Storie

di Tommaso Ciccotti

200 milioni le persone colpite dalla fame

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

Nel 2021 le persone colpite da grave insicurezza alimentare nel mondo hanno raggiunto la cifra di quasi 200 milioni. E purtroppo è un numero destinato a salire. È quanto emerge dal rapporto annuale di Fao-Programma alimentare Onu-Ue, insieme ad altri membri della Rete Globale contro le Crisi Alimentari. Nello studio si sottolinea che sono 53 i Paesi o i territori dove l’emergenza fame è una tragica realtà a causa di conflitti e condizioni climatiche estreme. Ma anche per l’aumento dei prezzi dei generi alimentari. A pesare, in questo caso, è soprattutto la pandemia. Rispetto al 2020 si registra, tra coloro che sono colpiti da grave insicurezza alimentare, un aumento di almeno 40 milioni di persone. “Queste cifre - si legge nel Rapporto - sollevano anche un forte allarme su una tendenza preoccupante: l’insicurezza alimentare acuta ha visto una crescita inarrestabile negli ultimi anni”. Territori particolarmente colpiti sono l’Etiopia, il Sud Sudan, il Madagascar e lo Yemen. In questi Paesi è maggiore il rischio di carestia e di morte diffusa.

“Non c’è tempo da perdere”: è necessario stanziare almeno 1,5 miliardi di dollari. “La produzione agricola è possibile ed efficace anche in contesti di crisi difficili”. “In molte regioni a rischio la stagione della semina sta iniziando o sta per iniziare”. “C’è una finestra di opportunità - si legge nel Rapporto - per stabilizzare e aumentare la produzione alimentare locale”. Nel dossier si evidenzia poi che “il 60 e l’80 per cento delle persone attualmente in condizioni di grave insicurezza alimentare acuta è rappresentato da agricoltori, pastori, pescatori e silvicoltori, nelle aree rurali”. Persone “che dipendono dall’agricoltura per la sopravvivenza”. Per una famiglia in grave difficoltà, anche solo “una tazza di latte al giorno può fare la differenza tra la vita e la morte”. Per questo è urgente “investire in agricoltura”. Ma “i finanziamenti al settore agricolo sono stati notevolmente scarsi, rappresentando solo l’8% dei fondi al settore della sicurezza alimentare nel 2020”. È necessario invertire questa tendenza. “Investire nell’agricoltura e nei mezzi di sussistenza rurali - si ricorda nel rapporto - è strategico ed economico: il rendimento è 10 volte rispetto all’assistenza alimentare”.

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

05/05/2022
0512/2023
San Giulio martire

Voglio la
Mamma

Vai alla sezione

Politica

Vai alla sezione

Articoli correlati

Politica

Residenza permanente USA per Charlie Gard

L’azione politica degli USA, cioè la concessione della residenza permanente, potrebbe rappresentare l’ultima spinta per convincere i soggetti coinvolti dell’opportunità di una soluzione del contenzioso a favore della famiglia Gard, ma potrebbe anche essere accolta dagli inglesi come un’indebita ingerenza nei propri affari interni, esacerbando ancora di più gli avvocati e il giudice Francis, inducendoli a non cedere alle nuove evidenze per il solo motivo di mostrare al mondo la superiorità del loro sistema legislativo. Francis ha già dichiarato alla seduta della settimana scorsa che è suo preciso dovere perseguire il bene del bambino e applicare la legge indipendentemente dalle ingerenze politiche e mediatiche.

Leggi tutto

Politica

Sette buone ragioni per andare a firmare la proposta del PdF

Il conservatore guarda indietro per andare avanti» (Prezzolini). Ecco perché tornare alla famiglia

Leggi tutto

Chiesa

Ecce Quaresima

La parola “Quaresima” deriva dal termine anglosassone “Lencten”, che significa primavera. Nella maggior parte delle lingue romanze, slave e celtiche viene tuttavia usato un derivato della parola latina
“quadragesima”, che si riferisce al “40°” giorno prima della Pasqua.

Leggi tutto

Politica

Il Popolo della Famiglia a piazza Cavour contesta il referendum - imbroglio

Contestazione da parte di Mario Adinolfi, fondatore del Popolo della Famiglia, contro il deposito delle firme in Cassazione per chiedere l’eutanasia legale

Leggi tutto

Storie

A Ravanusa “tutto è compiuto”

Un funerale amaro. Un funerale difficile. Un funerale partecipato. Un funerale per chi spera nonostante tutto perché la morte improvvisa di dieci persone colpisce tutta la comunità:

Leggi tutto

Politica

Cile: allarme su aborto e sessualità

L’ONG ‘Comunidad y Justicia’  ha avvertito che l’articolo approvato favorisce “l’aborto libero”, cioè “non è più la depenalizzazione, né la legalizzazione, ma una norma costituzionale”. L’articolo costituzionale approvato “ha eliminato l’obiezione di coscienza personale e istituzionale”, “approva, garantisce e assicura l’aborto libero” e “i mezzi per abortire” e “apre le porte alle tecniche di riproduzione assistita, senza limiti, come l’utero in affitto”. Inoltre “approva l’educazione sessuale completa (ESI) ed elimina il diritto preferenziale dei genitori all’educazione sessuale.

Leggi tutto

La Croce Quotidiano, C.F. P.IVA 12050921001

© 2014-2023 La Croce Quotidiano