Storie

di Roberto Signori

NIGERIA - Fermare la violenza: imperativo della politica e della Chiesa

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

L’ondata di violenze non si ferma e mette in ginocchio la popolazione. Lo dichiara preoccupato Padre Lawrence Emehel, Direttore per lo Sviluppo della diocesi di Sokoto, comprendente, oltre allo stato di Sokoto, gli Stati di Kebbi, Katsina e Zamfara. “I banditi in azione – afferma - hanno vari background. Alcuni sono allevatori Fulani locali in cerca di vendetta per le recenti uccisioni a opera di gruppi di contadini nel corso degli scontri tra questi due gruppi nella zona. Altri invece sono Fulani stranieri giunti in soccorso dei loro ‘fratelli’ in lotta contro le comunità di contadini. Sono arrivati da noi dalle zone del Sahel, dal Burkina Faso, la Mauritania o altre aree. Poi c’è un’area grigia composta da banditi locali che si uniscono a Boko Haram che sta approfittando del vuoto creato dall’insicurezza generalizzata”.

Continua il sacerdote: “I terroristi che usano l’ideologia islamica si inseriscono nel caos e realizzano rapimenti o chiedono tasse agli abitanti dei villaggi, ai viaggiatori. Naturalmente tutte queste categorie professano la religione islamica ma dalle testimonianze che ci vengono da chi è stato rapito e rilasciato, non sono particolarmente interessati a questo aspetto e non agiscono in nome della fede. In genere uccidono per vendetta. Oppure, quando sono in fuga dall’esercito che dà loro la caccia, per frustrazione danno fuoco o sparano ai civili al loro passaggio a prescindere da chi essi siano”.
Si sono sollevate molte polemiche in Nigeria sull’inazione del governo nel prevenire o limitare gli scontri in molte zone del Paese vessato da molti focolai di violenza in molti stati.
“La risposta del governo a questa situazione – rileva - è senza dubbio deficitaria. Non ha utilizzato pienamente le risorse per rinforzare l’ intelligence, circoscrivere il problema e cercare soluzioni reali. La responsabilità costituzionale del governo è tutelare la sicurezza delle vite dei cittadini e le loro proprietà e fare in modo che il loro lavoro proceda senza minacce e terrorismo. SI dice che l’architettura della sicurezza impostata dal governo stia crollando anche a causa delle divisioni etno-religiose dei responsabili. Molti di loro vengono dal Nord e sono musulmani. Naturalmente, nella normalità, ciò non dovrebbe porre nessun ostacolo al buon governo, ma alla base delle scelte della leadership ci dovrebbero essere merito e competenza”.
In tale cornice, la Chiesa cattolica, spiega il sacerdote, non resta a guardare. Si moltiplicano gli appelli di Vescovi e rappresentanti alla riconciliazione e a un’azione più efficace del governo.

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

17/05/2022
0410/2023
S. Francesco d'Assisi

Voglio la
Mamma

Vai alla sezione

Politica

Vai alla sezione

Articoli correlati

Chiesa

L’avvenimento cristiano com-porta valori

Nel continuo dibattito intraecclesiale circa le “tematiche essenziali” sembra talvolta che si tratteggino dinamiche analoghe a quelle tra interventisti e non interventisti alla vigilia di una guerra. Sarebbe una visione ben riduttiva. Bisogna invece ricordare che quel cristianesimo che non si propone, anzitutto, come un sistema etico, ne porta però in sé il bagaglio, e feconda la società

Leggi tutto

Politica

Lo scrittore, la politica ed i quattrini

Questo progetto si chiama “Rapsodia – scrittori nelle scuole” e per il 2016/2017 prevede l’incontro con Giacomo Mazzariol, giovanissimo autore di Castelfranco Veneto, che ha scritto un libro commovente sul fratello down. Il progetto, come accordo tra la scuola e le case editrici, prevede che gli autori vengano a titolo gratuito, ma in cambio almeno l’80% degli studenti presenti deve aver acquistato il libro.

Leggi tutto

Società

Ecco la Balena Blu

Nel miserabile tentativo di azzardare un’analisi del fenomeno è ovvio che, in primo luogo, venga da puntare il dito sul gioco della Balena blu, ed è giustissimo farlo. Allo stesso tempo, però, è opportuno non dimenticare che quel gioco è un parto dei giorni nostri, un prodotto dell’odierna comunità umana globale. Il mondo non è mai stato un luogo perfetto ed ogni epoca ha conosciuto le sue nefandezze ma oggi la stupidità e la malvagità di pochi possono espandersi e amplificarsi come mai prima era stato possibile. Prendendo spunto dalla famosa e profonda riflessione di Hannah Arendt “La banalità del male” potremmo concludere che ciò che è banale nasce da menti banali e, contemporaneamente, attrae menti altrettanto banali.

Leggi tutto

Società

L’infamia della giornata mondiale sull’aborto

Cos’è il “partial birth abortion”, la nuova frontiera dell’aborto “libero” che viene richiesta dalla giornata mondiale dell’aborto del 28 settembre? Semplice, è la possibilità per la donna di prendere la decisione di abortire sino alle ultime settimane di gravidanza. Ad oggi le varie legislazioni nazionali permettono l’interruzione volontaria di gravidanza fino al quinto mese in genere, l’Italia è più restrittiva e si ferma al terzo mese, anche se con il trucco dell’aborto “terapeutico” si finisce molto più in là. L’interpretazione della sentenza della Corte Suprema americana consegna però uno scenario infame secondo cui il nascituro non avrebbe diritti e sarebbe parte del corpo della donna che potrebbe farne quello che vuole fino al momento della nascita. In base a questa interpretazione la pratica dell’aborto a nascita parziale prevede l’induzione del parto anche al nono mese di gravidanza, un parto che viene indotto in posizione podalica stando attenti a mantenere la testa del nascituro all’interno del grembo della donna che non riesco a definire materno, per poi introdurre uno speciale forcipe e schiacciare la testa del bimbo per provocarne la morte completando poi il parto con l’espulsione del corpicino ormai senza vita.

Leggi tutto

Storie

E’ un diritto di ogni uomo essere anche donna seppur non lo sia

«C’è del metodo in questa follia», disse Polonio di Amleto: e in effetti a ben vedere non c’è troppo da stupirsi dell’assurdità di farsi dichiarare per legge appartenenti a un sesso che non è il proprio, giacché la stessa “riassegnazione sessuale” è poco più di una sofisticata mascherata. Solo che ci crediamo…

Leggi tutto

Chiesa

SILENZIO, PREGHIERA, CANI SELVAGGI

Silenzio. Dire la sua e poi tacere. Perché la verità è mite, la verità è silenziosa, la verità non è rumorosa. Non è facile, quello che ha fatto Gesù; ma c’è la dignità del cristiano che è ancorata nella forza di Dio. Con le persone che non hanno buona volontà, con le persone che cercano soltanto lo scandalo, che cercano soltanto la divisione, che cercano soltanto la distruzione, anche nelle famiglie: silenzio. E preghiera». Francesco ha detto la sua: a chi vuole buttarlo giù oppone il silenzio di Gesù, che è lo stesso davanti alle accuse ripetute da Pilato. Non si difende, perché “la verità è mite e silenziosa”. Bisogna chiedersi perché il Papa non abbia pronunciato un semplice “non è vero”, davanti alla non provabile denuncia di Viganò di averlo avvertito del dossier su McCarrick. Un furbo l’avrebbe fatto, chi potrebbe smentire un’asserzione del Papa? La scelta del silenzio, ora, è ancora più convincente.

Leggi tutto

La Croce Quotidiano, C.F. P.IVA 12050921001

© 2014-2023 La Croce Quotidiano