Società

di Roberto Signori

Influencer ‘cattivi maestri’

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

Cioccolato, dolci, bevande zuccherine e junk food. Tre quarti dei post a tema alimentare pubblicati dagli influencer sui social media hanno come protagonista prodotti non salutari. E’ quanto emerge da uno studio di due ricercatrici della Medical University di Vienna, che hanno passato in rassegna l’attività social di influencer tedeschi su TikTok, Instagram e YouTube e hanno scoperto che i cibi e le bevande postati sono “così malsani da non rispettare gli standard della pubblicità per bambini indicati dall’Organizzazione mondiale della sanità”.

La ricerca è stata presentata al Congresso europeo sull’obesità di quest’anno a Maastricht, nei Paesi Bassi. Le autrici, Maria Wakolbinger e Eva Winzer, hanno scoperto che il 75% del cibo e delle bevande in primo piano aveva un contenuto elevato di sale, grassi o zucchero e non sarebbe consentito per la commercializzazione ai bambini. La maggior parte di questi contenuti, peraltro, non era chiaramente segnalata come pubblicità. Dei 364 video/post (quasi 13 ore di riprese), un quarto presentava cibi o bevande (409 prodotti), inclusa la metà dei video su YouTube, quasi un quinto (17%) su TikTok e il 7% su Instagram, equivalente a una media di 18 prodotti all’ora. Quindi, seguendo questi influencer, gli adolescenti vedono il marketing di 18 prodotti ogni ora, tutti non sani.

Nel dettaglio, sulla base del modello del profilo nutrizionale dell’Oms, il 75% degli alimenti e delle bevande presenti sono stati considerati malsani e non dovrebbero essere commercializzati ai bambini; il 17% era consentito, e l’8% non può essere determinato a causa della mancanza di informazioni nutrizionali o non rientra in nessuna delle due categorie. I ricercatori austriaci hanno analizzato i pasti, gli snack e le bevande che sono apparsi nei post e nei video di 6 degli influencer di lingua tedesca (3 uomini e 3 donne) più famosi tra gli adolescenti di età fra 13 e 17 anni, con un totale complessivo di oltre 35 milioni di follower o abbonati. Cioccolato e dolci sono stati i prodotti più comunemente pubblicati dagli influencer. I cibi pronti rappresentavano il 9% dei post.

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

06/05/2022
0210/2023
Ss. Angeli Custodi

Voglio la
Mamma

Vai alla sezione

Politica

Vai alla sezione

Articoli correlati

Storie

La storia di Francesca testimone del bello e del bene del mondo

Oggi, sono un’insegnante da 26 anni e mai neanche un giorno ho pensato che avrei potuto scegliere un’altra strada. Perché insegnare è la mia vita, non è il mio lavoro. Lo dico a tutte le persone che, in assenza d’altro o come ripiego, cercano di entrare nel mondo della scuola, magari attratti scioccamente dalle vacanze estive. Insegnare non è un lavoro, è una vocazione, è una missione. Lo devi desiderare fin dal profondo delle tue viscere. Devi sentire che ti scorre nel sangue. Devi imparare ad attingere forza ed energie da un sorriso, da un abbraccio o da un disegno di te che occupa tutto il foglio per dirti quanto sei importante. Da un 《ti voglio bene maestra… 》. Devi imparare a ricaricarti nelle piccole cose perché per il resto del tempo è un darti, darti, darti e ancora darti. E allora quei mesi di vacanza sono come la prescrizione medica dei giorni che necessiti per ritornare a darti.

Leggi tutto

Storie

Gli antidepressivi contro il covid?

Il Prozac contro il covid? Nuove scoperte direbbero di si…..Uno studio americano rivela che i pazienti in terapia con antidepressivi Ssri, la classe di farmaci di cui fa parte il prozac, sembrano avere una mortalità minore in caso di contagio

Leggi tutto

Società

L’arte di odiare degli inluencer.

In questi tempi virtuali siamo circondati da un sacco di influenzatori che cercano, con la prosopopea tipica dell’arruffa popolo, di erigersi a paladini di diritti inesistenti, facendo per giunta passare il popolo italiano come retrogrado, razzista, bigotto e medioevale. Sono in realtà dei lupi travestiti da agnelli che conducono gli sciagurati seguaci verso il burrone senza fine di un ideologia perversa che ignora i problemi reali della gente comune. Il guaio è che, facendo incetta di proseliti, aizzano feroci dobermann al loro seguito pronti a sbranare chi non si inginocchia ad adorare questi nuovi dei.

Leggi tutto

Politica

Abusi sessuali sui minori online: nuova legge dalla Commissione Ue

La Commissione europea ha proposto oggi una nuova legge Ue per proteggere i minori dagli abusi sessuali online. Gli 85 milioni di immagini e video che ritraggono abusi sessuali sui minori segnalati solo nel 2021 nel mondo, e molti altri casi non ancora emersi, dimostrano come il fenomeno sia dilagante.

Leggi tutto

Storie

UE e vaiolo delle scimmie

Vaiolo delle scimmie: la Commissione Ue acquista dosi di trattamento in risposta ai bisogni immediati

Leggi tutto

Società

L’ Unione Europea autorizza l’utilizzo di insetti per l’alimentazione umana

Regolamento UE che liberalizza l’uso di farine di insetti per l’alimentazione umana

Leggi tutto

La Croce Quotidiano, C.F. P.IVA 12050921001

© 2014-2023 La Croce Quotidiano