una scala di 1 – e che diversi presidenti della recente storia nigeriana si siano impegnati nello sradicamento della povertà, il disagio economico continua ad essere presente. E con esso le problematiche di tipo sociale si acuiscono.

In particolare, tale fenomeno sembra essere peggiorato in seguito alla crisi del 2014, che ha visto il bloccarsi della crescita economica con il crollo del costo del petrolio. La lenta ripresa è stata recentemente frenata un’altra volta dalla crisi epidemica legata al Covid-19.
In questo contesto, il malessere sociale scaturito dalla crisi economica si è espresso attraverso un’intensificazione del conflitto etnico e religioso nel territorio nigeriano, già storicamente segnato da violenze endogene.

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

03/05/2022
2003/2023
Sant'Alessandra martire

Voglio la
Mamma

Vai alla sezione

Politica

Vai alla sezione

Articoli correlati

Chiesa

Tornando alla questione degli abusi….

Suor Anna Deodato ha correttamente spiegato che: «l’abuso sessuale accade come ultimo, tragico atto di una serie di abusi di potere e di coscienza».

Leggi tutto

Politica

Inviato speciale per garantire la tutela della libertà religiosa

“Un passo particolarmente importante per confermare che il diritto di professare liberamente la fede religiosa - riconosciuto dall’articolo 19 della Costituzione italiana - non è valido solo a livello nazionale ma deve essere promosso in ogni sede internazionale, quale diritto fondamentale e inviolabile di ciascuno

Leggi tutto

Società

Così il gender minaccia la libertà

Eccovi un interessante articolo pubblicato su Il Giornale su gender e libertà di opinione

Leggi tutto

Politica

Alle prossime elezioni il salto di qualità

Viviamo in una cultura che induce a ritenere i valori un orpello inutile mentre solo l’autentica crescita e partecipazione delle persone può rinnovare una società sempre più spenta. Orientarsi in politica non verso mere proposte tecniche ma verso chi propone il favorire la libera, profonda, maturazione delle persone.

Leggi tutto

Politica

India: assassinato pastore cristiano protestante

Secondo dati raccolti dallo “United Christian Forum” “nel 2021 quasi 500 casi di violenza anticristiana sono stati segnalati in India”

Leggi tutto

Storie

Pakistan - Cristiana sequestrata per matrimonio forzato

Aleeza Naeem manca da casa dal 13 marzo scorso. Figlia unica, sarebbe stata rapita da tre musulmani mentre andava a lezione. I familiari hanno presentato denuncia, invano. Come in molti casi di appartenenti alle minoranze è stata rapita per essere convertita a forza all’islam e data in sposa.

Leggi tutto

La Croce Quotidiano, C.F. P.IVA 12050921001

© 2014-2023 La Croce Quotidiano