Storie

di Stefano Di Tomassi

Per le vie di Ostia la chiesa itinerante

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

L’appuntamento è fissato per questa sera in piazza Fiamme Gialle alle ore 20.30. Per vincere la solitudine e spezzare la chiusura nelle proprie realtà il parroco e prefetto di Ostia don Roberto Visier riunisce la sua comunità ecclesiale di San Nicola di Bari per pregare insieme il Rosario a Maria. Così un folto gruppo di ‘cittadini pellegrini’ si sposta tra le strade, nel mese dedicato a Maria, e raggiunge le piazzette all’interno del territorio della parrocchia. Dall’inizio del mese è stata la volta di piazza Alberto Alessio e piazza Vega. Infine l’ultimo venerdì ci si vedrà alla stessa ora in piazza Enrico Millo.

In piazza Vega è anche accaduto un curioso e splendido fatto che diventa anche un aneddoto; la preghiera del rosario ha attirato un incredulo Vescovo di Ostia mons. Dario Gervasi che in una via a centinaia di metri dalla piazza in questione ha sentito le parole del folto gruppo per poi raggiungerlo con la sua macchina, scendere e prima di tornare nei palazzi di San Giovanni in Roma, ha terminato la preghiera insieme a tutta la comunità.

La preghiera ha permesso quella inter connessione umana che neanche cellulari e computer riescono così pienamente a riprodurre.

E’ propria una chiesa in uscita come la desidera Papa Francesco, esempio pratico, semplice, coerente di quella prima comunità che si incontrava intorno a Gesù e si spostava di gente in gente.

E’ una preghiera che richiama le persone alle finestre e ai balconi, alcuni scendono e raggiungono il corteo. E’ anche una maniera per far incontrare i diversi gruppi della parrocchia perché ciascuno si preoccupa di un Venerdì: la comunità polacca, i gruppi di preghiera, i catechisti, i consacrati alla Madonna.

Da quando è in fase conclusiva l’emergenza pandemica sono tanti i gruppi che escono e si incontrano nelle strade, nelle piazze e parchi della città, per richiamare la gente a riunirsi e uscire. E così si vedono gruppi danzanti, sportivi etc; tuttavia pregare insieme è davvero il modo per essere insieme più semplice, affettivo, discreto adatto a tutti e che forse lascia il cuore più leggero a ciascuno.

Per questo i sacerdoti invitano a partecipare perché nessuno è escluso, ma anzi chi si sente fuori dal gioco della vita è veramente lui che è più indicato per la dolce preghiera a Maria.

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

20/05/2022
1908/2023
San Giovanni Eudes

Voglio la
Mamma

Vai alla sezione

Politica

Vai alla sezione

Articoli correlati

Chiesa

Il Papa ad Ariccia medita sull’ultima cena

Padre Giulio Michelini ha esposto al Santo Padre Francesco la terza meditazione del suo corso di esercizî quaresimali: il tema erano il pane e il vino consacrati da Cristo nell’ultima cena (e dalla Chiesa nell’Eucaristia). «Il sangue di Cristo viene versato per molti per la remissione dei peccati. Così chi legge il Vangelo scopre cosa significa il nome di Gesù – il Signore salva»

Leggi tutto

Storie

Monsignor Delpini entra a Milano e siede sulla cattedra di Ambrogio

Avvenuto l’ingresso solenne di monsignor Mario Delpini come nuovo arcivescovo di Milano. Il racconto di una giornata speciale per i milanesi.

Leggi tutto

Politica

La nuova #roadmap per il Popolo della Famiglia

La percentuale dello 0.7% ha creato in alcuni – devo dire in realtà pochi – una certa delusione. Ora, è ovvio che sarebbe stato meglio ottenere un risultato maggiore, ma la domanda che dobbiamo porci è un’altra: «Noi abbiamo fatto davvero tutto il possibile?». Io credo di sì. Io credo che nelle circostanze date, abbiamo fatto davvero tutto quello che era nel novero delle nostre possibilità. Ora occorre cambiare le condizioni, cominciando proprio dall’allargamento della percentuale di italiani che conoscono il Popolo della Famiglia

Leggi tutto

Politica

La Chiesa che si immischia

Nel 1982 il papa diceva ai confratelli convenuti da tutti i paesi europei, parlando del rapporto tra le Chiese locali e l’Europa: Il cristianesimo può scoprire nell’avventura dello spirito europeo le tentazioni, le infedeltà ed i rischi che sono propri dell’uomo nel suo rapporto essenziale con Dio in Cristo. Ancor più profondamente, possiamo affermare che queste prove, queste tentazioni e questo esito del dramma europeo non solo interpellano il Cristianesimo e la Chiesa dal di fuori come una difficoltà o un ostacolo esterno da superare nell’opera di evangelizzazione, ma in un senso vero sono interiori al Cristianesimo e alla Chiesa.

Leggi tutto

Politica

Una crescita figlia della lotta

Il Popolo della Famiglia è oggi quella casa che è rimasta in piedi dopo la tempesta, con porte e finestre spalancate perché mira a lavorare insieme ad altri, mai arroccato nelle proprie certezze ma aperto a nuovi incontri. In particolare mi ha colpito la disponibilità al dialogo con noi di molti cardinali e vescovi con cui ho potuto dialogare anche di persona, da Agrigento a Bologna, da Imperia a Lecce, da Teramo a Cuneo. Confido davvero in un risveglio della Chiesa nel sostegno ai politici impegnati in politica, ma a quei laici che appunto hanno dimostrato di non essere interessati alla poltrona, ma a costruire un orizzonte nuovo per il bene comune.

Leggi tutto

Chiesa

Mar Awa Royel è il 122esimo Patriarca della Chiesa assira d’Oriente

Nato 46 anni fa a Chicago, e quindi figlio della diaspora assira negli USA, David Royel è stato ordinato diacono già a 17 anni, e in seguito ha conseguito titoli di laurea in sacra teologia presso la Loyola University di Chicago (fondata nel 1870 dai Gesuiti) e presso l’University of Saint Mary of the Lake, nota anche come “Mundelein Seminary”, storico istituto incaricato della formazione teologica e spirituale dei sacerdoti cattolici dell’Arcidiocesi di Chicago

Leggi tutto

La Croce Quotidiano, C.F. P.IVA 12050921001

© 2014-2023 La Croce Quotidiano