Chiesa

di Giampaolo Centofanti

Il dono della chiave

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

Che dono intuire che Gesù, Dio e uomo, è la chiave di ogni cosa. Talora certe spiritualità cercano un cielo senza terra o una terra senza cielo.

Giovanni Battista annunciava l’imminente venuta del Messia che avrebbe messo in riga tutti. Ma quando riconosce Cristo il suo cuore aperto si lascia spiazzare: è nella delicatezza di una colomba che viene la vera potenza dello Spirito, il vero leone della tribù di Giuda è un agnello. La grazia è divina e umana, non calpesta l’umanità ma fa maturare ciascuno in un cammino libero e sereno, a misura, pieno di buonsenso nella luce.

È bello vedere nei vangeli come Gesù accompagna ogni specifica persona nel suo personalissimo, ben al di là degli schemi, percorso, verso la pienezza della vita. Sensi di colpa, forzature, risposte meccaniche, per reazione inutili sbrachi, vengono sempre più facilmente riconosciuti dal cuore che cresce sereno nella grazia. Un cuore che in questa semplicità impara a non lasciarsi ingannare nemmeno da ferite, paure, schemi.

Quante gabbie, quanti pesi, quanti nodi, si sciolgono: il mio giogo è soave, il mio peso leggero. Il figliol prodigo si scopre svuotato, troppo dipendente da rapporti fasulli, il maggiore sente la fragilità di un cuore rigido e anaffettivo, spento ad ogni luce, ad ogni vitalità. La fuga dalla spiritualità del minore si rivela un mero fare e mero fare si scopre lo spiritualismo del primogenito. Si va allora dallo psicologo che propone come rimedio proprio un diverso mero fare, funzionare, magari variamente giustapposto a qualche non meglio identificata spiritualità.

La società della ragione astratta, della falsa tecnica a tutto campo, conduce verso il crollo personale e sociale. L’uomo ha bisogno di trovare sé stesso in una ricerca identitaria libera e serena e nel solo allora autentico scambio con gli altri. Si trovano le vie per uscire dalle vuote astrazioni riprendendo sempre più il contatto col proprio cuore semplice nella luce piena di buonsenso, a misura. Fiducia in sé perché si sta trovando la strada della fiducia in Gesù e ogni limite viene relativizzato, essendo aperti alla naturale maturazione integrale come Cristo che cresceva in sapienza, età e grazia.

Nuova spiritualità, nuova cultura, nuova filosofia, nuova scienza, nuova psicologia, nuova logica… Non più le scissioni, le astrazioni, di fede e ragione: Gesù mai ne ha parlato, ci ha invece insegnato il sentiero della coscienza spirituale e psicofisica, del cuore, che matura nella luce serena (dunque ogni uomo, anche un ateo, è, con i suoi doni, in tale andare verso il Signore). Nuova vita dunque perché in questo cammino si vive e si vede ogni cosa in modo sempre nuovo, semplice e profondo. Non a caso Maria ha detto che alla fine il suo cuore immacolato trionferà.

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

23/05/2022
0412/2023
S.Giovanni Damasceno

Voglio la
Mamma

Vai alla sezione

Politica

Vai alla sezione

Articoli correlati

Politica

In risposta alle #obiezioni sul partito politico

In risposta disorientamento dell’italiano cattolico medio dopo il naufragio del centrodestra berlusconiano – trauma che lo lascia se possibile più orfano della stessa Mani pulite – richiede un intervento di rinforzo sostanziale delle ragioni dell’impegno politico. A strapparlo allora dalla tentazione di infilare la testa sotto al Non expedit torna la (quasi intonsa) lezione di Augusto del Noce: i rischi ci sono e non appaiono pochi, ma sembra che la via sia obbligata

Leggi tutto

Società

Se un pediatra vendoliano un giorno

In un’importante sede istituzionale del capoluogo toscano avrà luogo, sabato 7 ottobre p.v., un convegno a senso unico e senza contraddittorio sulla nuova moda di una sinistra che ha dimenticato
il popolo, i lavoratori e i proletari, e che anzi si è rivolta alla demolizione della prole. Il pediatra vendoliano Paolo Sarti, consigliere in Regione, è l’artefice di questo spot LGBT già gravido di sciagure

Leggi tutto

Società

Presentata al Bambino Gesù la Carta dei Diritti del Bambino Inguaribile

Dopo i casi Alfie e Charlie, l’Ospedale pediatrico della Santa Sede ha messo a punto un documento per promuovere l’alleanza terapeutica e il sostegno ai bambini con malattie gravi e inguaribili. Qualcosa si può e si deve fare affinchè certi casi non si verifichino più!

Leggi tutto

Politica

Alabama “dolce casa” di tutti noi

Quello della vita è un tema che forse è anche riduttivo considerare tale: la gratuità dell’amore da una parte, l’economicismo dello scarto dall’altra. Un tema che accende gli animi, i “rumori di fondo” dei casi-limite e delle proiezioni egoistiche, spesso pilotati da lobbies potentissime. La nuova legge, assai restrittiva in fatto di aborto, segna in realtà un passo avanti per i diritti di tutti

Leggi tutto

Società

Manco al cinema posso andare

29 milioni di italiani continuano a vivere regolarmente sposati, allevano 15 milioni di figli minorenni o maggiorenni non autosufficienti, si fanno carico di 3,8 milioni di disabili, degli anziani che non possono più vivere da soli. Questa è l’Italia, nella sua stragrande ottimizzato. Raccontarla, mai?

Leggi tutto

Chiesa

Papa Francesco incontra la diocesi di Roma

Papa - Parlando questa mattina in Aula Paolo VI alla diocesi di Roma, Papa Francesco ha rivolto un forte incoraggiamento a seguire la voce dello Spirito Santo che non conosce confini, ad ascoltare ciascun appartenente all’unico popolo di Dio e anche quanti vivono ai margini della comunità.

Leggi tutto

La Croce Quotidiano, C.F. P.IVA 12050921001

© 2014-2023 La Croce Quotidiano