Chiesa

di Raffaele Dicembrino

Al via la Commissione per la revisione del regolamento della Curia

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

Rivedere il Regolamento generale della Curia Romana perché “corrisponda oltre che alle Norme anche ai Principi che ispirano il testo costituzionale” della Praedicate Evangelium e sia “maggiormente aderente alla necessità attuali” della Curia stessa. A un mese dall’entrata in vigore della nuova costituzione apostolica, pubblicata il 19 marzo scorso, Francesco ha provveduto con un chirografo a formare il gruppo incaricato di armonizzare la nuova carta costituzionale vaticana con le norme che regolano attualmente la vita nei dicasteri della Santa Sede.

Le sei persone designate da Francesco nella Commissione interdicasteriale sono monsignor Filippo Iannone, presidente del Pontificio Consiglio per i Testi Legislativi, il sostituto della Segreteria di Stato, monsignor Edgar Peña Parra, il presidente dell’Apsa, monsignor Nunzio Galantino, monsignor Marco Mellino come segretario, padre Juan Antonio Guerrero Alves, prefetto della Segreteria per l’Economia e il rettore della Lateranense Vincenzo Buonomo. Obiettivo del nuovo Regolamento, si legge nella nota che annuncia l’istituzione della Commissione, è anche quello di “rendere più sostenibili ed efficienti i rapporti di lavoro nella Curia Romana e la loro gestione”, offrendo i “criteri per la redazione degli Ordines servandi, che ogni Istituzione curiale ed ogni Ufficio deve avere”.

Dunque, oltre alle modifiche necessarie per rendere il Regolamento più in sintonia con le mutate esigenze della Curia, il chirografo papale chiede alla Commissione di “esprimere il proprio parere” sugli Ordines servandi e sugli di tutte le istituzioni, Uffici e ed enti collegati con la Santa Sede, “redatti in conformità al nuovo Regolamento generale”, offrendo suggerimenti per “la stesura dei testi” così da renderli coerenti fra loro e prevedendo “anche le regole e il modo di procedere per il loro futuro aggiornamento” Per questo lavoro, si precisa che la Commissione “si avvarrà della collaborazione di esperti e di Officiali della Curia Romana, che abbiano competenza ed esperienza”. La Commissione, termina il chirografo, cesserà dal suo incarico quando il lavoro di revisione sarà completato con l’approvazione del Papa.

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

06/05/2022
2503/2023
Annunciazione del Signore

Voglio la
Mamma

Vai alla sezione

Politica

Vai alla sezione

Articoli correlati

Chiesa

Sinodo; al via la seconda fase:

I cardinali Grech e Hollerich, i sottosegretari Becquart e Marín, padre Costa hanno presentato in Sala Stampa vaticana la fase continentale del percorso sinodale avviato dal Papa nel mondo ad ottobre 2021.

Leggi tutto

Storie

FILIPPINE - Missionari accusati di sostenere il terrorismo

Comunità cattoliche, associazioni per i diritti umani e organizzazioni della società civile chiedono di ritirare ogni accusa contro l’organizzazione “Rural Missionaries of the Philippines” (RMP), formata da missionari, religiose e suore cattoliche, accusati ingiustamente di “finanziare gruppi terroristi”.

Leggi tutto

Storie

India - Insegnanti cristiane arrestate

Si tratta di due sorelle che vivono nel villaggio di Sirsanal. Ad accusarle un’altra donna.

Leggi tutto

Storie

Chow: ‘Si definiscano confini chiari alla legge sulla sicurezza nazionale”

In un’intervista alla rivista del collegio dei gesuiti il vescovo di Hong Kong parla delle ferite lasciate dalle proteste del 2019 e dalla loro repressione

Leggi tutto

Chiesa

100 presepi in Vaticano

Al via ieri   a Roma, sotto il Colonnato del Bernini, la quinta edizione di questa esposizione internazionale promossa dal Dicastero per l’Evangelizzazione. Monsignor Rino Fisichella: il presepe è una grande opera di evangelizzazione

Leggi tutto

Chiesa

Circostanze spirituali della salita in cielo di Benedetto XVI

Non ci si può impossessare dei possibili segni spirituali ma, come Maria, li si può custodire, lasciandoli condiscendere nel cuore.

Leggi tutto

La Croce Quotidiano, C.F. P.IVA 12050921001

© 2014-2023 La Croce Quotidiano