Politica

di Roberto Signori

Erdogan vuole rimpatriare un milione di siriani

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

La Turchia supera la quota dei 4 milioni di richiedenti asilo, l’anno prossimo si vota e il presidente della Repubblica, Recep Tayyip Erdogan, è alle prese con un problema che gli sta già costando molto e che potrebbe rivelarsi un boomerang ai fini elettorali.

Tre giorni fa, il numero uno di Ankara ha annunciato la costruzione di 200mila abitazioni nel Nord della Siria, per quei siriani che sceglieranno il ritorno volontario nel loro Paese. L’obiettivo - ambizioso - della Mezzaluna, è di rimpatriarne un milione, per iniziare. Una cifra importante, che andrebbe a cambiare gli equilibri delle terre nell’immediato oltre confine, nella zona a maggioranza curda, e offrirebbe alla Turchia la possibilità di accaparrarsi una fetta importante della ricostruzione del Paese.

“La Turchia va avanti nel suo obiettivo senza esitazioni - ha detto il capo dello Stato - in un periodo storico gravato da guerre, conflitti, crisi politiche ed economiche e rivolte sociali”. Fin qui i buoni propositi. I numeri, però, parlano chiaro. In Turchia al momento vivono 4.082.693 richiedenti asilo. Di questi 3.762.686 sono siriani. Il ministro degli Interni, Ismail Catakli, ha dichiarato che circa 122mila di questi ultimi al momento potrebbero non trovarsi più in Turchia, perché di loro si sono perse le tracce. Inoltre, ha aggiunto che quasi mezzo milione di siriani negli scorsi anni ha fatto ritorno in zone dove era stata garantita la sicurezza. Negli ultimi mesi, il Paese ha dovuto fare i conti anche con un flusso più sostenuto di persone che arrivavano dall’Afghanistan.

Ankara è determinata a favorire lo spostamento del maggior numero di siriani possibile entro l’inizio della campagna elettorale, che dovrebbe essere più o meno fra un anno. Da qui a farne muovere almeno un milione, però, ce ne vuole.

“La maggior parte dei siriani vorrebbe tornare nelle proprie case - ha spiegato ai media turchi Mazen Kseibi, attivista e membro dell’Associazione Siriana per la dignità del cittadino -. Se stiamo parlando di ritorno volontario va bene, ma devono essere garantite le condizioni”.

E le condizioni non ci sono ancora non solo per quanto riguarda la mancanza delle abitazioni, ma anche per tutto quanto concerne i cardini della vita civile: le infrastrutture di base, le scuole, i tribunali, nonché la garanzia della sicurezza. In oltre 10 anni dall’inizio dei flussi migratori, la Turchia ha rilasciato circa 200mila cittadinanze, a fronte di milioni di persone che chiedono il diritto di asilo e che adesso sono sotto la “temporanea protezione di Ankara”. Dove però la parola “temporaneo” copre un lasso di tempo ormai piuttosto dilatato, con conseguenze che sull’economia turca sono sempre più visibili. A fronte dei 14mila siriani che sono riusciti a rifarsi una vita e a impiantare il proprio business in Turchia con giro d’affari che, prima della pandemia, era di quasi 500 milioni di dollari, ci sono altri effetti che al popolo turco sono piaciuti decisamente meno.

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

11/05/2022
2903/2023
San Secondo martire

Voglio la
Mamma

Vai alla sezione

Politica

Vai alla sezione

Articoli correlati

Politica

Le ragioni del voto di Domenica

PERCHE’ UN “RENZIANO DELLA PRIMA ORA” DEVE VOTARE NO

Leggi tutto

Politica

Da oggi si marcia verso le politiche

Il risultato conseguito dal Popolo della Famiglia a Ostia testimonia di una crescita costante e lenta, ma decisa: il risultato di Giovanni Fiori e della sua squadra permette di lasciarsi alle spalle la “sindrome dello zerovirgola”, ma il mandato che questi fatti offrono ai militanti è una serie di accorgimenti per essere ancora più incisivi nel radicare fattivamente la proposta del PdF

Leggi tutto

Politica

Il quadriennio di Donald Trump

Doveva perdere e invece riporta una sostanziale vittoria: contro i media e contro i finanziatori di tutto il Paese, il macchiettistico inquilino della Casa Bianca rafforza la propria posizione politica nelle elezioni di midterm. Se si vuole comprendere come sia possibile tanta forza politica si deve mettere da parte l’ideologia e guardare ai dati. Gli Usa di Trump hanno un’accelerazione formidabile.

Leggi tutto

Società

Che succede?

Si fa strada una pericolosa tendenza a togliere la parola in nome di un qualcosa determinato dai soliti pochi. Tendenze a silenziare le critiche alle misure antipandemiche. Tendenze a silenziare il non politicamente corretto. Si leggono sui giornali critiche a chi dà voce alle minoranze perché essendo minoranze non devono essere aiutate ad esprimersi. Ma la democrazia non vorrebbe che anche un singolo cittadino possa dire la propria?

Leggi tutto

Politica

Il PDF e la politica nel 2022

Mario Adinolfi: ” il 15 gennaio ripartirà da Ancona il mio infinito giro d’Italia) e se si voterà nel 2022 il testa a testa sarà risolto da dove si schiererà il Popolo della Famiglia, che andrà al governo del Paese”.

Leggi tutto

Politica

Il Popolo della Famiglia candida a sindaco di Asti Margherita Ruffino

Asti non avrà sei, ma sette candidati a sindaco. Anche il Popolo della Famiglia ha depositato la lista per presentare un suo candidato in vista del voto del 12 giugno. La scelta è caduta su Margherita Ruffino, classe 1948, residente a Canale (CN).

Leggi tutto

La Croce Quotidiano, C.F. P.IVA 12050921001

© 2014-2023 La Croce Quotidiano