Storie

di Nathan Algren

Cina - È morto monsignor Wu Junwei, vescovo di Yuncheng

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

Mons. Pietro Wu Junwei, vescovo della diocesi di Yuncheng (Shanxi), è morto dopo un attacco di cuore: aveva solo 59 anni.

Ordinato sacerdote nel 1990, da quando diviene vescovo nel 2010 mons. Wu si dedica all’evangelizzazione; lavora duramente anche sulla questione delle proprietà della Chiesa, oltre a promuovere l’organizzazione di classi di catechesi per i fedeli e la costruzione di nuovi luoghi di preghiera.

Da tempo mons. Wu soffriva di varie malattie a causa dei suoi sforzi per guidare la chiesa locale, soprattutto durante la pandemia da Covid-19. Egli è stato sotto una pressione inimmaginabile e il duro lavoro ha minato il suo fisico. Negli ultimi anni molti religiosi cattolici, anche giovani, sono deceduti a causa dello stress da lavoro.

Nato in un villaggio di Taiyuan (Shanxi) nel 1963, mons. Wu entra nel seminario minore nel 1982, un anno dopo la sua licenza di scuola media superiore; otto anni dopo è ordinato sacerdote della diocesi locale. Dal 1991 al 1996 è parroco di Shagou, poi fino al 2001 è responsabile degli affari diocesani. Dal 2001 al 2009 è rettore del seminario maggiore dello Shanxi.

Nel settembre 2009 è trasferito a Yuncheng. Un anno dopo è nominato ordinario della diocesi locale, consacrato con l’approvazione della Santa Sede e il benestare del governo di Pechino.

Alla Messa per la sua investitura, mons. Wu aveva espresso pubblicamente la sua gratitudine a papa Benedetto XVI per la sua nomina e la sua fiducia, e aveva giurato di “rimanere saldo e fedele al Santo Padre”. Aveva anche esortato i fedeli a seguire l’esempio di san Matteo nel rinunciare a tutto per seguire Cristo e dedicarsi alla causa dell’evangelizzazione.

Mons. Wu veniva da una fervente famiglia cattolica. Era il maggiore di sei fratelli: uno di loro diventerà poi sacerdote e una sorella suora. Il suo prozio, san Pietro Wu Anbang, ha subito il martirio durante la ribellione dei Boxer del 1899-1901: è stato canonizzato nel 2000 come uno dei 120 santi martiri cinesi.

La scomparsa del vescovo di Yuncheng arriva in un momento delicato per la comunità cattolica in Cina. La scorsa settimana è emerso che da inizio anno la polizia ha arrestato almeno 10 sacerdoti della diocesi di Baoding (Hebei).

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

11/05/2022
0306/2023
Ss. Carlo Lwanga e compagni

Voglio la
Mamma

Vai alla sezione

Politica

Vai alla sezione

Articoli correlati

Politica

Cassero, il delirio continua: “La Chiesa inquina con la sua ortodossia”

Replica delirante e unitaria di tutte le associazioni LGBT a difesa della vergognosa iniziativa blasfema del circolo gay di Bologna

Leggi tutto

Politica

Ogni vuoto viene riempito

O capiamo che dobbiamo tornare ad occupare tutti i nostri spazi valoriali, ritornando pienamente alla nostra identità prima di tutto cristiana e ricordando sempre il nostro status di paese ospitante, o moriremo travolti dalla loro inestinguibile volontà di potenza, nonché dai loro denari. Si sono presi con i petrodollari le nostre più iconiche squadre di calcio (Paris Saint Germain e Manchester City, ma anche il Trohir già presidente dell’Inter ringraziò Allah dopo la prima vittoria dei suoi nerazzurri), ora con la Qatar Charity Foundation finanziano le scuole coraniche e le moschee in Sicilia (2.5 milioni di euro) dopo che con un più ingente pacchetto di 25 milioni di euro hanno fatto costruire 43 moschee su tutto il territorio italiano, secondo quanto riferito dall’imam fiorentino Izzedin Elzir. Qualcuno si è posto un problema dopo aver letto che la Qatar Charity Foundation attraverso il suo già presidente Abdullah Mohammed Yussef finanziava Al Qaeda, secondo quanto riportato da un documento ufficiale del Dipartimento di Stato americano? No, nessuno se l’è posto, siamo andati bellamente felici da italiani a tagliare il nastro alle inaugurazioni delle moschee volute dai quatarini amici di Bin Laden in tutto il paese. Il governo kuwaitiano intanto si occupa di sovvenzionare i musulmani albanesi, mentre il Marocco sostiene le moschee indipendenti attraverso i danari della Missione culturale della sua Ambasciata a Roma. I Fratelli Musulmani invece girano soldi direttamente all’Ucoii, mentre ovviamente molto attiva è anche la monarchia wahabita dell’Arabia Saudita. New entry tra i finanziatori dell’islam in Europa occidentale e anche in Italia, il presidente turco Erdogan, quello che ha ordinato ai due milioni e mezzo di cittadini turchi residenti in Europa (ventimila in Italia) di “fare ognuno cinque figli, così il futuro sarà vostro”.

Leggi tutto

Media

La riforma e le riforme nella Chiesa. Una risposta

PRESENTAZIONE LIBRO SE MONS. MARCHETTO: “LA RIFORMA E LE RIFORME NELLA CHIESA. UNA RISPOSTA”
Roma, Campidoglio 25 ottobre 2017. Pensieri conclusivi

Leggi tutto

Chiesa

Limiti e criterî di discernimento dell’“aggiornamento”

Leggi tutto

Chiesa

Papa Francesco e la logica della compassione

Nell’appuntamento con l’Angelus il Papa esorta a non cercare di emergere ma a servire gli altri, specie i poveri: “C’è tanta gente che lavora e non riesce ad avere il pasto sufficiente per tutto il mese”

Leggi tutto

Chiesa

Paglia: no all’eutanasia

Con un intervento al Congresso sul tema “Tecnologie e fine vita: il primato dell’accompagnamento”, il presidente della Pontificia Accademia per la vita sottolinea la necessità del dialogo tra medici e pazienti per un’alleanza terapeutica nel pieno rispetto della persona

Leggi tutto

La Croce Quotidiano, C.F. P.IVA 12050921001

© 2014-2023 La Croce Quotidiano