Storie

di Roberto Signori

NIGER - “Non mi sono mai pentito di essermi convertito al cristianesimo”

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

Non è facile essere cristiani in Niger oggi, e ancor più dopo il jihadismo alimentato da movimenti come Al Qaeda o Boko Haram, presenti nel Paese” scrive padre Rafael Casamayor, sacerdote della Società per le Missioni Africane (SMA), dalla missione presente a Dosso. Il sacerdote ha riportato la testimonianza di un cristiano che veniva dall’Islam e che oggi fa parte della comunità cattolica di Dosso. “Non ci ho messo molto a trovare Pierre, è un uomo discreto, di poche parole e di un’intensa vita interiore. Un tesoro nella nostra missione perché ci porta subito nel cuore della nostra fede, l’amore verso Dio e verso il prossimo”.

“Sono di Filengué, djerma o songhay, come preferite, - interviene Pierre - e fin da bambino ho ricevuto un’educazione musulmana. Dopo la scuola sono andato alla madrasa coranica dove ho studiato i principi islamici con i bambini e gli adolescenti della mia età. Già alla fine dell’adolescenza ho iniziato a lavorare come saldatore in un laboratorio dove un giorno ho trovato dei libri che erano stati lasciati sui tavoli. Ne presi uno e lo portai a casa. Iniziai a leggerlo e da allora non mi sono separato da esso, era il Nuovo Testamento” sottolinea l’uomo. “Amavo leggere quel libro, c’erano storie che mi toccavano il cuore. Mi piaceva parlarne con alcuni colleghi di lavoro, nessuno di loro era cristiano, ma sapevano alcune cose. Erano storie piene di tenerezza e di vicinanza ai più poveri, ma non sapevo a cosa corrispondessero nella vita reale, non conoscevo nessun cristiano. Successivamente mi mandarono a lavorare ad Agadez e lì entrai a far parte della comunità cristiana. Volevo saperne di più sui Vangeli e sulla vita dei cristiani.”

“Il mio soggiorno ad Agadez è stato una benedizione per tutto ciò che ho imparato e sperimentato con la comunità cristiana molto diversificata: c’erano beninesi, togolesi, burkinabé, francesi, nigerini. Ho visto riflesso lo spirito che credevo di aver scoperto nei Vangeli che ho letto nella mia adolescenza a Filengué, e che sono diventati realtà. Nel corso degli anni trascorsi ad Agadez non solo ho scoperto il messaggio di Gesù e una comunità di riferimento che mi ha aiutato a viverlo, ma mi ha anche aperto un percorso spirituale che rispondeva ai miei sogni adolescenziali che avevano alimentato la lettura dei Vangeli.”

Il missionario laico conclude la sua testimonianza affermando con certezza di non essersi mai pentito di essersi convertito alla fede cristiana, “nemmeno per un solo giorno. Quello che trovo difficile da accettare è che i miei figli sono ancora musulmani anche se non li ho mai costretti a seguire le mie orme.”

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

18/05/2022
3009/2023
S. Girolamo

Voglio la
Mamma

Vai alla sezione

Politica

Vai alla sezione

Articoli correlati

Storie

Hadjadj a Verona per un pensiero fecondo

Essere genitori, in definitiva, è farsi simili all’amore. E “per amore”, conclude Hadjadj, “significa “senza perché”, senza altra ragione estranea all’amore stesso. Per chi è fuori sembra un’assurdità. Per chi è dentro appare come una grazia”.

Leggi tutto

Media

L’altra metà del cielo di Messori

“Una fede in due” rivela ai lettori un sodalizio intellettuale profondissimo che ha attraversato i tempi turbolenti del post Concilio e le vicissitudini della storia d’Italia. Un tempo che Rosanna e Vittorio hanno vissuto da protagonisti e da osservatori privilegiati delle vicende della Chiesa e della società italiana. Si tratta sì, va detto, di un’avventura straordinaria, ma a due facce. Da una parte la faccia pubblica, contrassegnata da libri di successo, dall’altra la faccia privata, visitata dalla sofferenza. Su questo sfondo si staglia la storia di due anime così simili, così diverse, passate entrambe, quasi in contemporanea, dall’esperienza bruciante della conversione. Ma con modalità molto differenti.

Leggi tutto

Media

“La tragedia della Talidomide: aspetti medici, scientifici e giuridici”

Il 25 settembre prossimo verrà presentato un libro inerente gli Atti del Convegno che si è svolto a Montecatini Terme il 22 Febbraio del 2020; il libro sarà intitolato: “La tragedia della Talidomide: aspetti medici, scientifici e giuridici”» e sarà edito dalla Casa editrice Art Florence. Il tragico farmaco, somministrato negli anni “50\60” alle donne in gravidanza (per alleviare nausee e vomito), ha provocato migliaia e migliaia di aborti insieme ad un gran numero di bambini focomelici.

Leggi tutto

Storie

L’ITALIA CHE RICORDA O CHE DOVREBBE

Oggi è il 12 Novembre, 18 anni fa subivamo la più grande strage terroristica per il nostro Paese: scattava il nostro “11 Settembre”. A Nassirya - Iraq morivano sotto la violenza suicida kamikaze, 19 italiani.

Leggi tutto

Società

Unicef: più di 635 milioni di studenti colpiti dalla chiusura delle scuole

Nella Giornata Internazionale dell’Istruzione e mentre la pandemia da COVID-19 si avvicina alla soglia dei due anni, l’UNICEF condivide gli ultimi dati disponibili sull’impatto della pandemia sull’apprendimento dei bambini.

Leggi tutto

Chiesa

Paletti all’oltre di Gesù

Ormai sappiamo ciò che Gesù ha detto. Bisogna viverlo. Ma Cristo non ha affermato che lo Spirito ci condurrà alla verità tutta intera ricordandoci la sua vita terrena in mezzo agli altri? Egli è una miniera sempre da scoprire. Lasciandosi portare oltre il nostro Gesù per discernere sempre più quello vero.

Leggi tutto

La Croce Quotidiano, C.F. P.IVA 12050921001

© 2014-2023 La Croce Quotidiano