{if 0 != 1 AND 0 != 7 AND 0 != 8 AND 'n' == 'n'} PARAGUAY - I Vescovi: L’indipendenza della Patria sarà completa con l’unità

Storie

di Nathan Algren

PARAGUAY - I Vescovi: L’indipendenza della Patria sarà completa con l’unità

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

L’indipendenza della Patria non sarà completa né sarà possibile, senza l’amore tra fratelli paraguaiani simile all’esempio di Gesù” scrive Monsignor Adalberto Martínez Flores, Arcivescovo della Santissima Assunzione, Presidente della Conferenza Episcopale Paraguaiana, in un lungo messaggio pubblicato in occasione del 211° anniversario dell’Indipendenza nazionale dalla Spagna, il 15 maggio 1811.

Ricordando che circa il 90 per cento della popolazione si dichiara cristiana, l’Arcivescovo sottolinea che “la realtà sociale e politica del Paraguay ci interpella come cristiani”, in quanto il paese è segnato dalla violenza in molte forme, dall’emigrazione, dalla povertà, da corruzione e impunità. “Le istituzioni democratiche sono deboli; la presenza e l’azione del narcotraffico e della criminalità organizzata è in aumento” prosegue, sottolineando che “un Paraguay come questo, fa molto male, e lo sottopone a molteplici catene che lo tengono prigioniero e la Patria dei Sogni può diventare un incubo, che richiede nuovi eroi patriottici per mantenere e approfondire l’impresa dell’Indipendenza che ricordiamo oggi”. Monsignor Martínez Flores esorta quindi “tutti i cittadini e tutti gli abitanti del territorio nazionale, qualunque sia la loro nazionalità”, a non permettere che sia loro rubata la gioia o la speranza, e ad accettare le sfide affinché nasca un nuovo Paraguay.

Monsignor Adalberto Martínez Flores esorta a proporsi “orizzonti che guidino il nostro camminare insieme, nella sinodalità, verso un Paese nuovo, veramente indipendente, per la felicità del nostro popolo”. Attraverso il dialogo e il consenso, si può costruire un progetto nazionale: “il Paraguay che vogliamo e di cui abbiamo bisogno”.

Il Presidente della Conferenza Episcopale sottolinea che pensare a un futuro diverso, richiede una profonda conversione, i cambiamenti strutturali “iniziano con cambiamenti di mentalità, atteggiamenti e pratiche culturali che ostacolano la realizzazione del bene comune”. Affronta quindi una serie di temi: i giochi di potere economico e politico sulla scena mondiale che influenzano profondamente il paese; la corruzione, pubblica e privata, che danneggiare la nostra fiducia e spreca le risorse destinate a migliorare le condizioni di vita della gente, specialmente dei settori vulnerabili, dei contadini e delle popolazioni indigene; la democrazia deve essere rafforzata, le autorità siano onesti servitori del bene comune, governando secondo i diritti fondamentali; c’è bisogno di vedere l’altro come un fratello, anche se lui la pensa diversamente da noi. La società è caratterizzata dalla diversità in tutte le aree; la diversità arricchisce, l’omogeneità impoverisce.

In Paraguay diverse istituzioni della sfera pubblica si sono dichiarate pro-vita e pro-famiglia, “questo è molto buono, ma insufficiente” evidenzia l’Arcivescovo, invitando “a tradurre questa dichiarazione di intenti in gesti coerenti”, a prendersi cura della famiglia, dei nostri figli, degli adolescenti e delle persone vulnerabili, proteggendole da ogni tipo di abuso. “L’istruzione e la cultura sono le chiavi dello sviluppo delle persone e della società” prosegue, denunciando la povertà di larga parte della popolazione nonostante il paese produca cibo sufficiente per tutti.
“Desta profonda preoccupazione lo sviluppo della criminalità organizzata, del narcotraffico e dei gruppi radicali” prosegue Monsignor Martínez Flores, citando il brutale omicio del procuratore Marcelo Daniel Pecci Albertini: “Questo abominevole crimine non deve essere considerato come un caso isolato, è una ferita mortale nel cuore di tutti i paraguaiani… La Chiesa sostiene che la priorità non dovrebbe essere data solo all’aumento delle misure legislative o delle forze dell’ordine, ma anche a un’adeguata attenzione alla popolazione e alle condizioni di vita, di salute, di istruzione e di lavoro”.

Nella conclusione il Presidente della Conferenza Episcopale sottolinea: “non si può costruire la Repubblica, la Nazione e la Patria senza cittadini onesti”. Il nuovo Paraguay, la Patria dei Sogni, “deve basarsi su un progetto nazionale fondato sulla dignità della persona umana e sul bene comune, con una politica nazionale di solidarietà e fraternità, al di là delle ideologie e degli interessi dei partiti e dei gruppi di potere”

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

18/05/2022
0906/2023
Sant'Efrem

Voglio la
Mamma

Vai alla sezione

Politica

Vai alla sezione

Articoli correlati

Società

Vivere da madri per essere donne

L’ospedalizzazione ordinaria dei parti è uno dei fattori che ha contribuito all’abbattimento del tasso di mortalità neonatale, ma la medicalizzazione della gravidanza è uno di quelli che negli scorsi decenni ha portato all’alienazione delle donne dalla maternità. Mentre diventavano titolari di fantasiosi diritti, perdevano il controllo di quella dimensione peculiare che le rende uniche.

Leggi tutto

Storie

Disabile per “errore medico”

Del caso se ne era occupata l’inviata del le Iene Veronica Ruggeri dedicando alla 16enne di Cava de’ Tirreni (Salerno) un bellissimo servizio. Il calvario di Arianna inizia quando, a soli due anni e mezzo, viene colpita da una bronchiolite acuta. Dopo un breve periodo di degenza all’ospedale di Cava de’Tirreni viene trasferita al “A. Cardarelli” di Napoli. Il trasferimento “avviene a bordo dell’autoambulanza, in braccio alla madre, con il medico collocato nella cabina dell’autista e quindi impossibilitato a monitorare, in tempo reale, le sue condizioni cliniche. In spregio ad ogni linea guida vigente all’epoca, come ora”, spiega Mario Cicchetti, il rappresentante legale della famiglia Manzo.

Leggi tutto

Storie

Il segreto del tempo

Vi sono profondità di noi stessi in cui solo Gesù può entrare e portare.

Leggi tutto

Chiesa

Papa: la liturgia non può dividere

L’udienza nel 60.esimo della fondazione dell’Istituto pontificio nato, spiega il Papa, per rispondere alla crescente necessità del Popolo di Dio di partecipare più intensamente alla vita liturgica della Chies

Leggi tutto

Società

Uomo trans ammesso in spogliatoio femminile

Gli spazi riservati alle donne stanno diventando sempre meno riservati e sempre meno sicuri,

Leggi tutto

Media

Matrimonio gay e fecondazione artificiale in Buzz Lightyear

La Disney sta usando i suoi cartoni per fare propaganda gender e LGBTQIA+ davanti a milioni di bambini in tutto il mondo

Leggi tutto

La Croce Quotidiano, C.F. P.IVA 12050921001

© 2014-2023 La Croce Quotidiano