Politica

di la redazione

Monopoli, Popolo della Famiglia contrario alla panchina arcobaleno

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

Leggiero Cosimo, coordinatore cittadino del Popolo della Famiglia, replica alla notizia dell’inaugurazione il 17 Maggio della panchina arcobaleno in Piazza Sant’Anna.

“A Monopoli non si registrano atti di discriminazione verso il mondo Lgbt tali da richiedere ore di lavoro dell’assessorato ai servizi sociali e pari opportunità e iniziative come la presentazione della panchina arcobaleno. Le discriminazioni, di ogni tipo, vanno combattute con le leggi che già ci sono e con sentenze le più rapide e severe possibili della magistratura. Contaminare la città e il dibattito pubblico con problematiche e colori che riguardano una battaglia ideologica non emergenziale per le famiglie monopolitane mi sembra assurdo, demagogico e antieconomico” dichiara Leggiero.

“Non é questione di puntare il dito contro qualcuno ma di favorire il bene di tutti e non le campagne ideologiche di qualcuno con i soldi e il tempo degli amministratori pubblici. Come Popolo della Famiglia di Monopoli ci chiediamo perché dare questo spazio al mondo Lgbt da parte dell’amministrazione Annese quando le famiglie, nella loro stragrande maggioranza, chiedono aiuto e sostegno di diverso tipo. Per concludere c’è bisogno di recuperare soldi e tempo pubblico per le cose che servono davvero come, ad esempio, aiuti economici alle famiglie bisognose ed a quelle numerose, sostegno di tipo sociale a quelle con difficoltà di vario genere e poi maggiore attenzione all’edilizia popolare con spazi vivibili di verde pubblico per bambini ed adulti proporzionati alla cementificazione imperante invece di queste carnevalate inutili, che seguono la moda avaloriale e la deriva pericolosa dell’ideologia gender” conclude Leggiero.

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

13/05/2022
2709/2023
S. Vincenzo de' Paoli

Voglio la
Mamma

Vai alla sezione

Politica

Vai alla sezione

Articoli correlati

Storie

Trans, bisturi, persone interrotte

Storie e dati attorno alla transessualità. Reali, non secondo la propaganda del pensiero unico

Leggi tutto

Politica

Con pazienza e costanza

Il lavoro di costruzione del soggetto politico del Popolo della Famiglia prosegue

Leggi tutto

Politica

Scuola, Appendino ideologica e autoritaria

L’assessore alla Scuola Federica Patti, per cercare di limitare il clamore suscitato dalla decisione della giunta – quella di spezzare le reni agli istituti paritari – ha rilasciato un’intervista a Paola Pintus che appare la classica toppa peggiore dello strappo. Patti si esibisce allora in una serie di omissioni e di manipolazioni della legge Berlinguer 62/2000 che solo alla disonestà o all’impreparazione può attribuirsi

Leggi tutto

Società

L’infamia della giornata mondiale sull’aborto

Cos’è il “partial birth abortion”, la nuova frontiera dell’aborto “libero” che viene richiesta dalla giornata mondiale dell’aborto del 28 settembre? Semplice, è la possibilità per la donna di prendere la decisione di abortire sino alle ultime settimane di gravidanza. Ad oggi le varie legislazioni nazionali permettono l’interruzione volontaria di gravidanza fino al quinto mese in genere, l’Italia è più restrittiva e si ferma al terzo mese, anche se con il trucco dell’aborto “terapeutico” si finisce molto più in là. L’interpretazione della sentenza della Corte Suprema americana consegna però uno scenario infame secondo cui il nascituro non avrebbe diritti e sarebbe parte del corpo della donna che potrebbe farne quello che vuole fino al momento della nascita. In base a questa interpretazione la pratica dell’aborto a nascita parziale prevede l’induzione del parto anche al nono mese di gravidanza, un parto che viene indotto in posizione podalica stando attenti a mantenere la testa del nascituro all’interno del grembo della donna che non riesco a definire materno, per poi introdurre uno speciale forcipe e schiacciare la testa del bimbo per provocarne la morte completando poi il parto con l’espulsione del corpicino ormai senza vita.

Leggi tutto

Politica

Ursula, non sei il mio presidente

Leggi tutto

Politica

I brigatisti di via Fani tutti liberi da anni

Il presidente della Repubblica Sergio Mattarella si è recato al monumento che conserva memoria del vile attentato ad Aldo Moro e alla sua scorta, ma gli attentatori sono tutti impenitenti e a piede libero, ricercati e intervistati.

Leggi tutto

La Croce Quotidiano, C.F. P.IVA 12050921001

© 2014-2023 La Croce Quotidiano