Storie

di Roberto Signori

Bimbi sani in Europa, i disabili gravi restano a Kiev

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

I bambini sani vanno in Europa, quelli gravemente disabili rimangono a Kiev. È l’amara decisione, maturata con la guerra in diversi orfanotrofi ucraini, che ha esasperato le difficoltà degli istituti di accoglienza dei minori, in gran parte risalenti al regime sovietico, che spesso, già prima del conflitto, lamentavano carenza di cibo e medicine. Lo ha rivelato l’associazione Disability rights international (Dri) presentando i risultati delle ispezioni effettuate a fine aprile in sette strutture dell’Ucraina occidentale. Le condizioni in cui sono stati relegati i piccoli costretti a restare perché affetti da gravi deficit fisici e cognitivi, sintetizza il rapporto, possono essere «atroci».

I dettagli dell’inchiesta parlano di bambini disabili abbandonati a se stessi sui lettini ammassati in stanze senza aria e senza luce. Di corpi maleodoranti, immobili da chissà quanto, feriti dalle piaghe. Di braccia strette in camicie di forza. Dei lamenti di un idrocefalo a cui da tempo non vengono somministrati i farmaci. Orrore. Sulla descrizione del dramma pesa l’idea che alcuni di questi piccoli siano stati trasferiti a ovest di Kiev dalle regioni orientali, quelle più esposte ai bombardamenti dell’esercito russo, con un viaggio che avrebbe invece potuto portarli fuori dall’Ucraina, in Italia, Polonia o Germania, come avvenuto per gli altri minori evacuati. Perché, ci si chiede, non è stata data anche a loro questa opportunità? La disabilità grave, soprattutto cognitiva, è purtroppo fonte di paura e pregiudizio in ogni società. Nella regione del conflitto tra Mosca e Kiev, spiega Eric Rosenthal, è considerata come «non recuperabile». Ci si preoccupa solo di tenerli in vita, aggiunge, «di assicurare ai bambini, se possibile, il cambio del pannolino e della coperta».

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

06/05/2022
2905/2023
Santa Maria Maddalena de' Pazzi

Voglio la
Mamma

Vai alla sezione

Politica

Vai alla sezione

Articoli correlati

Società

Per una vera femminilità

In vista della Festa della Donna dell’8 marzo anticipiamo un documento importante: la Dichiarazione delle Donne del Mondo contro l’ideologia gender e l’utero in affitto: “Vogliamo essere femminili, vogliamo essere e amare il nostro essere madri”

Leggi tutto

Politica

EPPURE IL VENTO SOFFIA ANCORA

Il Popolo della Famiglia e i suoi militanti si sentono “un po’ frastornati dopo una sconfitta”, ma se è lecito e doveroso porre interrogativi sul metodo e sul merito dell’impegno politico fin qui condotto, permangono le spie di una situazione di emergenza. Come fa un movimento a crescere senza soldi, senza media, con l’astio militante di chi intanto è saltato sul carro dei vincitori, senza potere da gestire?

Leggi tutto

Storie

Export record per l’industria casearia italiana

Dall’analisi dell’associazione, l’export caseario italiano cresce a due cifre in Francia (+13%), Belgio (+18%), Polonia (+22%), Romania, Paesi Bassi, Svezia e Spagna. Sempre più forte il mercato Usa, dove è stato registrato un +25%

Leggi tutto

Chiesa

Il sintomo Kirill

Purtroppo confermano tante cose le prese di posizione sulla guerra contro l’Ucraina da parte del patriarca della Chiesa ortodossa russa Kirill.

Leggi tutto

Chiesa

Sulla Consacrazione di Russia e Ucraina al Cuore Immacolato di Maria

Il 25 marzo 2022 il Santo Padre ha fatto la consacrazione alla Madonna della Russia e dell’Ucraina.

Leggi tutto

Società

Guerra ed economia europea: regna l’incertezza

Per Paolo Gentiloni, Commissario per l’Economia, “l’invasione dell’Ucraina da parte della Russia sta causando sofferenze e distruzioni indicibili, ma sta anche gravando sulla ripresa economica dell’Europa.

Leggi tutto

La Croce Quotidiano, C.F. P.IVA 12050921001

© 2014-2023 La Croce Quotidiano