Chiesa

di Raffaele Dicembrino

Papa Francesco: aiutiamo le famiglie

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

“Un’emergenza sociale”. Francesco usa parole dirette per inquadrare il problema della denatalità, una questione “molto urgente” da affrontare perché la nascita di pochi bambini, soprattutto in Occidente, mette a rischio il futuro. Lo fa in un messaggio di saluto letto ai partecipanti della seconda edizione degli Stati Generali della natalità, organizzati dalla Fondazione per la natalità con il contributo del Forum delle Associazioni familiari, apertosi questa mattina a Roma, all’Auditorium della Conciliazione. Un’iniziativa dal titolo: “Si può fare”; un titolo che piace al Papa.

Papa Francesco si scusa per l’assenza e mette in luce una “periferia esistenziale in Occidente, poco vistosa, che non si nota immediatamente”, si tratta di chi ha il desiderio di un figlio e non riesce a realizzarlo. Un sogno famigliare che si infrange e che abbassa “l’asticella del desiderio” per accontentarsi di “surrogati mediocri, come gli affari, la macchina, i viaggi, la custodia gelosa del tempo libero”.

Questa è una nuova povertà che mi spaventa. È la povertà generativa di chi fa lo sconto al desiderio di felicità che ha nel cuore, di chi si rassegna ad annacquare le aspirazioni più grandi, di chi si accontenta di poco e smette di sperare in grande. Sì, è una povertà tragica, perché colpisce gli esseri umani nella loro ricchezza più grande: mettere al mondo vite per prendersene cura, trasmettere ad altri con amore l’esistenza ricevuta.

La denatalità, scrive il Papa, è un problema e chi non lo affronta è miope, “è rinunciare a vedere lontano, a guardare avanti. È girarsi dall’altra parte, pensando che i problemi siano sempre troppo complessi e che non si possa fare nulla”. Di fronte alla resa bisogna ribadire che “si può fare”, si può sperare “contro ogni speranza, contro numeri che inesorabilmente peggiorano di anno in anno. Si può fare vuol dire non accettare passivamente che le cose non possano cambiare”.

Cari amici, le cose possono cambiare se senza paura, andando oltre gli interessi di parte e gli steccati ideologici, ci si impegna insieme. Perciò auspico che a tutti i livelli – istituzionale, mediatico, culturale, economico e sociale – si favoriscano, migliorino e mettano in atto politiche concrete, volte a rilanciare la natalità e la famiglia.

’unità è la strada per affrontare le questioni più difficili, tenendo conto che il tema della natalità è un tema che non divide. Da qui lo sprone del Papa a “imprese, banche, associazioni, sindacati, sportivi, attori, scrittori, politici, tutti insieme per riflettere su come ricominciare a sperare nella vita”.

I dati, le previsioni, i numeri sono ormai noti a tutti: serve concretezza. È il momento di dare risposte reali alle famiglie e ai giovani: la speranza non può e non deve morire di attesa. Chiedo a Dio di benedire il vostro impegno. Vi sono vicino e faccio il tifo per voi, perché insieme si possa invertire la rotta di questo freddo inverno demografico. Grazie. Si può fare!


Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

12/05/2022
0512/2023
San Giulio martire

Voglio la
Mamma

Vai alla sezione

Politica

Vai alla sezione

Articoli correlati

Politica

Papa Francesco riceve la prima presidente donna di Slovenia

Nel giorno della diplomazia slovena, la presidente Pirc Musar va in visita da Papa Francesco

Leggi tutto

Storie

Il Papa e le operazioni del passato

Il professor Alfieri ha spiegato che il laparocele che provocava dolore a papa Francesco è una conseguenza delle chirurgie pregresse.

Leggi tutto

Chiesa

Papa: la preghiera e’ la forza del mondo

All’Angelus l’invito a non stancarsi di pregare per la pace, ricordando anche le vittime delle guerre dimenticate che insanguinano il mondo. Il profeta “non è chi predice il futuro, ma ciascuno di noi quando in forza del Battesimo indica agli altri Gesù. Per questo nella Chiesa anche il più piccolo ha qualcosa di importante da dire”.

Leggi tutto

Chiesa

Il Papa e i giovani, nuovo podcast

n vista della Gmg, una nuova puntata di Popecast: dialogo a distanza tra Francesco e un gruppo di ragazzi e ragazze che si confida e si racconta. Tra loro un disabile transgender, due detenuti, una ragazza con disturbi psicologici, un adolescente che passa il tempo ai videogiochi. Il Papa ascolta, consola, incoraggia

Leggi tutto

Chiesa

Sinodo, i testi di San Basilio

Durante il suo discorso in apertura della prima Congregazione generale dell’assise sulla sinodalità, il Papa ha fatto distribuire una antologia di testi patristici sul tema dello Spirito Santo

Leggi tutto

Chiesa

Il Papa: in noi è impressa l’immagine di Dio

Cittadini responsabili che contribuiscono alla società, impegnandosi per il bene comune, ma consapevoli che tutto appartiene al Signore: così la vita dei cristiani. Lo ricorda Papa Francesco all’Angelus di questa domenica in cui la liturgia ripropone le parole di Gesù: “Rendete a Cesare quello che è di Cesare e a Dio quello che è di Dio”.

Leggi tutto

La Croce Quotidiano, C.F. P.IVA 12050921001

© 2014-2023 La Croce Quotidiano