Società
di Roberto Signori
Influencer ‘cattivi maestri’
Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano
Cioccolato, dolci, bevande zuccherine e junk food. Tre quarti dei post a tema alimentare pubblicati dagli influencer sui social media hanno come protagonista prodotti non salutari. E’ quanto emerge da uno studio di due ricercatrici della Medical University di Vienna, che hanno passato in rassegna l’attività social di influencer tedeschi su TikTok, Instagram e YouTube e hanno scoperto che i cibi e le bevande postati sono “così malsani da non rispettare gli standard della pubblicità per bambini indicati dall’Organizzazione mondiale della sanità”.
La ricerca è stata presentata al Congresso europeo sull’obesità di quest’anno a Maastricht, nei Paesi Bassi. Le autrici, Maria Wakolbinger e Eva Winzer, hanno scoperto che il 75% del cibo e delle bevande in primo piano aveva un contenuto elevato di sale, grassi o zucchero e non sarebbe consentito per la commercializzazione ai bambini. La maggior parte di questi contenuti, peraltro, non era chiaramente segnalata come pubblicità. Dei 364 video/post (quasi 13 ore di riprese), un quarto presentava cibi o bevande (409 prodotti), inclusa la metà dei video su YouTube, quasi un quinto (17%) su TikTok e il 7% su Instagram, equivalente a una media di 18 prodotti all’ora. Quindi, seguendo questi influencer, gli adolescenti vedono il marketing di 18 prodotti ogni ora, tutti non sani.
Nel dettaglio, sulla base del modello del profilo nutrizionale dell’Oms, il 75% degli alimenti e delle bevande presenti sono stati considerati malsani e non dovrebbero essere commercializzati ai bambini; il 17% era consentito, e l’8% non può essere determinato a causa della mancanza di informazioni nutrizionali o non rientra in nessuna delle due categorie. I ricercatori austriaci hanno analizzato i pasti, gli snack e le bevande che sono apparsi nei post e nei video di 6 degli influencer di lingua tedesca (3 uomini e 3 donne) più famosi tra gli adolescenti di età fra 13 e 17 anni, con un totale complessivo di oltre 35 milioni di follower o abbonati. Cioccolato e dolci sono stati i prodotti più comunemente pubblicati dagli influencer. I cibi pronti rappresentavano il 9% dei post.