Storie
di Nathan Algren
Karnataka: gesto provocatorio dei nazionalisti indù
Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano
Nello Stato indiano del Karnataka nuove tensioni religiose alimentate dai fondamentalisti indù vedono al centro il villaggio di Renjilady nel distretto di Dakshina Kannada. Nel mirino - in particolare - la comunità evangelica. Già nei giorni scorsi nella località di Peradka una croce che si trovava sulla sommità di una sala per la preghiera era stata danneggiata e sostituita da una bandiera zafferano (il colore dei nazionalisti indù). Anche l’ingresso dell’edificio era stato forzato per lasciare al suo interno provocatoriamente un ritratto di Hanuman, una divinità indù.
Jose Verghese, responsabile locale dell’Immanuel Assembly of God, ha presentato una denuncia alla polizia anche per il furto di materiali tra cui il contatore dell’elettricità, pompe per l’acqua appena installate e nuove lampadine. Per tutta risposta gli attivisti del Vishwa Hindu Parishad e del Bajrang Dal - due delle principali realtà della galassia dell’hindutva - hanno presentato a loro volta una denuncia chiedendo che la “struttura di una chiesa illegale” a Predaka sia sgomberata. Sostengono che si trovi su un terreno di un contadino povero di nome Shobharaj, abbandonato da otto anni. “Appartengono a un’altra fede, compiono preghiere e altre attività per far diventare quell’edificio un centro per le conversioni”, scrivono sostenendo che ci sarebbe anche un altro edificio in costruzione senza il permesso dell’amministrazione locale. ”A Shobharaj - arrivano a dichiarare - va data protezione perché i leader della chiesa e altri politici lo hanno minacciato di morte”. Il Karnataka è uno degli Stati indiani governati dal Bjp dove in questi ultimi mesi è stata inasprita la legislazione contro le conversioni religiose, provvedimento bandiera dei nazionalisti indù.