Storie

di Roberto Signori

PAKISTAN - Fare di più per tutelare la libertà religiosa

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

“La condizione della libertà religiosa in Pakistan desta preoccupazione: assistiamo a dozzine di episodi di violenza della folla, all’uso improprio delle leggi sulla blasfemia, conversioni forzate e profanazione dei luoghi di culto. La violenza in nome della religione è in aumento a causa della mancanza della capacità del governo di fermare la radicalizzazione e l’estremismo religioso nonostante avrebbe dovuto essere l’agenda prioritaria essere un impegno per il Piano d’azione nazionale 2014 per la lotta al terrorismo”. Lo afferma in una nota Joseph Jansen, presidente di “Voice for Justice” (VFJ), organizzazione pakistana impegnata per i diritti umani e la libertà religiosa. Accanto a “Voice for Justice”, diverse associazioni della società civile si sono espresse dopo che la Commissione USA sulla Libertà religiosa (US Commission on International Religious Freedom, USCIRF), organismo indipendente, nell’ultimo Rapporto del 2022, rileva che il Pakistan “non ha adottato misure efficaci per affrontare le violazioni della libertà religiosa, comprese la violenza della folla e le uccisioni extragiudiziali nel nome di religione”.

Condividendo queste preoccupazioni, la società civile esorta il governo a introdurre misure per prevenire atti di discriminazione e violenza contro le comunità religiose e ad adottare riforme politiche per promuovere la tolleranza e la diversità. Afferma Jansen: “Abbiamo osservato che l’azione tempestiva da parte delle forze dell’ordine nei casi relativi ad accuse di blasfemia può aiutare a prevenire la violenza della folla e salvare vite umane. Ma questo è possibile solo se la polizia assolve al suo compito di mantenere la legge e l’ordine e di proteggere gli accusati dalle uccisioni extragiudiziali”.

Asif Bastian, altro leder impegnato in VFJ, nota che “è deplorevole che semplici accuse di blasfemia siano diventate una giustificazione per l’uccisione di un blasfemo senza alcuna indagine, come evidenziato in diversi episodi: il linciaggio di Priyantha Kumara Diyawadana a Sialkot il 3 dicembre 2021; il linciaggio di Mushtaq Ahmed, una persona con problemi di salute mentale a Khanewal l’11 febbraio 2022; o l’uccisione di una insegnante di seminario, Safoora Bibi a Dera Ismail Khan il 29 marzo 2022. Questa tendenza a farsi giustizia da soli, con violenza, deve essere scoraggiata per sviluppare una società rispettosa dello stato di diritto”.

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

03/05/2022
2709/2023
S. Vincenzo de' Paoli

Voglio la
Mamma

Vai alla sezione

Politica

Vai alla sezione

Articoli correlati

Società

PAKISTAN - Il governo riconosce i servizi delle scuole cattoliche

Rafiah Mallah, vicedirettore del ministero per l’ufficio che sovrintende delle scuole private nel Sindh, ha dichiarato: “Rendiamo omaggio alle scuole missionarie per aver impartito un’istruzione di eccellenza, contribuendo al futuro della nostra nazione con la massima sincerità e dedizione e per aver fornito pari opportunità opportunità di apprendimento per bambini di diversa estrazione etnica e religiosa con grande amore e cura”.

Leggi tutto

Chiesa

Sudan: più sicurezza per la popolazione

In Sudan il presidente della Conferenza episcopale sudanese esorta a lavorare per la pace

Leggi tutto

Storie

Pakistan: cristiano ucciso da un gruppo di musulmani

Il 25enne Pervez Masih è stato attaccato dopo una controversia nata nel suo negozio di videogiochi.. United Christian Council: “In Pakistan le forze dell’ordine sono impotenti e insicure”.

Leggi tutto

Storie

Libano - Viaggio di solidarietà dei vescovi francesi a Beirut

Dall’8 al 12 maggio una delegazione di prelati è in visita ufficiale nel Paese dei cedri. Il messaggio di pace per l’Europa e il mondo.

Leggi tutto

Società

Il pensiero unico fa a meno della realtà

Davvero singolare la cultura attuale che genera spegnimento, disinteresse, ignoranza.

Leggi tutto

Storie

VIETNAM - Attenzione ai giovani e prevenzione della tossicodipendenza

Leggi tutto

La Croce Quotidiano, C.F. P.IVA 12050921001

© 2014-2023 La Croce Quotidiano