Chiesa

di Giampaolo Centofanti

Un punto chiave nella Chiesa

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

In un intervento su Avvenire (https://www.avvenire.it/agora/pagine/quale-cristianesimo-dopo-la-cristianit ) l’autore riporta il mantra di questa epoca senza che sul giornale dei cattolici sia possibile esprimersi in comunione, obbedienza ma con sfumature diverse. Dando spazio non esclusivamente in base a ruoli e competenze ma anche in base ai contenuti e alla libera partecipazione di ciascuno. Non svuotando dunque la ricerca del vero. Certo anche oggi si propugnano aspetti decisivi ed in epoche precedenti in varia misura altrettanto misconosciuti.

Comprendere il cammino di ciascuno, imparare da tutti. Si potrebbe osservare più profondamente che a suo modo ogni cosa è grazia e chiudendosi in schemi si viviseziona lo Spirito che pure talora si vorrebbe tanto difendere. Comunque aperture importanti.

Ma il guaio dell’unilateralismo è proprio il non cogliere gli spunti positivi di altre vedute. Negli ultimi decenni prima si trasmetteva una dottrina, poi una spiritualità, meno attente all’umano, ora si passa all’umano finendo talora per dimenticare di considerare, con più equilibrio, quegli aspetti fondamentali.

Il dialogo e l’accoglienza non solo a parole possono favorire un traboccamento verso discernimenti più maturi, più attenti ad un approfondito tornare al Gesù, Dio e uomo, dei vangeli. Una spiritualità a misura dello specifico cammino di ciascuno verso e grazie ai riferimenti della fede.

L’unilateralismo ha sempre alimentato discernimenti riduttivi. Questo è il problema di fondo nella Chiesa. Così le letture della crisi sono sempre superficiali e chiuse a stimoli diversi.

Per esempio prima si voleva una scuola cristiana per tutti. Poi si è compreso che non si può imporre una tale cultura e ci si è ritirati da un lato in una spiritualità disincarnata e dall’altro in una scuola del razionalismo falsamente neutrale. Oggi si parla dell’incontro anche scolastico tra le religioni, le filosofie. Ma senza, in momenti distinti, la formazione anche culturale alla luce della identità liberamente cercata di quale scambio si può trattare? Come nella scuola solo cattolica ed in quella falsamente neutrale anche qui non si favorisce un’autentica maturazione di ciascuno.

Queste devastazioni sono ben poco considerate. Per il dottrinarismo la gente vive una fede fai da te; per lo spiritualismo bisogna entrare in un resto di eletti; per il pragmatismo bisogna pacificarsi con tutti rischiando di svuotare ognuno nell’omologazione. Cosa che piace molto a finanza e big tech che vogliono rendere tutti meri isolati consumatori persi in una massa anonima.

Le persone non sono aiutate a crescere mentre imperversano i meri codici di apparato. Dio conduce la storia e questa è la nostra fiducia mentre la logica degli apparati è quella del Titanic: avanzare verso lo scontro con l’iceberg senza apparentemente poter fare nulla.

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

23/05/2022
0306/2023
Ss. Carlo Lwanga e compagni

Voglio la
Mamma

Vai alla sezione

Politica

Vai alla sezione

Articoli correlati

Storie

Hadjadj a Verona per un pensiero fecondo

Essere genitori, in definitiva, è farsi simili all’amore. E “per amore”, conclude Hadjadj, “significa “senza perché”, senza altra ragione estranea all’amore stesso. Per chi è fuori sembra un’assurdità. Per chi è dentro appare come una grazia”.

Leggi tutto

Società

Certa CEI contro l’ora di religione

Uno degli aspetti più controversi della “Buona Scuola” è che l’immissione di questi mitologici professori non curriculari nell’organico degli istituti porterebbe per la natura stessa delle cose a emandare loro le materie alternative all’ora di Religione Cattolica. Morale della favola, chi si avvale dell’Irc resta di fatto penalizzato e depotenziato rispetto agli altri. I Vescovi vedono e tacciono

Leggi tutto

Società

Se un pediatra vendoliano un giorno

In un’importante sede istituzionale del capoluogo toscano avrà luogo, sabato 7 ottobre p.v., un convegno a senso unico e senza contraddittorio sulla nuova moda di una sinistra che ha dimenticato
il popolo, i lavoratori e i proletari, e che anzi si è rivolta alla demolizione della prole. Il pediatra vendoliano Paolo Sarti, consigliere in Regione, è l’artefice di questo spot LGBT già gravido di sciagure

Leggi tutto

Chiesa

Il Colosseo ed il ricordo dei martiri dei nostri giorni

Aiuto alla Chiesa che Soffre chiede che l’Occidente si ricordi dei cristiani perseguitati. Per questo il 24 febbraio il Colosseo sarà illuminato di rosso. Ricordi anche ad Aleppo e a Mosul

Leggi tutto

Chiesa

13 MARZO 2013: ECCO PAPA FRANCESCO

Il 13 Marzo 2013 il conclave viene eletto Papa, al quinto scrutinio, il cardinale argentino Jorge Mario Bergoglio con il nome di Francesco. La fumata bianca è alle 19.06, seguita dal rintocco delle campane.

Leggi tutto

Storie

Nigeria: rapiti tre seminaristi

Il sequestro, di cui ha dato notizia ‘Aiuto alla Chiesa che Soffre’, sarebbe avvenuto in seguito ad un attacco di uomini armati, nel quale sono rimasti feriti altri sei studenti.

Leggi tutto

La Croce Quotidiano, C.F. P.IVA 12050921001

© 2014-2023 La Croce Quotidiano