Chiesa

di Tommaso Ciccotti

Svelate al pubblico le carte private di Giovanni Paolo I

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

È il primo convegno di studi su Giovanni Paolo I che si svolge sulla base delle carte d’archivio ed è interamente dedicato al suo Magistero. Un Magistero che induce a riflettere sulla stringente attualità del suo messaggio”: Lo dice il Segretario di Stato Vaticano cardinale Pietro Parolin, Presidente della Fondazione vaticana dedicata al Papa che il 4 settembre diventa beato. La Fondazione, istituita il 17 febbraio del 2020 da Papa Francesco, ha l’obiettivo di custodire il patrimonio degli scritti, promuovere lo studio e incrementare la conoscenza del lascito e degli insegnamenti di Giovanni Paolo I. Per questo ha organizzato una giornata di studi dedicata al suo Magistero “I sei «vogliamo». Il Magistero di Giovanni Paolo I alla luce delle carte d’archivio”.

L’appuntamento è per il 13 maggio all Pontificia Università Gregoriana con la presenza del Segretario di Stato.

Un lavoro basato sulla documentazione d’ archivio per approfondire le linee guida del Magistero di Giovanni Paolo I, a partire dai sei «vogliamo» del messaggio Urbi et orbi pronunciato dal Papa il 27 agosto 1978 come programma di pontificato.

Di recente sono stati pubblicati testi, anche inediti, di Albino Luciani e la giornata di studio è l’occasione per presentare il volume le carte del suo Archivio Privato.

Sarà Sergio Pagano, Prefetto dell’Archivio Apostolico Vaticano insieme a Flavia Tudini ad aprire le pagine degli archivi. Sarà poi il filologo e critico letterario Carlo Ossola, professore presso il Collège de France di Parigi a soffermarsi sui discorsi e le agende autografe di papa Luciani nel suo Magistero di Vescovo di Roma.

I sei «vogliamo» del programma di pontificato di Giovanni Paolo I saranno ripercorsi nel solco del Concilio Ecumenico Vaticano II con l’intervento di Dario Vitali, ordinario di Teologia e direttore del Dipartimento di Teologia dogmatica della Gregoriana.

Altri interventi nel pomeriggio proporranno una lettura teologico-pastorale, storica, ecumenica, ecclesiale.

Al termine della giornata verrà presentato il documentario su Giovanni Paolo I a cura di Rai Vaticano. Giovanni Paolo I è stato ex alunno della Pontificia Università Gregoriana dove, nel 1942, si era licenziato e successivamente addottorato presso la cattedra di Teologia dogmatica.

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

04/05/2022
1908/2023
San Giovanni Eudes

Voglio la
Mamma

Vai alla sezione

Politica

Vai alla sezione

Articoli correlati

Chiesa

Mafia, 30 anni fa l’anatema di Papa Wojtyla

« Quel che disse il Papa ebbe un effetto deflagrante e io sono convinto che la mafia con gli attentati a San Giovanni in Laterano e San Giorgio al Velabro volle vendicarsi delle parole pronunciate dal Pontefice nella Valle dei Templi». A 30 anni dall’anatema contro i mafiosi lanciato da ad Agrigento, monsignor Carmelo Ferraro, che il 9 maggio del 1993 era vescovo della città

Leggi tutto

Chiesa

Papa - Con l’Ascensione è accaduta una cosa nuova e bellissima

Al Regina Caeli papa Francesco è tornato a lanciare un appello per il Sudan e le vittime delle altre guerre: “Non abituiamoci ai conflitti”. Nella Giornata mondiale per le comunicazioni sociali l’invito ai giornalisti a svolgere il proprio lavoro “al servizio della verità”

Leggi tutto

Storie

Giovane cristiano pachistano condannato a morte

La protesta dell’avvocato: contenuti trovati sul telefono, in quattro anni non sono riusciti a provare il reato. Le false accuse di blasfemia contro le minoranze religiose in Pakistan sono spesso avanzate per risolvere vendette personali, dispute di proprietà, pregiudizi religiosi o rivalità commerciali.

Leggi tutto

Chiesa

Papa Francesco, controlli regolari

Prosegue regolarmente il decorso post operatorio di Papa Francesco, ricoverato al Policlinico Gemelli

Leggi tutto

Chiesa

Vaticano: nuovo osservatore della Santa Sede a Ginevra

Arriva alle organizzazioni internazionali con sede a Ginevra un esperto di multilaterale. L’Unione Europea pubblica una risoluzione sul Nicaragua

Leggi tutto

Media

TAGIKISTAN - Giornalisti perseguitati a Dusanbe

Nell’ultimo anno in Tagikistan 8 giornalisti e blogger sono stati condannati a pene da 7 a 21 anni per collaborazione ad organizzazioni proibite. . Uno di loro è riuscito a far uscire una lettera dalla cella d’isolamento, dove lamenta di essere sottoposto a pressioni psicologiche e torture.

Leggi tutto

La Croce Quotidiano, C.F. P.IVA 12050921001

© 2014-2023 La Croce Quotidiano