Politica

di Roberto Signori

Camera dei Deputati: no al presidenzialismo

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

La Camera ha affossato la riforma sul presidenzialismo. Sono, infatti, passati gli emendamenti sopressivi del M5S con 236 voti a favore, 204 contrari e 19 astensioni.

A votare a favore degli emendamenti che hanno sbarrato la strada al presidenzialismo sono state i parlamentari giallorossi di Pd, M5S e LeU, insieme agli ex grillini di Alternativa e alle altre forze minori di centrosinistra, mentre i deputati di Italia Viva si sono astenuti. I 204 contrari, invece, arrivano dal centrodestra che compattamente ha difeso una sua battaglia storica. Così, uno dopo l’altro, sono stati soppressi tutti gli articoli cardine di una riforma che avrebbe dato all’Italia un assetto costituzionale simile a quello vigente attualmente in Francia dove permane la figura del premier, ma il Capo dello Stato viene eletto direttamente dagli elettori.

Ancora una volta il centro-sinistra ed i 5 stelle hanno perso una grande occasione per offrire agli italiani almeno “la sembianza” di un’Italia libera dove le poltrone non abbiano più importanza del volere della popolazione

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

11/05/2022
0310/2023
S. Maria Giuseppa Rossello

Voglio la
Mamma

Vai alla sezione

Politica

Vai alla sezione

Articoli correlati

Politica

In politica pazienti come i contadini: il seme del PDF è germogliato

Il Segretario nazionale del Popolo della Famiglia racconta la propria riflessione mentre si consolidava il positivo risultato elettorale di Ostia: «Mi è capitato tra le mani uno scritto di don Giussani che spiega che il fare non deve avere limiti di tempo preventivati e qualsiasi gesto impegna tutta la persona come tale. Occorre una pazienza di sviluppo lunga come la pazienza del Signore»

Leggi tutto

Politica

Se non mentendo

Stanchi di leggere ricostruzioni fantasiose dei fatti recenti riguardanti il PdF, una volta e per tutte per i pochi interessati li narriamo per come sono avvenuti, in termini oggettivi non contestabili.

Leggi tutto

Politica

Berlusconi “eutanasizza” Forza Italia

Leggi tutto

Politica

NON È UN CASO, È IDEOLOGIA

Non è un caso che il ministro Azzolina stia deliberatamente agendo per escludere le scuole paritarie (in maggioranza cattoliche) dal sostegno che viene riconosciuto invece a qualsiasi altro settore in difficoltà e per questo la metà delle scuole cattoliche a settembre non riaprirà. Non è un caso che una circolare del ministero dell’Interno per giorni abbia obbligato i cattolici italiani a non poter entrare in una chiesa (da singoli, per dire una preghiera magari per un caro defunto) sé quella chiesa non si trovava “sul tragitto” verso un’altra attività considerata essenziale, tipo andare dal tabaccaio. Non è un caso che settori del governo abbiano provato a pretendere la chiusura totale delle chiese, a cui alcune diocesi s’erano persino acconciate prima che la voce ferma di Papa Francesco richiamasse tutti a riaprirle subito con tanto di camminata solitaria del Pontefice per andare a pregare davanti al crocifisso di San Marcello a via del Corso a Roma. Non è un caso che sia stata vietata ogni manifestazione pubblica “cum populo” di natura religiosa per la Pasqua. Non è un caso che si sia addirittura arrivati a vedere l’irruzione e il tentativo di interruzione di una messa da parte della forza pubblica. Non è un caso che nel corso della conferenza stampa Conte abbia accennato a contrasti che evidentemente ci sono stati anche in seno alla task force di Colao e al comitato scientifico sulla riapertura delle messe da lasciare “sine die”, evidentemente delle forze hanno agito con determinazione per ottenere questo obiettivo. Non è un caso, è ideologia.

Leggi tutto

Società

Il giustizialismo degli antigiustizialisti

Nel secolo scorso Pier Paolo Pasolini parlava di “Fascismo degli antifascisti” per sottolineare una realtà che già conosce chi ha letto il Vangelo di Matteo (7,21-2). Non basta avere la maglietta di antifascista o proclamarsi tale per comportarsi di conseguenza, anzi a volte l’apparenza maschera la sostanza.

Leggi tutto

Politica

Biden a Roma

Rafforzato di 5.296 unità la presenza delle forze dell’ordine a Roma. Scuole chiuse dalle 16 di oggi. Ripristinati i controlli delle frontiere interne fino alle 13 di lunedì. Arrivato nella notte a Roma il presidente degli Stati Uniti, Joe Biden. Oggi gli incontri con il Capo dello Stato, Sergio Mattarella, il premier Draghi e Papa Francesco

Leggi tutto

La Croce Quotidiano, C.F. P.IVA 12050921001

© 2014-2023 La Croce Quotidiano