Storie

di Roberto Signori

Detenuti e docce comuni

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

Nel Regno Unito da quando le autorità governative hanno adottato policy basate sull’accettazione dell’identità di genere auto-dichiarata molti uomini sono stati ospitati nelle carceri femminili. Una decisione che ha portato a molte violenze contro le donne, che in carcere ora sono costantemente discriminate e umiliate.

Il quotidiano 4W ha parlato con tre ex-carcerate che hanno denunciato la censura, le intimidazioni e le ritorsioni subite all’interno delle strutture carcerarie femminili dell’UK che ora ospitano anche uomini transgender.

Tra le tre donne vi è anche Annie, che era rimasta scioccata quando aveva scoperto che avrebbe dovuto convivere con due uomini violenti che avevano i genitali intatti. Annie ha detto che ora in prigione le donne traumatizzate e vulnerabili devono denudarsi e fare la doccia insieme a degli uomini, e che per questo alcune hanno deciso di non farsi più la doccia, dato che le celle della prigione non hanno docce private.

Annie ha descritto così la sua esperienza traumatica: “Non volevo vedere uomini lì, ma l’ho fatto. Non volevo condividere le docce con degli uomini, ma sono stata costretta a farlo. Non volevo vedere uomini che saltellavano nudi nella mia zona doccia, eppure facevano proprio questo”.

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

05/05/2022
3009/2023
S. Girolamo

Voglio la
Mamma

Vai alla sezione

Politica

Vai alla sezione

Articoli correlati

Società

Il 20 giugno in piazza per la famiglia

Alle 15.30 di sabato 20 giugno si terrà a Roma in piazza San Giovanni una manifestazione convocata dal comitato “Da mamma e papà” a tutela dei diritti dei bambini e della famiglia

Leggi tutto

Società

«L’epoca dell’aborto sta passando». Intervista esclusiva con Thérèse Hargot

Esce dopodomani nelle librerie il pamphlet della sessuologa belga che sta infiammando la Francia. L’autrice si è intrattenuta in un’intervista col traduttore italiano

Leggi tutto

Media

Educatori si nasce o si diventa?

«Tutti sanno come si fanno i bambini / ma nessuno sanno come si fanno i papà», e lo stesso vale per quelle figure speciali chiamate a esercitare una paternità specialissima. Lorenzo Ferraioli si pone seriamente la domanda nel suo ultimo libro, destinato a «genitori, docenti, educatori, catechisti, allenatori».

Leggi tutto

Politica

Sette buone ragioni per andare a firmare la proposta del PdF

Il conservatore guarda indietro per andare avanti» (Prezzolini). Ecco perché tornare alla famiglia

Leggi tutto

Politica

Senza fallimento non si può vincere

Vince il sì al referendum sulla legalizzazione dell’aborto a San Marino. Secondo la tv locale Rtv, con 35 seggi scrutinati su un totale di 37, i sì arrivano al 77.31%, contro il 22,69% che si è espresso contro.

Leggi tutto

Società

Alla commissione etica delle Marche

La piaga della denatalità rende infatti insostenibili i costi del welfare: sanità, cura degli inguaribili, assistenza ai disabili gravi diventano attività troppo costose e dunque si procede a inoculare nel Paese una cultura di morte, l’idea che sia utile per tutti che il sofferente decida di eliminarsi in una logica hitleriana per nulla coperta da una falsa autodeterminazione. Il tutto senza una legge che consenta tutto ciò, imponendo dunque questa cultura saltando a piè pari il passaggio parlamentare.

Leggi tutto

La Croce Quotidiano, C.F. P.IVA 12050921001

© 2014-2023 La Croce Quotidiano