Politica

di la redazione

Giornata contro l’omotransfobia, PDF contro il ministero

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

” Il 17 maggio, è il giorno in cui il DDL Zan prevedeva l’istituzione della Giornata contro l’omotransfobia anche nelle scuole. Non si è fatta attendere una circolare ministeriale a firma del direttore generale del Ministero dell’istruzione che invita le scuole di ogni ordine e grado a organizzarsi per parlare di questo argomento. Peccato, però, che il ddl Zan sia stato bocciato e, dunque, non esiste legge in Italia che preveda questa giornata”. Lo ha dichiarato Barbara Figus, coordinatrice regionale, per la Sardegna, del Popolo della Famiglia.

“Proprio per l’inesistenza di una legge che istituisca la fantomatica giornata – continua Figus – la circolare cita, a supporto, l’art 3 della Costituzione e la risoluzione del Parlamento europeo del 26 aprile 2007. Citare l’art 3 della nostra Costituzione, “dimenticandosi” dell’art. 30, per sostenere la forzatura di questa giornata, è quantomeno incoerente. Ricordiamo inoltre, nel caso al Ministero se ne fossero dimenticati, che le risoluzioni del Parlamento europeo rientrano nell’ambito delle raccomandazioni e non sono, pertanto, vincolanti. Oltretutto, la suddetta risoluzione prevede semplicemente (e, ripetiamo, in forma non vincolante) l’istituzione di una giornata internazionale contro l’omofobia. Non contempla (come invece fa il bocciato ddl Zan) che sia attuata nelle scuole. Dopo le precedenti constatazioni, appare chiaro che questa circolare altro non rappresenta che il tentativo di far passare dalla finestra parte di una legge che, in quanto mai approvata dal Parlamento, dalla porta non è potuta passare. Ciò che è davvero grave è il tentativo di scavalcare una decisione del Parlamento e il diritto di priorità della famiglia sull’educazione dei figli, ignorando completamente il patto scuola famiglia che prevede il consenso informato preventivo per ogni attività extracurricolare. Come Popolo della Famiglia Sardegna – conclude Barbara Figus – invitiamo tutti i genitori a vigilare e, se vogliono, a comunicarci ogni iniziativa che contravviene al diritto di priorità sull’educazione che la Famiglia ha”.

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

17/05/2022
0906/2023
Sant'Efrem

Voglio la
Mamma

Vai alla sezione

Politica

Vai alla sezione

Articoli correlati

Politica

Con pazienza e costanza

Il lavoro di costruzione del soggetto politico del Popolo della Famiglia prosegue

Leggi tutto

Politica

Per un recupero radicale della nostra identità

I temi che il libro affronta sono tanti, e tutti rilevanti per chi ha ancora a cuore le sorti del mondo: aborto, eutanasia, ideologia gender, legalizzazione delle droghe leggere (ma anche pesanti), pedofilia, prostituzione e altro ancora. L’ultimo libro del direttore di questo giornale ha sorpreso gli osservatori

Leggi tutto

Politica

Un ultimo sforzo

L’ultimo sforzo che dobbiamo produrre in vista delle elezioni amministrative del 10 giugno serve proprio a questo: dimostrare una ulteriore capacità di raccolta del consenso, che dia un segnale di crescita rispetto allo 0.7% ottenuto alle politiche del 4 marzo. Se tre mesi dopo dovessimo farci trovare in buona salute elettorale, aumentando significativamente la nostra percentuale di voti, sarebbe la conferma che tutto questo colossale lavoro compiuto a mani nude sta pagando e con ulteriore costanza otterremo in futuro risultati ancora migliori, soprattutto quando spunterà la inevitabile disillusione verso l’azione del governo a trazione grillina.

Leggi tutto

Politica

DEF: provare a leggere i numeri

Nel 2050 l’Italia avrà perduto il 17% della popolazione. In un trentennio accadrà quanto non è accaduto nel trentennio che andò dal 1915 al 1945, quando l’Italia fu squassata da due violentissime guerre mondiali e perse meno del 10% della sua popolazione. L’emergenza demografica, che si annuncia sicurissima all’orizzonte, non è un tema di nicchia: è la questione centrale italiana oggi.

Leggi tutto

Società

L’Alta Corte di Londra ha giudicato in favore della vita di Tafida Raqeeb

L’Alta Corte di Londra ha giudicato in favore della vita (prima che della famiglia) di Tafida Raqeeb. Per la prima volta in Regno Unito un giudice ha disposto il mantenimento del sostegno vitale di un paziente pediatrico in un caso di conflitto tra l’ospedale e la famiglia. La decisione è arrivata con una sentenza di non facile lettura - e per come vi è espresso il bilanciamento dei punti di vertenza e per l’estensione del testo (70 pagine, le prime 30 di sintesi delle posizioni delle parti) – e tuttavia estremamente netta a concludersi:

Leggi tutto

Chiesa

Laos: misure del governo a protezione dei cristiani vessati e maltrattati nel Paese

In Laos il governo di Vientiane ha adottato provvedimenti per proteggere i cristiani dalle continue discriminazioni subite

Leggi tutto

La Croce Quotidiano, C.F. P.IVA 12050921001

© 2014-2023 La Croce Quotidiano